Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
8 Mar 2013 [16:54]

Ecco il calendario 2014 della Formula E

Stefano Semeraro

La Fia Formula E accelera, e inizia velocemente a prendere forma. Dopo il recentissimo annuncio dell’iscrizione del secondo team, il China Racing che si è aggiunto all’inglese Team Drayson, ecco la prima bozza di calendario per la prima edizione del 2014. Delle 10 tappe originariamente previste, per ora ne sono state comunicate 8, molte di grande prestigio: Londra, Roma, Los Angeles, Pechino, Putrajaya (Malesia), Buenos Aires e Rio De Janeiro. Ricordiamo che si tratterà di circuiti cittadini, in quanto uno degli obiettivi della serie per monoposto a propulsione elettrica - organizzato dalla Formula E Holdings con telai Dallara e motori, elettronica e trasmissione curata dalla McLaren in un consorzio con la Spark Racing Technology – è proprio quello di portare gare altamente spettacolari ma a basso impatto aziendale nei centri delle grandi metropoli mondiali.

«Il fatto che correremo solo nei centri cittadini – ha spiegato Alejandro Agag, CEO della FEH – sottolinea il messaggio fondamentale del nostro campionato, ovvero che le vetture elettriche sono il futuro per la mobilità nelle città del futuro. Al momento stiamo lavorando con le 8 città designate per studiare un possibile tracciato che sia accessibile con i mezzi pubblici e offra alcuni dei luoghi più famosi di quelle città come sfondo per la gara. Il fatto che città di tutto il mondo siano interessate nella Formula E mostra quanto sia globale l’interessamento per una mobilità pulita e sostenibile. E per il 2015 stiamo pensando a gare anche in Africa e in Australasia». La FEH ha già ordinato 42 vetture per la prima stagione di un campionato che inizia a mostrarsi davvero interessante.
gdlracingTatuus