formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
18 Ott 2015 [12:06]

Estoril, qualifica
Pole strepitosa di Albuquerque

Marco Minghetti

Imbattibile davvero sul giro secco la la Gibson 015S del team Jota Sport che, dopo le pole position di Imola, Red Bull Ring e Le Castellet, ha centrato a Estoril la quarta miglior prestazione consecutiva in qualifica. E chi, se non il pilota di casa Filipe Albuquerque poteva essere il miglior protagonista della sessione di qualifica? Il pilota portoghese ha infatti demolito la concorrenza con un perentorio 1’43”510, distanziando la vettura gemella del team Greaves di ben otto decimi. Terza piazza per la Ligier del team Krohn che Olivier Pla ha portato ad un solo millesimo dalla conquista della prima fila. Mentre a completare la seconda fila è stata la Oreca-Nissan del Thiriet by TDS.

Terza fila per la LMP2 russa del team AF Racing che ha fatto segnare il quinto miglior tempo con Mikhail Aleshin, ma ad un secondo e sette decimi dal miglior tempo di qualifica. A completare la top six sullo schieramento ci ha pensato Leo Russel con la Morgan del Pegasus Racing. Tra le LMP3 iscritte in Portogallo a far segnare il miglior crono è stata la Ginetta-Nissan di Simson-Paletau che ha vinto la sfida del team LNT. Hoy-Robertson, infatti, sono stati staccati di 74 millesimi.

Nella classe GTC ancora una volta è stato Frank Perera con la BMW Z4 GT3 a mettere tutti d’accordo dopo che per lungo tempo la classe era stata dominata dalla Ferrari AF Corse di Marco Cioci. In GTE, infine, il miglior tempo è stato fatto registrare da Richard Lietz che ha centrato la pole position di categoria, precedendo le Ferrari di Laursen-Mac-Rizzoli e Calado-Butcher-Smit.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Dolan-Albuquerque-Tincknell (Gibson 015S-Nissan) - Jota - 1’43”510
Hirsch-Wirdheim-Lancaster (Gibson 015S-Nissan) - Greaves - 1’44”318
2. fila
Krohn-Jonsson-Pla (Ligier JSP2-Judd) - Krohn - 1’44”319
Thiriet-Badey-Lapierre (Oreca 05-Nissan) - Thiriet by TDS - 1’45”018
3. fila
Aleshin-Ladygin-Shaytar (BR01-Nissan) - AF Racing - 1’45”207
Roussel-Cheng-Coleman (Morgan-Nissan) - Pegasus - 1’45”281
4. fila
De Bruijn-Jun Jin (Oreca 03R-Nissan) - Eurasia - 1’45”997
Munemann-Winslow-Roda (Ligier JSP2-Nissan) - Algarve - 1’46”273
5. fila
Mediani-Markozov-Minassian (BR01-Nissan) - AF Racing - 1’46”473
Berthon-Lyons-Patterson (Oreca 03R-Nissan) - Murphy - 1’46”833
6. fila
Simpson-Paletou (Ginetta-Nissan) - LNT - 1’50”395
Hoy-Robertson (Ginetta-Nissan) - LNT - 1’50”469
7. fila
Trouillet-Findlay-Accary (Ligier JSP3-Nissan) - Graff - 1’51”746
Perera-Lunardi-Dermont (BMW Z4 GT3) - TDS - 1’52”723
8. fila
Lietz-Mapelli-Ried (Porsche 911 RSR) - Proton - 1’52”945
G.Roda-Melnikov-Cioci (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 1’52”950
9. fila
Flohr-Castellacci-Hall (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 1’53”014
Laursen-Mac-Rizzoli (Ferrari 458) - Formula Racing - 1’53”034
10. fila
Calado-Butcher-Smith (Ferrari 458) - JMW - 1’53”108
Hyoluc-Hankey-Stanaway (Aston Martin Vantage GT3) - TF Sport - 1'53”180
11. fila
Pierguidi-Talkanitsa-Talkanitsa (Ferrari 458) - AT Racing - 1’53”498
Giammaria-Cressoni-Mann (Ferrari 458) - AF Corse - 1’53”732
12. fila
Cameron-Griffin-Scott (Ferrari 458) - AF Corse - 1’53”734
Rasmussen-Barreiros-Guedes (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 1’53”930
13. fila
Wainwright-Carroll-Keen (Porsche 911 RSR) - Gulf Racing - 1'54”721
Howard-Adam-MacDowell (Aston Martin Vantage V8) - Aston Martin - 1'55”065
14. fila
Lacorte-Sernagiotto (Ginetta-Nissan) - Villorba - 1’56”1888
Calko-Van Oostrum-Matijosantis (Ginetta-Nissan) - SVK - 1’57”052
15. fila
Elgaard-Poulsen-Moller (Aston Martin Vantage GT3) - Massive - 1’59”856
Priaulx-Hassid-Krohn (BMW Z4) - Marc VDS -2’06”423
Cetilar