indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
17 Lug 2012 [1:08]

Esnault lascia RST e va alla McLaren

Sorpresa nella World Series by Renault. Italiaracing ha saputo che Emmanuel Esnault, dal 2004 punto di riferimento della categoria, prima come responsabile tecnico poi dal 2009 sporting manager, lascia Renault Sport Technologies. Dalla fine di settembre entrerà a far parte della McLaren F.1 nel ruolo di Support Operation Manager lavorando fianco a fianco con Sam Michael.
Esnault, grande appassionato e legato al marchio che rappresentava, ha contribuito notevolmente alla crescita e allo sviluppo della categoria Renault 3.5 prima come tecnico poi come responsabile sportivo. Ultimo "goal", il nuovo pacchetto Dallara-Zytek. Conoscendo le realtà e le difficoltà che le squadre della 3.5, della 2.0 e della Megane incontrano quotidianamente, Esnault era divenuto un interlocutore perfetto per tutti: team principal, ingegneri, motoristi, gommisti, stampa, rappresentanti dei circuiti.