Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
9 Giu 2008 [1:35]

Endurance a Magione - In gara 2 è il turno di Luca Cappellari

Il quarto round del Campionato Italiano Turismo Endurance, disputatosi a Magione (PG), si chiude con il secondo successo stagionale per Luca Cappellari (BMW M3 E92 3.2 – Duller Motorsport), al riscatto dopo il ritiro sofferto nelle battute iniziali della gara del sabato. Grande prova d’orgoglio anche per la coppia Nicola Bianchet - Federico Della Volta che, dopo aver visto negata d’ufficio la vittoria di gara 1 a causa di un particolare ritrovato non conforme in sede di verifiche tecniche sulla BMW M3 E46 3.2 del Duller Motorsport, hanno conquistato il secondo posto.

Roberto Colciago (Seat Leon Turbo TSI FR – Seat Sport Italia) consolida invece la leadership in campionato grazie al terzo posto guadagnato davanti ad Andrea Bacci alla sua seconda uscita stagionale sulla nuovissima BMW M3 E92 4.0 (Autofficina Rally). La gara per le classi Benzina 2.0 e Diesel 2.0 ha visto invece il successo per la coppia Orlandi-Belotti sull’Alfa Romeo GT dell’University Motors, già dominatrice di gara 1 e sempre dopo un duello emozionante con Conte-Zanin (BMW E46 2.0 Promotor Sport). Nel raggruppamento Diesel si impone Renzo Calcinati (Seat Leon Tdi) che per la prima volta interrompe la supremazia di Villa – De Pasquale (Seat Toledo TdiBD Racing), terzi tra le vetture alimentate a gasolio.

Allo start di gara 2 Venturi (BMW M3 3.0) si lancia subito al comando davanti a Della Volta, Cappellari, Colciago, Necchi (BMW M3 3.2), Crescentini (BMW M3 3.2) e Trevisiol (Leon Supercopa), mentre dopo la prima curva Valentina Albanese (Seat Leon S2000) viene spedita in testacoda in piena bagarre per poi ripartire dal fondo. Alla tornata seguente si anima la lotta per il settimo posto con Sgarzi (BMW M3 3.2) e poi Russo (Leon Supercopa) che riescono ad avere la meglio su Trevisiol. In rimonta è anche Bacci che riesce a superare le prime due Leon Supercopa di Russo e Trevisiol, mentre Sgarzi è costretto al “drive through” per le scintille dei primi metri di gara.

Intanto in testa alla gara Venturi tiene a debita distanza la concorrenza con Della Volta e Cappellari a stretto contatto per il secondo posto, mentre Crescentini inizia a guadagnare metri su Necchi per poi essere costretto a rientrare ai box per un problema tecnico che lo costringe ad abbandonare la rincorsa alla quinta posizione. Al momento delle soste ai box, Venturi guida la gara sempre su Della Volta, Cappellari, Colciago, Necchi e Bacci che precedono le prime Seat Leon Supercopa di Russo, Trevisiol, Bettera e Carlucci. Conclusa la fase di neutralizzazione la gara prende un volto diverso ed a portarsi al comando è Cappellari davanti a Bianchet (subentrato a Della Volta), Meloni (subentrato a Venturi) e Colciago.

Proprio il pilota Seat Sport Italia riesce ad avere la meglio sul sammarinese al 27° giro conquistando così la terza posizione, mentre Bacci è quinto davanti a Facchetti (subentrato a Sgarzi) che poco dopo cede alla Supercopa di Trevisiol e Russo per poi essere costretto al ritiro. Nel finale il fiorentino dell’Autofficina Rally forza il ritmo puntando ad insidiare il quarto posto di Meloni che, al contrario, si tiene su tempi più alti del compagno di squadra, peraltro autore del giro più veloce. Il sorpasso è al 33° giro con Bacci che riesce a districarsi meglio tra i doppiati ed il sammarinese che non oppone resistenza. Negli ultimi giri Bianchet guadagna metri sulla BMW di Cappellari che però non ha difficoltà a controllare la seconda vittoria stagionale. Colciago è terzo davanti a Bacci ed alle Leon Supercopa di Trevisiol, Russo e Carlucci.

CLASSIFICA GARA 2 (Benzina 4.0, 3.0 e S2.0)
1) Luca Cappellari (BMW M3 E92 3.2 – 24h 4.0), 38 giri in 49’55.573; 2) Bianchet-Della Volta (BMW M3 E46 3.2 – 24h 4.0) a 2.170; 3) Colciago (Seat Leon 2.0 Turbo TSI FR – 24h 4.0) a 49.722; 4) Bacci (BMW M3 E92 4.0 – 24h 4.0) a 1 giro; 5) Trevisiol (Leon Supercopa - 3.0) a 1 giro; 6) Russo (Leon Supercopa - 3.0) a 1 giro; 7) Carlucci (Leon Supercopa - 3.0) a 1 giro; 8) Venturi-Meloni (BMW M3 E46 3.0 – 24h 3.0) a 1 giro; 9) Bettera (Leon Supercopa – 3.0) a 1 giro; 10) Febbraro-Limonta (BMW M3 E46 3.2 – 24h 4.0) a 1 giro. Giro più veloce: Venturi-Meloni (4°) in 1’15.274 a 119.898 km/h.

CLASSIFICHE CAMPIONATO

Turismo Endurance Benzina (nelle parentesi vetture e classe di appartenenza).

1) Roberto Colciago (Seat Leon B/4.0), 87; 2) Cappellari (BMW M3 B/4.0), 78; 3) Bianchet (BMW M3 B/4.0), 57; 4) Russo (Seat Leon B/3.0), 42; 5) Crescentini (BMW M3 B/4.0), 40; 6) Della Volta (BMW M3 B/4.0), 39; 7) Albanese (Seat Leon B/S2000), 30; 8) Bonamico (BMW M3 B/4.0), 29; 9) Trevisiol (Leon Supercopa B/3.0), 28; 10) Radaelli (Leon Supercopa B/3.0), 18. Classe 4.0: 1) Colciago, 94; 2) Cappellari, 81; 3) Bianchet, 57. Classe 3.0: 1) Russo, 101; 2) Trevisiol, 71; 3) Radaelli, 67. Classe Super2000: Albanese, 90. Classe 2.0: 1) Conte-Zanin (BMW 320), 74; 2) Marrese-Ferrato (BMW 320), 69; 3) Milani-Cerruti (Alfa Romeo 147), 48.

Turismo Endurance Diesel (nelle parentesi vetture e classe di appartenenza).

1) Vito De Pasquale (Seat Toledo D/2.0), 114; 1) Gianfranco Villa (Seat Toledo D/2.0), 114; 3) Calcinati (VW Bora Tdi – Seat Leon D/2.0) 69; 4) Grassetto (BMW 120d D/2.0), 60; 4) Linossi (BMW 120d D/2.0), 60. Classe 3.0: 1) Sergio Peroni, 30; 1) Marco Della Monica, 30. Classe 2.0: 1) Vito De Pasquale, 114; 1) Gianfranco Villa, 114; 3) Calcinati, 72.