formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
formula 1

Anteprima
De Palo nell'Academy McLaren
Slater nel programma Junior Audi F1

Massimo Costa - Dutch PhotoNel weekend di Monza, che ha concluso la Formula Regional European by Alpine, sono emerse due not...

Leggi »
28 Ago 2014 [11:32]

Eddie Jordan:
''Il management Mercedes ha fallito''

Non ci va leggero Eddie Jordan: l'ex team manager, nel Circus con un proprio team dal 1991 al 2005, ha le idee chiare su chi debba essere ritenuto responsabile per i fatti di Spa: non Nico Rosberg, non Lewis Hamilton, bensì Toto Wolff, Paddy Lowe e Niki Lauda. "Il management non è riuscito a mantenere il controllo sulla situazione, arrivando a un inasprimento del duello interno che non dovrebbe mai verificarsi", ha detto Jordan ad Auto Bild.

Secondo l'esperto Eddie la scintilla che ha dato vita al problema è stata il GP d'Ungheria, nel quale ad Hamilton è stato permesso di rifiutare platealmente un ordine di scuderia. "In un team si pianificano certi scenari in anticipo per essere preparati, e si stabiliscono regole adeguate per affrontarli. Una volta che queste regole sono definite, tutti devono rispettarle. In questi casi le considerazioni del pilota non hanno importanza. Chi riceve un ordine deve seguirlo".

Jordan sostiene che, facendola passare liscia a Lewis per i fatti di Budapest, la Mercedes abbia lanciato il segnale sbagliato: "È stato come dire ai piloti che da lì in poi potevano fare ciò che volevano".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar