formula 1

È Hadjar il miglior rookie 2025?
Con la Racing Bulls grandi risultati

Massimo Costa - XPB Images Lui è sempre lì, pronto a raccogliere punti e applausi. Isack Hadjar a Imola ha messo il timbro s...

Leggi »
gt italiano

Record per il campionato Sprint
Si parte con 50 iscritti a Vallelunga

Dopo l’esordio stagionale record della serie Endurance a Misano, il Campionato Italiano Gran Turismo 2025 è pronto a riaccen...

Leggi »
formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
28 Ott 2024 [14:41]

Endurance a Monza, gara
Finale col giallo, tutto sub-judice

E’ sub judice l’ordine di arrivo della quarta ed ultima gara del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance disputata all’autodromo di Monza e vinta dall’equipaggio Fisichella-Leclerc-Mosca davanti alle due Lamborghini Huracan GT3 Evo2 (VSR) di Cazzaniga-Di Folco-Liberati e Zanon-Stadsbader-Michelotto. Pertanto, il titolo assoluto GT3, vinto in pista dai portacolori Ferrari della Scuderia Baldini, non è stato assegnato e tutto è rimandato alla decisione del Tribunale Nazionale d’Appello ACISPORT.

In particolare, nel post gara il Vincenzo Sospiri Racing ha appellato due decisioni dei commissari sportivi inerente un taglio di variante dell’equipaggio Ferrari (sanzionato con 5 secondi di penalizzazione ininfluente ai fini del risultato finale) e il contatto nel finale di gara tra Mosca e Guidetti, il cui reclamo è stato giudicato irricevibile per ragioni di forma.

Rinviata l’aggiudicazione del titolo Assoluto GT3, sono invece stati assegnati gli altri allori tricolori a Gilles Stadsbader (GT3 PRO-AM), Colavita-Riccitelli-Ulrich (GT3 AM), Demarchi-Patrinicola-Di Mare (GT Cup PRO-AM 1^ Divisione), D’Auria-Clementi Pisani-Bolger (GT Cup AM 1^ Divisione), Buratti-Van Der Sloot (GT Cup AM 2^ Divisione), mentre Berton-Peroni-Laurini (GT Cup PRO-AM 2^ Divisione) si erano già laureati campioni nell’ultima gara di Imola.

GT3
Quella di Monza è stata la gara più combattuta della stagione, disputata per tutte le 3 ore sul filo dei secondi da parte dei due equipaggi in lotta per il titolo italiano. Forti della loro pole, l’equipaggio della Scuderia Baldini ha occupato a lungo la prima posizione, lasciando la leadership sono nella parte finale della gara, quando un grintoso Cazzaniga ha avuto la meglio su Leclerc. A quel punto Mosca, subentrato nell’ultimo stint al pilota monegasco, ha tentato in più occasioni di riprendere la testa della gara, riuscendoci a quattro giri dalla conclusione scavalcando Di Folco alla Prima Variante, a cui poi è seguito un contatto con Guidetti alla Variante della Roggia che si era inserito nella lotta.

Le posizioni non sono cambiate fin sotto alla bandiera a scacchi con l’equipaggio della Scuderia Baldini che ha preceduto le Lambo degli avversari diretti nella corsa al titolo e di Zanon-Stadsbader-Michelotto, risaliti dalla nona posizone di partenza e primi della GT3 PRO-AM, successo che ha permesso al pilota belga di conquistare, in solitaria, il titolo della sottoclasse.

Al quarto posto hanno concluso i portacolori BMW, Comandini-Denes-Guerra, riscattandosi dopo le tre sessioni di prove ufficiali che li avevano visti scattare solo dalla 12^ posizione di partenza, che hanno preceduto la Lamborghini Huracan di Deledda-Gilardoni-De Wilde (Imperiale Racing) e i compagni di squadra Cassarà-De Luca-Nilsson.

Nonostante un testa coda nelle battute iniziali, Jelmini-Frassineti-Galbiati (Honda NSX GT3-Nova Race) hanno concluso la gara in rimonta, chiudendo al settimo posto davanti alle due Huracan di Pavlovic-Spengler-Sanporn (Star Performance) e Guidetti-Moulin-Tribaudini (VSR), scivolati dietro dopo il contatto con Mosca alla Variante della Roggia a quattro giri dalla conclusione.

