formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
14 Mag 2017 [22:09]

Endurance a Silverstone, gara
Bortolotti, Engelhart e Caldarelli in volata

Silvano Taormina

E con questa sono quattro. Ovvero le vittorie messe a segno dal Grasser Racing in questo primo scorcio di stagione della Blancpain GT Series. Ad un settimana dal doppio successo nella Sprint Series a Brands Hatch, Mirko Bortolotti e Christian Engelhart hanno bissato pure la vittoria ottenuta nell'Endurance a Monza. Anche a Silverstone, così come nella tappa brianzola, coadiuvati dall'ottimo Andrea Caldarelli. Un risultato che rafforza la loro leadership in campionato nei confronti del trio formato da Max Buhk, Jimmy Eriksson e Frank Perera. Proprio l'equipaggio del team HTP si è rivelato l'avversario più ostico per i tre vincitori. In particolar modo Buhk che nel finale le ha tentate tutte per sopravanzare Engelhart accusando solo tre decimi sotto la bandiera a scacchi.

Notevole la prova del tedesco al volante della verde Lamborghini Huracan, bravo a mantenere i nervi salti negli ultimissimi metri destregiandosi tra i doppiati e mantenedo la concentrazione fino al traguardo. Prima di lui un lavoro altrettanto egregio lo hanno eseguito anche i suoi co-equiper. Bortolotti ci ha messo poco a sopravanzare il poleman Juncadella in partenza ed erigere un gap di sicurezza tra se e il resto del plotone, salvo poi perderlo a causa di una safety-car che ha ricompattato il gruppo poco prima del cambio pilota. Cardarelli ha avuto sicuramente lo stint più difficile, ritrovandosi costretto a rincorrere Micheal Meadows che ha tratto vantaggio dalla caution portandosi in testa. Il pescarese, nel tentativo di sottrare la testa della gara alla Mercedes del team AKKA, ha anche perso momentaneamente la seconda piazza nei confronti di Eriksson. Successivamente, però, ci hanno pensato i meccanici del Grasser Racing a riportare la vettura in cima grazie ad uno strepitoso pit-stop nel quale è subentrato Engelhart.

Il podio lo hanno completato Raffaele Marciello ed Edoardo Mortara insieme a Meadows. Nulla da fare, invece, per l'altra Mercedes di casa AKKA affidata a Juncadella, Serralles e Vautier, precipitata in undicesima piazza dopo una penalità affibbiata per un irregolarità in partenza dello spagnolo. Buona la prestazione di Shaytar, Molina e Rigon con la Ferrari 488 del SPM Racing, quarti a poco più di cinque secondi dai vincitori. Dietro di loro la Bentley di Abril, Soucek e Soulet ha completato la top-five. In Pro-AM vittoria per Kodric, Amstutz e Kujala con la Lamborghini del team Barwell, ventesimi assoluti davanti all'Aston Martin di Al Harthy e Adam che fino alla fine gli ha conteso la vittoria di classe, mentre nella AM Cup Ehret e Mastronardi si sono imposti con la Ferrari del Rinaldi Racing.

