formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
9 Mag 2015 [12:55]

Estoril, qualifica 1: Tereschenko pole

Claudio Pilia

Konstantin Tereschenko ha ripreso il discorso da dove lo aveva lasciato, cioè da leader. È infatti sua la pole position della prima qualifica dell’Euroformula Open all’Estoril; fermando i cronometri in 1'32"774 a quattro minuti dalla fine della sessione, il pilota russo del team Campos potrà così partire al palo nella gara 1, puntando con tutta probabilità a ripetere l’exploit di gara 2 a Le Castellet. In prima fila, dalla seconda piazzola, lo tallonerà da vicino il velocissimo rookie Vitor Baptista, scommessa di RP Motorsport che finora si sta dimostrando la grande sorpresa del campionato.

Seconda fila per l’esperto Yarin Stern (West-Tec) e Andres Saravia (RP Motorsport), che chiudono il quartetto di piloti scesi sotto il muro del minuto e 33 secondi, mentre leggermente più attardati, in terza fila, altri due abituali protagonisti del campionato, ovvero il giapponese Yu Kanamaru ed il thailandese Tanart Sathienthirakul. Alle loro spalle, quarta fila tutta italiana con Damiano Fioravanti (RP Motorsport) e Leonardo Pulcini, quest’ultimo reduce dall’ottimo esordio sulla più potente Auto GP, in Ungheria. John Symonian, con l’altra monoposto della struttura piacentina, completa la top-10 insieme ad Alessio Rovera (BVM Racing), questa volta meno ficcante del solito.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Konstantin Tereschenko - Campos - 1'32"774
Vitor Baptista - RP Motorsport - 1'32"855
2. fila
Yarin Stern - West Tec - 1'32"886
Andres Saravia - RP Motorsport - 1'32"962
3. fila
Yu Kanamaru - De Villota - 1'33"016
Tanart Sathienthirakul - West Tec - 1'33"224
4. fila
Damiano Fioravanti - RP Motorsport - 1'33"245
Leonardo Pulcini - DAV - 1'33"346
5. fila
John Simonyan - RP Motorsport - 1'33"498
Alessio Rovera - BVM - 1'33"523
6. fila
Igor Walilko - RP Motorsport - 1'33"603
Diego Menchaca - Campos - 1'33"768
7. fila
Michael Dorrbecker - De Villota - 1'33"916
Antoni Ptak - RP Motorsport - 1'34"037
8. fila
William Barbosa - BVM - 1'34"114
Ahmad Al Ghanem - Campos - 1'34"129
9. fila
Alexey Chuklin - Corbetta - 1'34"211
Henrique Baptista - Campos - 1'34"395
10. fila
Jose Manuel Vilalta - De Villota - 1'35"599