indycar

Toronto - Qualifica
Herta imprendibile, Palou secondo

Carlo Luciani In questo mese di luglio senza sosta, questo weekend la IndyCar si è spostata in Canada per l’unica trasferta...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 3° giorno finale
Solberg prenota la sua prima vittoria

Michele Montesano Un sogno che sta per diventare realtà. È proseguito il dominio di Oliver Solberg nel Rally d’Estonia, lo ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 1
Revesz-Goetz nel finale

Massimo Costa - Foto SpeedyPrima la sfida è stata tra Fabian Schiller e Maximilian Goetz, entrambi su Mercedes, ma con diffe...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 1
Gomez vince in partenza

Davide Attanasio - Foto SpeedyUna partenza fulminea ha permesso al brasiliano Gabriel Gomez (US Racing) di aggiudicarsi...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 1
Poker di Slater, De Palo secondo

Da Le Castellet - Massimo CostaE ora sono quattro. Freddie Slater ha messo a segno un bel poker nella Regional European by A...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Qualifica 1
Schiller in pole col giallo

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySi è deciso tutto all'ultimo giro. La prima qualifica del GT Open a Le Cast...

Leggi »
1 Apr 2015 [17:40]

ESCLUSIVO - La F.1 torna in Africa
Dakar Baobabs al posto di Monza

La F.1 torna in Africa: a partire dal 2017, sul circuito di Baobabs, a Dakar. Lo ha annunciato oggi pomeriggio Bernie Ecclestone, durante una visita nella capitale del Senegal. Baobabs prenderà il posto di Monza. «Da quando la Parigi Dakar si è trasferita in Sud America – ha spiegato il Supremo – all'Africa manca una grande gara automobilistica. Abbiamo provato a ripescare Kyalami, ma il Sud Africa in questo momento non garantisce capitali e sicurezza all'altezza della massima serie. A Dakar invece abbiamo trovato investitori affidabili e una classe dirigenze dinamica e interessata ad offrire ad un mercato in espansione un grande show sulle quattro ruote».

Il circuito, inaugurato nel 2008 alla presenza di Jackie Ickx, si trova a Sindia, 60 km a sud di Dakar e si sviluppa su una lunghezza di 4700 metri, con 21 curve. La larghezza minima dell'asfalto è di 12 metri, la massima 15. È stato disegnato dal francese Jean-André Collard e presenta una caratteristica pianta “ad amo”. In questi anni ha ospitato già gare di prestigio come la 6 Ore di Dakar e la Dolphin Speed Race, ma gli organizzatori non avevano mai nascosto di puntare in alto. A quanto pare dietro l'impresa ci sono capitali cinesi e giapponesi (si parla del multimiliardario di Tokyo, Haruki Horata, patron della più grossa flotta di baleniere nipponiche) ma anche di una compartecipazione britannica che farebbe capo ad una cordata gallese guidata da Ted Snapper.

«In Africa c'è molto caldo, quindi un area critica sarà quella degli pneumatici – ha aggiunto Ecclestone – ma ho già parlato con la Pirelli che sta mettendo a punto una speciale mescola a doppia lisca autorefrigerante in afasol. Inoltre, ho chiesto allo studio Stockenfiss di Amburgo di preparare uno studio per inserire nel tracciato una cascata alla curva 17, in modo da simulare condizioni di bagnato e consentire ai piloti di refrigerarsi. Naufragata l'idea di realizzare un tratto in sotterranea, pare che Ecclestone pensi anche ad uno zoo da piazzare all'interno del tracciato come parte di un complesso di intrattenimento destinato agli spettatori. Costo dell'operazione: 70 milioni di euro. Una iniziativa che date le attuali condizioni dell'economia africana, messa a dura prova anche dall'attività di numerosi gruppi terroristici, è destinata a sushitare grandi polemiche.  
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar