formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
25 Lug 2022 [10:13]

ETCR, Vallelunga
Azcona al primo successo con Hyundai

Da Vallelunga - Michele Montesano

A distanza di poco più di un anno l’ETCR è tornato dove tutto ebbe inizio, infatti nel giugno 2021 è stato proprio l’Autodromo di Vallelunga a tenere a battesimo il Turismo elettrico. Così come nella scorsa stagione, a vincere è stato Mikel Azcona che però nel frattempo ha cambiato casacca passando da Cupra a Hyundai. Lo spagnolo, con il successo siglato sul circuito intitolato a Piero Taruffi, ha regalato anche il primo trionfo stagionale alla Casa coreana.

Così come per il WTCR, anche nell’ETCR a tenere banco è stata la questione pneumatici. Il caldo, abbinato ad un layout di Vallelunga più lungo rispetto a quello della scorsa edizione, non ha facilitato lo svolgimento del weekend. A farne le spese sono state praticamente quasi tutte le vetture in pista, ciò nonostante Azcona è riuscito ad essere immune presentandosi a punteggio pieno per le Super Finali.



In gran spolvero anche il vincitore di Zolder Maxime Martin (nella foto sopra) che ha infilato una progressione degna di nota. Anche sul circuito capitolino il belga si è dimostrato il più competitivo al volante della Giulia di Romeo Ferraris ottenendo la pole e le vittorie nei quarti e nella semifinale del raggruppamento Furious. Nonostante la vittoria nelle semifinali, Tom Blomqvist e Adrien Tambay, così come le Cupra eRacer, sul tracciato italiano si sono rivelati leggermente meno performanti rispetto agli avversari.



Lo spegnimento dei semafori della Super Finale Fast ha visto Azcona, partito dalla pole, arrivare immediatamente ai ferri corti con Bruno Spengler (nella foto sopra). I due hanno affrontato il rettifilo affiancati arrivando anche a qualche sportellata di troppo in piena accelerazione. All’ingresso della Curva Grande però è stato lo spagnolo di Hyundai ad avere la meglio sul canadese. A seguire Norbert Michelisz mentre Luca Filippi ha cercato di sopravanzare all’esterno Tambay scivolando però al sesto posto.

Paura per Spengler al terzo giro quando, una probabile esplosione dello pneumatico, ha fatto schizzare la Giulia nelle vie di fuga prima del rettilineo che porta alla Cimini. La vettura si è quasi capottata finendo la corsa rovinosamente contro le barriere. Ereditata la seconda posizione, Norbert Michelisz nel corso del quinto passaggio ha a sua volta dovuto alzare il piede dopo aver stallonato la gomma in prossimità della chicane.


Stessa sorte per Filippi che nell’ultima tornata ha subito la delaminazione della posteriore sinistra concludendo all’ultimo posto la finale. Successo facile per Azcona che ha tagliato il traguardo con un margine di oltre 7 secondi sulla Cupra di Tambay seguito dal team mate Jordi Gené a chiudere il podio.

A seguito del violento impatto Spengler, uscito incolume dall’auto, è stato trasportato in ospedale per ulteriori accertamenti. Mentre gli ingenti danni sulla Giulia hanno costretto Martin a saltare la Super Finale Furious. Il team Romeo Ferraris ha inoltre ritirato anche l’altra vettura, condivisa da Filippi e Giovanni Venturini, per questioni di sicurezza.



Con una griglia ridotta, Nicky Catsburg ha preso subito le redini dell’ultima manche seguito da Mattias Ekström. Jean-Karl Vernay ha immediatamente infilato Blomqvist salvo poi restituire la terza posizione dopo essere arrivato largo ai Cimini.

La gara di fatto sembrava congelata quando, a sole 3 curve dalla bandiera a scacchi, Catsburg ha subito la foratura alla posteriore sinistra consegnando la vittoria al campione in carica Ekström (nella foto sopra). Doppietta Cupra grazie al secondo posto di Blomqvist mentre Vernay, per evitare la Hyundai dell’olandese, è uscito fuori pista concludendo al terzo posto. Uno sfortunato Catsburg ha terminato la gara zoppicando in quarta posizione.

Con l’ultima parte del calendario ancora da delineare, vista la cancellazione della tappa coreana e lo slittamento a data da destinarsi dell’Istanbul Park, a guidare la classifica generale è la Cupra di Tambay seguita dalla gemella di Ekström.

Domenica 24 luglio 2022, Super Finale Fast

1 - Mikel Azcona (Hyundai Veloster N) - Hyundai - 6 giri
2 - Adrien Tambay (Cupra eRacer) - Cupra EKS - 7"190
3 - Jordi Gene (Cupra eRacer) - Cupra EKS - 7"776
4 - Luca Filippi (Giulia ETCR) - Romeo Ferraris - 3'38"882
5 - Norbert Michelisz (Hyundai Veloster N) - Hyundai - 1 giro

Ritirati
Bruno Spengler (Giulia ETCR) - Romeo Ferraris

Domenica 24 luglio 2022, Super Finale Furious

1 - Mattias Ekström (Cupra eRacer) - Cupra EKS - 6 giri
2 - Tom Blomqvist (Cupra eRacer) - Cupra EKS - 0"381
3 - Jean-Karl Vernay (Hyundai Veloster N) - Hyundai - 1"718
4 - Nicky Catsburg (Hyundai Veloster N) - Hyundai - 9"295

Non partiti
Maxime Martin (Giulia ETCR) - Romeo Ferraris
Giovanni Venturini (Giulia ETCR) - Romeo Ferraris

Il campionato
1.Tambay 435 punti; 2.Ekström 421; 3.Azcona 368; 4.Martin 360; 5.Blomqvist 334; 6.Spengler 267; 7.Vernay 219; 8.Michelisz 216; 9.Gene 200; 10.Venturini 170.