formula 1

È Hadjar il miglior rookie 2025?
Con la Racing Bulls grandi risultati

Massimo Costa - XPB Images Lui è sempre lì, pronto a raccogliere punti e applausi. Isack Hadjar a Imola ha messo il timbro s...

Leggi »
gt italiano

Record per il campionato Sprint
Si parte con 50 iscritti a Vallelunga

Dopo l’esordio stagionale record della serie Endurance a Misano, il Campionato Italiano Gran Turismo 2025 è pronto a riaccen...

Leggi »
formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
27 Ott 2024 [2:05]

Endurance a Monza, qualifica
Pole per Fisichella-A.Leclerc-Mosca

E’ già iniziata la sfida tra Lamborghini e Ferrari nelle prove ufficiali del 4° ed ultimo round del Campionato Italiano Gran Turismo che si sta disputando all’autodromo di Monza. Il primo duello è andato a Fisichella-Leclerc-Mosca (Ferrari 296 GT3), che nel pomeriggio hanno ottenuto il miglior tempo nella somma dei riscontri cronometrici dei tre piloti, precedendo di 269 millesimi i rivali nella corsa al titolo assoluto GT3 2024, Cazzaniga-Di Folco-Liberati (Lamborghini Huracan GT3 Evo2-VSR).

Le tre sessioni, caratterizzate da pioggia e pista resa difficoltosa in più settori, hanno visto al comando sempre i portacolori Ferrari. Nella prima Mosca ha ottenuto il miglior tempo (1’55.166) proprio sul finire del turno precedendo di 411 millesimi Liberati, mentre nella seconda Fisichella ha chiuso con il quarto tempo (1’57.711) alle spalle di Moncini (1’57.481), Moulin (1’57.621) e Cazzaniga (1’57.643), mantendo comunque la pole provvisoria per somma di tempi. Nel terzo turno, infine, si è registrato un duello sul filo dei millesimi tra Leclerc e Di Folco, risoltosi alla fine con il miglior tempo del pilota romano (1’55.813) per 74 millesimi sul monegasco (1’55.887), non sufficiente, comunque, per strappare la pole all’equipaggio Ferrari.

Sulla griglia di partenza della gara di tre ore, in seconda fila alle spalle dei due battistrada, andranno a posizionarsi le due Ferrari 296 Challenge di Van Der Vorm-Rugolo e Acosta-Bonanomi (Formula Racing), accreditati del terzo e quarto tempo assoluto, ma i due equipaggi saranno “trasparenti” ai fini della classifica dopo essere stati autorizzati a testare la vettura del momonarca Ferrari che il prossimo anno sarà al via della classe GT Cup.

In terza fila si schiereranno Moulin-Tribaudini-Guidetti, con la seconda Lambo del VSR e l’Audi R8 LMS (Tresor-Audi Sport Italia) di Aka-Delli Guanti-Mazzola, seguiti in quarta linea della seconda Audi di Moncini-Cola-Van Berlo e dalla Ferrari 296 GT3 di Ponzio-Gai-Mac (AF Corse) e in quinta fila dalla Huracan dell’Imperiale Racing di De Wilde-Gilardoni-Deledda (Imperiale Racing) e dalla Honda NSX GT3 (Nova Race) di Jelmini-Frassinti-Galbiati.

Nella GT Cup, fuori classifica entrambe le 296 Challenge, sono state le 488 Challenge Evo a dominare la scena con quattro vetture nei primi quattro posti. La pole virtuale è stata conquistata da Renmans-Scarpetta (Double TT Racing) che hanno preceduto i campioni in carica della PRO-AM, Demarchi-Patrinicola-Di Mare (Best Lap), Postiglione-La Mazza-Segattini (Easy Race) e Parisotto-Daminato-Simonini (Reparto Corse RAM).

Comunicato Aci Sport
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing