indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
20 Ago 2006 [12:50]

Elkhart Lake, qualifica: le Audi prime nel nulla della ALMS

Allan McNish ha firmato la pole nel settimo appuntamento della American Le Mans Series che continua a offrire uno spettacolo povero, privo di emozioni. E nonostante questo l'Audi non vuole che gli organizzatori, disperati, intervengano "artificialmente" per ristabilire un minimo di competitività alla categoria.
La conferma è arrivata dalla qualifica di ieri sera che hanno visto le Audi prevalere nel nulla... Lo scozzese, che divide il volante dell'Audi R10 turbodiesel con Rinaldo Capello, ha siglato il tempo di 1'49"181, record del tracciato. Incredibile il distacco inflitto a Frank Biela, secondo con l'altra Audi R10: 1"386. Lontana anni luce (2") la Porsche RS Spyder LMP2, terza con Dumas-Luhr che precede la Lola Dyson di Weaver-Leitzinger. Più interessante il confronto in GT1 tra Aston Martin e Corvette e quello in GT2 tra Porsche e Ferrari.

Lo schieramento di partenza

1. fila
McNish-Capello (Audi R10) - Audi - 1'49"181
Biela-Pirro (Audi R10) - Audi - 1'50"567
2. fila
Dumas-Luhr (Porsche RS Spyder) - Penske - 1'51"199
Leitzinger-Weaver (Lola B06/10-AER) - Dyson - 1'51"292
3. fila
Dayton-Wallace (Lola EX257-AER) - Highcroft - 1'51"315
Maassen-Bernhard (Porsche RS Spyder) - Penske - 1'51"393
4. fila
Smith-Dyson (Lola B06/10-AER) - Dyson - 1'51"640
Halliday-Field-Field (Lola B05/40-AER) - Intersport - 1'53"453
5. fila
Lamy-Sarrazin (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 1'59"638
Fellows-O'Connell (Corvette C6-R) - Corvette - 1'59"814
6. fila
Enge-Turner (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 1'59"972
Beretta-Gavin (Corvette C6-R) - Corvette - 2'00"062
7. fila
Bergmeister-Long (Porsche 996) - Petersen - 2'07"355
Tiemann-Rockenfeller (Porsche 996) - Alex Job - 2'07"485
8. fila
Dominguez-Ortelli (Ferrari 430) - Risi - 2'07"845
Henzler-Van Overbeek (Porsche 996) - Flying Lizard - 2'08"194
9. fila
Pechnik-Neiman (Porsche 996) - Flying Lizard - 2'08"660
Auberlen-Hand (Bmw E46 M3) - PTG - 2'08"819
10. fila
Maxwell-Brabham (Panoz Esperante) - Panoz - 2'08"889
Vilander-Gene (Ferrari 430) - Risi - 2'09"199
11. fila
Marks-Sellers (Bmw E46 M3) - PTG - 2'09"353
Milner-Jeannette (Panoz Esperante) - Panoz - 2'09"410
12. fila
McMurry-Lewis (Lola EX257-AER) - Autocon - senza tempo