4 Nov 2005 [11:25]
Eastern Creek, libere 2: Nelson Piquet rimane il leader
Tempi più alti nella seconda sessione di prove libere della A1 Grand Prix a Eastern Creek. Il più veloce della giornata rimane così Nelson Piquet che nel turno mattutino, prima dell'arrivo della pioggia, aveva segnato un ottimo 1'19"266: "Ho fatto un ottimo giro, non incontrando traffico e riscontrando subito un buon set-up sulla mia Lola. Abbiamo fatto una simulazione della qualifica e tutto ha funzionato alla perfezione. Eastern Creek è un circuito non facile, l'asfalto non è liscio e nel corso delle gare le gomme si consumeranno molto. Devo dire che la mancanza di vie di fuga adeguate rendono il tracciato anche abbastanza pericoloso", ha spiegato Piquet. Sulla stessa linea Nicolas Lapierre che a differenza del rivale brasiliano non ha simulato giri di qualifica: "La pista è molto impegnativa, ci sono parecchi saltelli ed è facile commettere degli errori. Trovo la prima curva veramente impegnativa, da percorrere in pieno".
E proprio Lapierre ha concluso il secondo turno al comando con 1'21"037. E' stata una sessione difficile per molti piloti in quanto la pista, pur non bagnata, era parecchio sporca. Dopo pochi minuti Tengyi Jiang è uscito ad alta velocità urtando duramente contro le protezioni distruggendo il posteriore della sua Lola. Purtroppo ai lati dell'asfalto le vie di fuga sono in erba e non rallentano per niente le vetture. Paurosa anche le escursioni fuori pista alla prima curva, quindi in piena velocità, di Adam Khan e Salvador Duran che per fortuna non hanno urtato le barriere. Testacoda per Basil Shaaban e Nelson Piquet al tornante, escursioni nella erba-terra di Mathias Lauda, Hayanari Shimoda (due volte), Sean McIntosh e Michael Devaney, tutti al fatidico tornante.
Alcuni team hanno operato un cambio del pilota rispetto al primo turno libero. La Repubblica Ceca ha sostituito Jan Charouz con Tomas Enge, l'Australia ha messo in macchina Will Davison per Christian Jones e l'Italia ha fatto debuttare Andrea Montermini che ha preso il posto di Enrico Toccacelo. Il modenese non saliva su una monoposto da diversi anni e non è stato facile per lui, nell'ora a disposizione in cui ha percorso 14 giri frammentati da bandiere rosse e soste ai box per effettuare modifiche alla vettura, riprendere il giusto feeling. Montermini ha chiuso all'ultimo posto, ma domani avrà modo di rifarsi in quanto parteciperà anche al terzo turno di libere. In qualifica poi tornerà Toccacelo.
Massimo Costa
Nella foto, Nelson Piquet mentre giovedì, sulla spiaggia di Bondi, prende lezioni di surf dalla cinque volte campionessa del mondo della specialità Layne Bechley.
I tempi del 2° turno libero, venerdì 4 novembre 2005
1 - Francia - Nicolas Lapierre - 1'21"037
2 - Brasile - Nelson Piquet - 1'21"271
3 - Svizzera - Neel Jani - 1'21"592
4 - Olanda - Jos Verstappen - 1'21"882
5 - Messico - Salvador Duran - 1'21"953
6 - Nuova Zelanda - Jonny Reid - 1'21"956
7 - Malesia - Alex Yoong - 1'21"970
8 - Germania - Adrian Sutil - 1'21"984
9 - Repubblica Ceca - Tomas Enge - 1'21"998
10 - Canada - Sean McIntosh - 1'22"010
11 - Portogallo - Alvaro Parente - 1'22"021
12 - Stati Uniti - Bryan Herta - 1'22"084
13 - Gran Bretagna - Robbie Kerr - 1'22"173
14 - Irlanda - Michael Devaney - 1'22"174
15 - India - Armaan Ebrahim - 1'22"567
16 - Australia - Will Davison - 1'22"581
17 - Sud Africa - Stephan Simpson - 1'22"785
18 - Austria - Mathias Lauda - 1'23"101
19 - Pakistan - Adam Khan - 1'23"127
20 - Russia - Roman Rusinov - 1'23"230
21 - Giappone - Hayanari Shimoda - 1'23"512
22 - Libano - Basil Shaaban - 1'23"513
23 - Cina - Tengyi Jiang - 1'23"917
24 - Italia - Andrea Montermini - 1'24"118