La top ten dell’ultima gara della stagione è stata completata dalla Mercedes AMG GT3 di Ferri-Bodellini-Marchetti (Nova Race), che hanno conquistato il secondo posto finale nella classifica GT3 AM, il cui titolo è andato all’equipaggio Colavita-Riccitelli-Ulrich (Ferrari 488 GT3 Evo 2020-Double TT Racing).

Week end da dimenticare per i colori Audi, particolarmente sfortunati a Monza, con Mazzola-Delli Guanti-Aka, ritiratisi per lo scoppio di un pneumatico al 28° giro mentre occupavano la terza posizione, e Moncini-Cola-Van Berlo coinvolti in un incidente al 37° con la Lambo dei doppiati Segù-Caiola-Fontana.

Trasferta sfortunata anche per Bracalente-Donno (Ferarri 488 GT3 Evo2020-AF Corse), autori di un ottimo recupero dall’ultimo posto al 13° finale, dopo un avvio contraddistinto da un bloccaggio dell’ABS in regime di safety car che ha causato lo spegnimento del motore.

GT CUP
Combattuta e ricca di colpi di scena anche la classe riservata alle vetture in configurazione monomarca che ha assegnato tre dei quattro titoli conduttori ancora in palio. Dopo una gara tutta d’attacco, Luca De Marchi, Simone Patrinicola e Sabatino di Mare (Ferrari 488 Challenge Evo), hanno bissato il successo dello scorso anno laureandosi campioni PRO-AM 1^ Divisione. Per i portacolori del team Best Lap è stato davvero un bel successo, giunto al termine delle tre ore, riuscendo a scavalcare in classifica Caiola-Segù, (Lamborghini Huracan ST Evo2), leader della classifica alla vigilia della gara monzese.

I portacolori del DL Racing sono rimasti coinvolti in un incidente al 36° giro mentre erano in piena corsa per il titolo, dando via libera a Renmans-Scarpetta (Ferrari 488 Challenge Evo-Double TT Racing) che hanno concluso al gara alle spalle dei neo campioni italiani. Tanta sfortuna, invece, per Vito Postiglione (Ferrari 488 Challenge-Easy Race), al rientro in campionato, che in equipaggio con La Mazza-Segattini si sono dovuti ritirare per un problema al cambio.

Con la vittoria nella AM 1^ Divisione, si solo laureati campioni italiani Ferdinando D’Auria, Alberto Clementi Pisani e il britannico Douglas Bolger (Lamborghini Huracan ST Evo2), nonostante un testa coda del giovane pilota campano che aveva causato anche un problema alla gomma posteriore sinistra.

I portacolori dell’HC Racing hanno comunque lotatto e recuperato posizioni, chiudendo al comando davanti alla Lambo di Mendez-Anapoli-Barbolini (Invictus Corse) e alle due Ferrari 488 Challenge Evo2 di Risitano-Schofield-Marzialetti (SR&R) e di Agoglia-Croccolino-Carboni (Best Lap). Con il quarto posto sotto alla bandiera a scacchi, Pietro Agoglia conclude al secondo posto in campionato precedendo di due punti Giammarco Marzialetti.

L’ultimo titolo italiano assegnato a Monza è stato quello della AM 2^ Divisione, conquistato da Andrea Buratti e dall’olandese Sandra Van Der Sloot, al volante della Porsche 992 GT3 Cup. L’equipaggio dell’Enrico Fulgenzi Racing ha concluso la gara al terzo posto alle spalle dei vincitori, Knez-Fontana-Hofman (Centri Porsche Ticino) e di Micale-Prestipino-Giacon (ZRS Motorsport), questi ultimi al debutto nella serie tricolore.

Titolo PRO-AM 2^ Divisione già assegnato con una gara di anticipo a Berton-Peroni-Laurini, ma a Monza si sono messi in evidenza Vicky Piria in coppia con William Mezzetti, che si sono aggiudicati la gara al volante della Porsche 992 GT3 Cup dell’Enrico Fulgenzi Racing davanti alle vetture gemelle di Nicolosi-Di Benedetto-Cazzaniga (Ebimotors) e Calcagno-Sonsogni-Valori (Racevent).

Fuori classifica e ininfluenti ai fini della classifica hanno preso parte all’ultima gara della stagione anche due Ferrari 296 Challenge, vettura che il prossimo anno sarà ammessa nella classe GT Cup. A Monza si è aggiudicato la classe GT Cup Guest l’equipaggio composto dallo statunitense Ray Acosta e da Marco Bonanomi, mentre Van Der Vorm-Rugolo hanno chiuso la gara al 18° giro per incidente del pilota olandese.

Comunicato stampa ACI Sport
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing