formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
27 Giu 2025 [15:25]

A Spa Ferrari svela la 296 GT3 Evo
La nuova arma del Cavallino in GT

Da Spa - Michele Montesano

L’evoluzione continua. Ferrari ha tolto i veli dalla 296 GT3 Evo. A distanza di tre anni dall’unveiling della 296 GT3, il Cavallino Rampante ha scelto nuovamente il palcoscenico della 24 Ore di Spa-Francorchamps per svelare la nuova arma con cui affronterà i campionati Gran Turismo. Migliorata in ogni area, la nuova rossa ha l’obiettivo di proseguire la storia vincente di Maranello nelle competizioni GT.

Vero e proprio punto di rottura con le precedenti vetture del Cavallino Rampante, la 296 GT3 in sole due stagioni ha conquistato 140 vittorie, 405 podi e 56 pole position. La Evo avrà quindi l’arduo compito di proseguire la striscia vincente. Proprio per questo in Ferrari hanno lavorato su ogni area per affinare e rendere ulteriormente competitiva la GT3.



A balzare all’occhio è sicuramente il lavoro effettuato sulla carrozzeria. Tallone d’Achille della precedente generazione era la difficoltà di lavorare in ‘aria sporca’. Si è quindi studiato, dapprima con CFD e poi in galleria del vento, per rendere l’aerodinamica della 296 GT3 Evo più stabile e meno sensibile quando lavora in scia. Inoltre la validazione finale è stata svolta direttamente in circuito simulando situazioni di traffico con altre vetture. Il risultato è una macchina sicuramente più costante nel rendimento e prevedibile da guidare e portare al limite anche dai gentleman driver.

Oltre al nuovo splitter anteriore e il fondo rivisto, è stato modificato anche l’estrattore che ora presenta due fence supplementari che possono essere sostituite in caso di usura o rottura senza intaccare il diffusore. Rivisti anche i flap anteriori e gli sfoghi sopra i passaruota. La 296 GT3 Evo si distingue per due nuove prese d’aria sul cofano anteriore, introdotte per migliorare il raffreddamento di freni e abitacolo, e per il supporto degli specchietti retrovisori dotati di un piccolo nolder per limitare le vibrazioni e migliorare la visibilità.



Molti elementi della carrozzeria posteriore derivano direttamente dalla 296 LMGT3 che prende parte al FIA WEC. La modifica dei passaruota posteriori, con un disegno più verticale, semplifica l’alloggiamento di pneumatici provenienti da fornitori differenti, una necessità fondamentale nei campionati GT internazionali. Sul posteriore spicca il nuovo alettone dotato di supporti a collo di cigno che ingloba il nuovo sistema per regolare l’incidenza in pochi secondi.

Anche la fluidodinamica interna è stata oggetto di attento studio: il flusso d’aria verso i freni anteriori è stato incrementato di oltre il 20%, mentre la pompa dello sterzo beneficia di prese NACA aggiuntive sul fondo vettura per migliorare la dissipazione del calore. Dal punto di vista dinamico, le sospensioni anteriori e posteriori adottano nuovi schemi per migliorare l’affidabilità e ottenere il corretto bilanciamento tra avantreno e retrotreno. L’intervento ha anche l’effetto positivo di semplificare e velocizzare gli interventi di setup nei box, oltre che di far lavorare meglio gli pneumatici.



Invariato sia l’abitacolo, già molto apprezzato dai piloti per la sua ergonomia, che il motore. Il 3 litri V6, con architettura a 120° e turbo alloggiato all’interno della “V”, rimane collocato in posizione avanzata e ribassata, rispetto alla 296 stradale, per migliorare il baricentro. Il propulsore, inoltre, ha un’inclinazione supplementare di due gradi per consentire di avere un diffusore posteriore più ampio. Il cambio, invece, adotta rapporti più corti con l’obiettivo di rendere più fluida l’erogazione della coppia su tutto l’arco di utilizzo.

Ferrari ha previsto che la nuova 296 GT3 Evo debutterà in pista a partire dalla stagione 2026. In linea con la filosofia modulare del progetto, sarà disponibile anche sotto forma di kit di aggiornamento per i team già in possesso della 296 GT3 attuale.

Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing