Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
15 Nov 2014 [19:25]

Endurance 2.0 a Vallelunga
Vittoria del Cinquone Romeo Ferraris

Matteo Milani e Mario Ferraris sul Cinquone 24hr Special si sono aggiudicati la terza edizione della Endurance 2.0. Il duo del Team Romeo Ferraris ha preceduto le due Renault Clio della Kessel Racing portate in pista da Ronnie Kessel/Daniele Perfetti e da Fons Scheltema. Tutt’altro che scontato il risultato finale con i verdetti che arrivavano solo nell finale dopo una serie di colpi di scena. Al via sono proprio i futuri vincitori a sopravanzare Fulvio Ferri al volante della Seat Leon della Costa Ovest partita dalla pole e condivisa con Benedetti e Argenti. Ferri tuttavia impiegava solo due giri a riconquistare la testa e a provare ad allungare sugli inseguitori anche in virtù del maggior tempo imposto in ciascuna delle sue soste obbligatorie.

Alle sue spalle, Ferraris teneva il passo guadagnando a sua volta sulla Seat Leon alimentata a GPL della BRC Racing Team di Olivo/Balocco/Costamagna. Quarta piazza per Ronnie Kessel davanti alla Renault Clio della Melatini Racing con Daniele Nardilli abile a guidare il plotone di Clio Rs e la seconda Clio 1.6 Turbo della Kessel Racing. Nuovo avvicendamento nelle posizioni di vertice in occasione della prima sosta quando la vettura di testa è stata costretta ad un prima sosta di penalità per una sosta più breve del previsto. Problemi anche per il Cinquone, costretto a tre minuti extra in corsia box per un condotto sfilato. Prima sosta poco fortunata anche per la Melatini Racing con l’equipaggio penalizzato con un drive-through per velocità in corsia box. Leader provvisori diventano così Costamagna/Olivo/Balocco che subiscono tuttavia un rabbioso ritorno di Benedetti che all’inizio della seconda ora si riporta in testa proprio quando una leggera pioggia inizia a cadere.

Ancora una volta però, una sosta non conforme comportava una penalizzazione per l’equipaggio di testa con Argenti nuovamente costretto ad un lungo stop and go. Il suo forcing finale però, quando era a soli sei secondi dai battistrada, terminava in concomitanza di un vistoso calo di potenza che lo faceva scivolare in quinta piazza assoluta dopo appunto i tre equipaggi andati a podio e la Renault Clio RS di Alessio Alcidi, Giandomenico Sposito e Gustavo Sandrucci che conquistava dunque la supremazia di classe davanti al trio della Melatini Racing e ai loro compagni di squadra Luigi Luzio, Alessandro Alcidi, Romano Fortunati. Supremazia di Jacopo Lombardelli/Ferruccio Fontanella nella classe KIA Venga Green Scouting Cup. I due hanno avuto la meglio nel duello con Rayneri/Visani. Terzo gradino del podio per Brioschi/Calcinati.

Foto: Fastclick/Photo4
gdlracingTatuus