12 Lug 2008 [18:07]
Estoril, qualifica: Nicola Larini torna in pole dopo cinque anni
Qualifica emozionante a Estoril per il WTCC. Nicola Larini, apprezzato pilota del campionato e fedelissimo della Chevrolet Lacetti fin dal giorno in cui ha iniziato a cimentarsi nel Turismo, ha conquistato la prima pole dal 2003, quando ancora il campionato era europeo (ETCC). Seconda posizione per Rickard Rydell con la Seat inseguito da Alain Menu con la seconda delle tre Lacetti. Quarto Jordi Gené che ha preceduto Robert Huff.
Male le BMW, che pure avevano iniziato al meglio nella giornata di prove del venerdì. La prima 320si è quella di Andy Priaulx, sesto davanti a Augusto Farfus. Ottavo il leader del campionato Gabriele Tarquini. Alex Zanardi è sedicesimo dopo essere uscito di pista alla prima curva. Non ha girato per i problemi al motore emersi nelle libere di stamane James Thompson con la Honda Accord della N Technology.
Larini ha dichiarato: «Nei due turni di prove libere ed anche
nel test di mezz'ora di venerdì non sono mai stato in testa alla classifica, ma per la qualifica ero fiducioso perché sapevo che se tutti i tasselli fossero andati a posto la vettura sarebbe stata competitiva. Estoril è un tracciato che mi piace e dove ho già vinto in passato: ricorda un po' Valencia, con curve in appoggio e fuori camber, dove le Chevrolet in passato sono andate bene. Voglio ringraziare particolarmente la squadra Chevrolet perché li ho fatti lavorare molto ultimamente, poichè non trovandomi a mio agio (se volete per una questione di pelle) con la mia macchina da gara, hanno convertito la vettura destinata ai test in una vettura da gara al 100%.
Per la gara non voglio dire niente perché da troppo tempo (a parte il Motor Show di Bologna) aspetto la vittoria. Posso solo fare una valutazione tecnica: quando abbiamo lavorato sul ritmo gara nel corso della mattina l'opinione che mi sono fatto è che il passo della Chevrolet possa essere migliore alla lunga di quello delle Seat, che in Gara 1 partiranno accanto a me e Menu, quindi rispetto Rydell e Jordi Géné ma credo che possiamo dire la nostra. E in più parto davanti ed a destra il che è un vantaggio considerate le caratteristiche della prima curva».
Nella foto, Nicola Larini.
Lo schieramento di partenza di gara 1
1. fila
Nicola Larini (Chevrolet Lacetti) - RML - 1'47"325
Rickard Rydell (Seat Leon TDI) - Seat - 1'47"475
2. fila
Alain Menu (Chevrolet Lacetti) - RML - 1'47"606
Jordi Gené (Seat Leon TDI) - Seat - 1'47"653
3. fila
Robert Huff (Chevrolet Lacetti) - RML - 1'47"708
Andy Priaulx (BMW 320si) - RBM - 1'47"724
4. fila
Augusto Farfus (BMW 320si) - Schnitzer - 1'47"756
Gabriele Tarquini (Seat Leon TDI) - Seat - 1'47"803
5. fila
Yvan Muller (Seat Leon TDI) - Seat - 1'47"912
Tiago Monteiro (Seat Leon TDI) - Seat - 1'47"956
6. fila
Tom Coronel (Seat Leon) - Sunred - 1'48"116
Felix Porteiro (BMW 320si) - Ravaglia - 1'48"140
7. fila
Jorg Muller (BMW 320si) - Schnitzer - 1'48"297
Sergio Hernandez (BMW 320si) - Proteam - 1'48"386
8. fila
Stefano D'Aste (BMW 320si) - Proteam - 1'48"559
Alex Zanardi (BMW 320si) - Ravaglia - 1'48"603
9. fila
Franz Engstler (BMW 320si) - Engstler - 1'48"632
Pierre Yves Corthals (Seat Leon) - Exagon - 1'48"749
10. fila
Tom Boardman (Seat Leon) - Sunred - 1'49"508
Jaap Van Lagen (Lada 110) - Russian Bears - 1'49"705
11. fila
Olivier Tielemans (BMW 320si) - Wiechers - 1'50"060
Kristian Poulsen (BMW 320si) - Poulsen - 1'50"179
12. fila
Andrei Romanov (BMW 320si) - Engstler - 1'50"945
Ibrahim Okyay (BMW 320si) - Borusan - 1'51"821
13. fila
Viktro Shapovalov (Lada 110) - Russian Bears - 1'51"875