formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
4 Ago 2018 [16:19]

Eastern Creek, gara
Van Gisbergen re della notte

Silvano Taormina

Si fa sempre più interessante la lotta al vertice tra Scott McLaughlin e Shane Van Gisbergen che, dopo il pareggio assoluto nell'ultimo appuntamento di Ipswich, hanno offerto un nuovo atto della loro contesa nell'unica gara disputata a Eastern Creek nella tarda serata di sabato. La prima prova in notturna in assoluto sul suolo australiano, sulla versione breve del tracciato alle porte di Sydney, ad otto anni di distanza dall'unica gara svolta sotto la luce dei riflettori nella trasferta di Yas Marina.

Il capoclassifica McLaughlin, come al solito, stava svolgendo alla perfezione il proprio compito. Pole position, partenza accorta e primi due stint a dettare il ritmo. L'unico che, bene o male, fino a quel momento stava tenendo il suo passo era Craig Lowdens. A rimescolare le carte in tavola, però, ci ha pensato la safety-car, chiamata in causa dopo due terzi di gara per la perdita dell'ala posteriore sul rettifilo di partenza da parte di Hazelwood. Al momento della caution sia McLaughlin che Lowndes avevano già effettuato il secondo pit-stop mentre Van Gisbergen e Whincup, i quali inseguivano più distaccati in terza e quarta posizione, hanno imboccato immediatamente la corsia box non appena sono state esposte le bandiere gialle.

A conti fatti si è rivelata la mossa che ha maggiormente influito sul risultato finale. Al restart, quando mancavano una dozzina di giri alla fine, i due portacolori del Triple Eight si son lanciati all'attacco sapendo di dover sfruttare al meglio le coperture più fresche rispetto ai rivali che li precedevano. Liberatosi immediatamente di Lowndes, Van Gisbergen si è portato all'inseguimento di McLaughlin sopravanzandolo al giro 68 nello scollinamento che segue la curva 3. Poco dopo anche Whincup ha infilato la Ford Falcon di casa DJR Penske confezionando la doppietta Triple Eight.

Lowndes non ha potuto fare altro che accontentarsi del quarto posto, con Chaz Mostert che ha completato la top-five. A seguire Rick Kelly, il migliore dei piloti Nissan, e un David Reynolds leggermente sottotono. Ottima la prestazione di Nick Percat, ottavo sotto la bandiera a scacchi dopo una rimonta dall'undicesima fila. Solamente undicesimo Fabian Coulthard, incapace di sfruttare al meglio la partenza in prima fila all'inizio e la safety-car nel finale, chiudendo mestamente in undicesima piazza.

Preoccupazione in casa Walkinshaw Andretti, dove sia Courtney che Pye hanno sofferto lo stesso identico cedimento di una sospensione. Con la vittoria di Eastern Creek, Van Gisbergen rosicchia qualche lughezza a McLaughlin così come Whincup. Lowndes e Reynolds restanto della partita seppur più distaccati.

Sabato 4 agosto, gara

1 - Shane Van Gisbergen (Holden Commodore) - Triple Eight - 77 giri 2.04'32''239
2 - Jamie Whincup (Holden Commodore) - Triple Eight - 0''206
3 - Scott McLaughlin (Ford Falcon) - DJR Penske - 4''272
4 - Craig Lowndes (Holden Commodore) - Triple Eight - 5''759
5 - Chaz Mostert (Ford Falcon) - Tickford - 8''347
6 - Rick Kelly (Nissan Altima) - Kelly - 9''063
7 - David Reynolds (Holden Commodore) - Erebus - 9''833
8 - Nick Percat (Holden Commodore) - BJR - 10''443
9 - Jack Le Brocq (Holden Commodore) - Tekno - 10''871
10 - Tim Slade (Holden Commodore) - BJR - 18''415
11 - Fabian Coulthard (Ford Falcon) - DJR Penske - 18''901
12 - Lee Holdsworth (Holden Commodore) - Schwerkolt - 19''451
13 - James Golding (Holden Commodore) - GRM - 20''133
14 - Simona De Silvestro (Nissan Altima) - Kelly - 20''735
15 - Mark Winterbottom (Ford Falcon) - Tickford - 21''722
16 - Tim Blanchard (Holden Commodore) - BJR - 26''373
17 - Will Davison (Ford Falcon) - 23Red - 45''106
18 - Anton De Pasquale (Holden Commodore) - Erebus - 55''82
19 - Cameron Waters (Ford Falcon) - Tickford - 1 giro
20 - Garth Tander (Holden Commodore) - GRM - 1 giro
21 - Richie Stanaway (Ford Falcon) - Tickford - 1 giro
22 - Michael Caruso (Nissan Altima) - Kelly - 3 giri
23 - Todd Hazelwood (Ford Falcon) - Stone 3 giri

Giro più veloce: Jamie Whincup 1'29''842

Ritirati
69° giro - Andre Heimgartner
63° giro - Scott Pye
52° giro - James Courtney

Il campionato
1. McLaughlin 2579; 2. Van Gisbergen 2490; 3. Whincup 2146; 4. Lowndes 2061; 5. Reynolds 2030; 6. Coulthard 1796, 7. Mostert 1739; 8. Kelly 1726; 9. Slade 1553; 10. Pye 1549.