indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
21 Ago 2006 [13:04]

Elkhart Lake, gara: Pirro si impone di forza nel finale

Quindicesima vittoria nella American Le Mans Series per Emanuele Pirro che, in coppia con Frank Biela, ha vinto la gara di Elkhart Lake al volante dell'Audi R10 turbodiesel. "Questa è stata probabilmente la miglior corsa che ho mai disputato. Ho guidato al limite per tutto il tempo e non è stato facile", ha detto il quattro volte vincitore della 24 Ore di Le Mans. Pirro ha rimediato alla toccata subìta da Biela al via quando alla prima curva è stato spinto fuori da James Weaver. Per tutta la corsa, la seconda Audi ha così dovuto recuperare il terreno perduta sull'altra Audi, quella di Capello-McNish che partiva dalla pole. A quindici minuti dal traguardo, al restart da una bandiera gialla, Pirro ha scavalcato l'Audi gemella andando a vincere con 0"4 di vantaggio mentre al terzo posto, a 0"7 ha concluso la Lola Dyson di Weaver-Leitzinger. Quarta la Porsche RS Spyder di Maassen-Bernhard subito seguita dal secondo prototipo tedesco di Luhr-Dumas. Nel GT1, vittoria doppietta delle Corvette di Fellows-O'Connell e Gavin-Beretta che ha fatto il paio con il successo europeo nel FIA GT. Una foratura a 10 minuti dal traguardo ha tolto il secondo posto alla Aston Martin di Enge-Turner. Long-Bergmeister si sono invece imposti nel GT2 con la Porsche 996. Capello-McNish rimangono al comando del campionato ALMS.

Nella foto, Emanuele Pirro al volante dell'Audi R10.

L'ordine di arrivo, domenica 20 agosto 2006

1 - Biela-Pirro (Audi R10) - Audi - 76 giri
2 - McNish-Capello (Audi R10) - Audi - 76
3 - Weaver-Leitzinger (Lola B06/10-AER) - Dyson - 76
4 - Maassen-Bernhard (Porsche RS Spyder) - Penske - 76
5 - Luhr-Dumas (Porsche RS Spyder) - Penske - 76
6 - Dayton-Wallace (Lola EX257-AER) - Highcroft - 76
7 - Dyson-Smith (Lola B06/10-AER) - Dyson - 75
8 - Field-Field-Halliday (Lola B05/40-AER) - Intersport - 75
9 - Fellows-O'Connell (Corvette C6-R) - Corvette - 74
10 - Gavin-Beretta (Corvette C6-R) - Corvette - 73
11 - Turner-Enge (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 73
12 - Long-Bergmeister (Porsche 996) - Petersen - 71
13 - Auberlen-Hand (Bmw M3) - PTG - 71
14 - Rockenfeller-Tiemann (Porsche 996) - Alex Job - 70
15 - Vilander-Gené (Ferrari 430) - Risi - 70