Domenica 14 maggio, gara

1 - Engelhart/Bortolotti/Caldarelli (Lamborghini Huracan) - GRT - 3.02'00''635
2 - Perera/Buhk/Eriksson (Mercedes AMG) - HTP - 0''344
3 - Meadows/Marciello/Mortara (Mercedes AMG) - AKKA - 3''072
4 - Shaytar/Rigon/Molina (Ferrari 488) - SMP - 5''871
5 - Soulet/Soucek/Abril (Bentley Continental) - M Sport - 28''331
6 - Lathouras/Rugolo/Pierguidi (Ferrari 488) - Spirit of Race - 35''713
7 - Eng/Martin/Sims (BMW M6) - Rowe - 36''898
8 - Williamson/Webb/Parente (McLaren 650S) - Strakka - 44''743
9 - Kane/Smith/Jarvis (Bentley Intercontinetal) - M Sport - 1'07''204
10 - Frey/Ortelli/Costa (Jaguar G3) - Frey Racing - 1'07''620
11 - Serralles/Juncadella/Vautier (Mercedes AMG) - AKKA - 1'15''068
12 - Hirshi/Klien/Seefried (Jaguar G3) - Frey Racing - 1'18''209
13 - Leonard/Green/Dennis (Audi R8) - WRT - 1'21''123
14 - Yacaman/Crestani/Pohler (Lamborghi Huracan) - Lazarus - 1'21''740
15 - Piccini/Beretta/Gattuso (Lamborghi Huracan) - Ombra - 1'21''828
16 - Buncombe/Ordonez/Chiyo (Nissan GT-R) - RJN - 1'27''261
17 - Perez Companc/Siedler/Giammaria (Lamborghini Huracan) - GRT - 1'30''539
18 - Menzel/Jensen/Krognes (BMW M6) - Walkenhorst - 1'35''596
19 - Venturini/Mapelli/Baguette (Lamborghini Huracan) - Attempto - 1'41''039
20 - Amstutz/Kodric/Kujala (Lamborghini Huracan) - Barwell - 1'41''864
21 - Al Harty/Adam (Mercedes AMG) - Oman - 1'42''942
22 - Beaubelique/Gounon/Bastian (Mercedes AMG) - AKKA - 1'45''747
23 - Fisichella/Cioci/Calado (Ferrari 488) - Kaspersky - 1'46''143
24 - Simmons/Parry/Moore (Nissan GT-R) - RJN - 1'50''601
25 - Abbott/Faulkner/Skeen (Mercedes AMG) - HTP - 1 giro
26 - Matchistki/Ramos/Abra (Lamborghini Huracan) - Barwell - 1 giro
27 - Amici/Lind/Costantini (Lamborghini Huracan) - Attempto - 1 giro
28 - Haring/Renauer/Renauer (Porsche 911) - Herberth - 1 giro
29 - Watson/Jafaar/Stoneman (McLaren 650S) - Strakka - 1 giro
30 - Van Splunteren/Mateu/Maggi (Lamborghini Huracan) - Attempto - 1 giro
31 - Caygill/Venter/Mayr Melnhof (Audi R8) - WRT - 1 giro
32 - Perfetti/Fontana/Badey (Mercedes AMG) - AKKA - 1 giro
33 - Hommerson/Machiels/Butcher (Ferrari 488) - Spirit of Race - 1 giro
34 - Ledogar/Bell/Barnicoat (McLaren 650S) - Strakka - 2 giri
35 - Ehret/Mastronardi (Ferrari 488) - Rinaldi - 2 giri
36 - Kelders/Rostan/Haase (Audi R8) - Sainteloc - 2 giri
37 - Baumann/Sandstrom/Shiller (Mercedes AMG) - HTP - 2 giri
38 - Beretta/Bontempelli/Ishikawa (Ferrari 488) - AF Corse - 2 giri
39 - Duyver/Zanuttini/Perel (Ferrari 488) - Kessel - 3 giri
40 - Sandberg/Chaponik/Heckert (Mercedes AMG) - Black Falcon - 3 giri
41 - Krohn/Palttala/Spengler (BMW M6) - Rowe - 3 giri
42 - Walkenhorst /Henkola/Schiwietz (BMW M6) - Walkenhorst - 3 giri
43 - Vannelet/Delhez/Jost (Lamborghini Huracan) - HB - 4 giri
44 - Broniszewski/Rizzoli/Cressoni (Kessel) - Kessel - 4 giri
45 - Lendoudis/Aguas/Balbiani (Mercedes AMG) - Zakspeed - 12 giri

Ritirati
46° giro - Christodoulou/Buurman/Stolz
44° giro - West/Goodwin/Harris
36° giro - Fassler/Vanthoor/Stevens
36° giro - Berthon/Richelmi/Treluyer
30° giro - Vinke/Caccia/Viebahn
23° giro - Heyer/Dontje/Assenheimer
22° giro - Salaquarda/Stippler/Schmid
21° giro - Kane/Fumanelli/Tordoff
19° giro - Morley,Toril/Metzger

Squalificati
Mattschull/Keilwitz/Salikhov

Il campionato
1. Caldarelli, Bortolotti, Engelhart 50; 2. Eriksson, Buhk, Perera 33; 3. Pierguidi, Rugolo, Lathouras 27; 4. Rigon, Shaytar, Molina 22; 5. Soucek, Soulet, Abril 18; 6. Mortara, Marciello, Meadows 15.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing