Regional European

Macao - Gara Finale
Naël-Boya, doppietta KCMG Pinnacle
Slater sbaglia, Colnaghi quarto

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency e Foto GCSMacao, non ti sei smentita neanche stavolta. Nelle corse, in queste cor...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Qualifica 2
A Cárdenas l'ultima pole

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyMattia Colnaghi, Jules Caranta, Kacper Sztuka, Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera, Emers...

Leggi »
7 Gen 2021 [16:08]

È pronta la Toyota Hypercar
Glickenhaus con Sauber e Joest

Marco Cortesi

Saranno due i differenti modelli di Hypercar al via della stagione 2021 del WEC. Almeno dal secondo appuntamento. Toyota e Glickenhaus stanno preparando i loro progetti, anche se, come vedremo, la situazione per i due costruttori è diversissima. E non solo da un punto di vista tecnologico, con la prima che ha optato per l'ibrido, sostenendo la propria politica commerciale, e la seconda che correrà con una vettura benzina.

Mentre Toyota si prepara al lancio della vettura, il prossimo 15 gennaio, proprio Glickenhaus ha annunciato in questi giorni due partnership importanti per il progetto, mostrando il primo prototipo in fase di assemblaggio. Sauber si sta occupando dell'aerodinamica della Hypercar, con uno studio in corso a Hinwil. Il team in pista sarà invece gestito da Joest, la stessa equipe che seguiva il progetto ufficiale Audi WEC e, più recentemente, il programma Mazda nell'IMSA prima della rottura consumatasi nella scorsa stagione.

 

Il più grosso problema per Glickenhaus è proprio il tempo, dato che Toyota ha da mesi pronta la propria Hypercar  "da gara" e la sta sottoponendo sin dallo scorso ottobre a migliaia di chilometri di test, mentre dall'altro lato non si è ancora approntata la prima vettura e si sarà costretti a saltare l'apertura stagionale di Sebring per presentarsi solo al round di Spa-Francorchamps.

Non solo, dalle prime immagini la Hypercar Toyota ha tutta l'aria di essersi portata dietro molto della precedente TS050 a partire dal comparto meccanico, che si era già visto sulla GR Super Sport, prototipo di modello stradale del 2018. Se così fosse, il vantaggio di partire da una base consolidata sarebbe rilevante. Tra i contendenti poi non c'è da dimenticare anche la presenza di Alpine, con due LMP1 che, a tratti, si erano mostrate competitive, nella speranza che una partecipazione tecnica ufficiale possa aiutare a esplorare meglio i limiti dello sviluppo della vettura e trovare il potenziale necessario a lottare al vertice.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA