formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

iastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo post...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
12 Ott 2018 [11:57]

Ecco le nuove sigle dei carburanti
che troveremo da oggi al distributore

Marco Minghetti

Una ne fanno e cento ne pensano. Sempre in allerta per “migliorare” la qualità della vita dei proprio cittadini, a Bruxelles hanno deciso che, prima di raddrizzare le banane (high…), era tempo di mettere mano anche al nome dei carburanti. E così da oggi, 12 ottobre, per ottemperare all'art. 7 della Direttiva 2014/94/UE, per identificare gasolio, verde, gpl e metano, al distributore verranno utilizzate nuove etichette e sigle, posizionate sia sugli erogatori sia sui serbatoi dei nuovi veicoli. Tali etichette, contrassegnate da una forma geometrica contentente lettere e numeri, consentiranno ai conducenti dei veicoli di scegliere in maniera corretta i carburanti adatti in tutta Europa.

Le nuove etichette avranno delle lettere e dei numeri inscritti all'interno di tre forme geometriche: la sagoma di quelle per la benzina è circolare contenente la lettera E (all’estero anche con l’indicazione dell’eventuale presenza di etanolo al 5, 10, 85 per cento), quella delle etichette per il gasolio è quadrata mentre la sagoma delle etichette per i carburanti gassosi è a forma di rombo. All'interno di tali forme compariranno delle lettere e dei numeri: la 'B' per il gasolio (più un eventuale numero che indica la percentuale di biocarburante) oppure 'XTL' per il gasolio sintetico; 'H2' per l'idrogeno; 'CNG' per il gas naturale compresso; 'LPG' per il Gpl; 'LNG' per il gas naturale liquefatto. Una serie di etichette simili, al momento in via di sviluppo, sarà prevista anche per i veicoli elettrici o ibridi plug-in e relative stazioni di ricarica, in modo da indicare agli utenti le modalità di ricarica più adatte al proprio veicolo.
gdlracingTatuus