Regional European

Montmelò - Qualifica
Slater in pole, De Palo lo bracca

Giulia RangoFreddie Slater (Prema) contro Matteo De Palo (Trident): la qualifica 1 si è trasformata in un serrato faccia a f...

Leggi »
formula 1

Baku - Libere 3
Norris comanda su Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesC'è parecchio vento a Baku, che ha infastidito non poco tutti i piloti durante la terza sessio...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Qualifiche
Le pole a Nakamura e Olivieri

Massimo Costa - Foto SpeedyPrima pole stagionale per Emanuele Olivieri. L'italiano di R-Ace ha fatto la differenza nella...

Leggi »
formula 1

Baku - Libere 2
Hamilton e Leclerc davanti
Antonelli ottimo quarto

Massimo Costa - XPB ImagesSessione più che perfetta per la Ferrari, sessione negativa per la McLaren. Ma attenzione, come h...

Leggi »
FIA Formula 2

Baku – Qualifica
Crawford favorito dalle rosse
Fornaroli e Minì inseguono

Luca Basso – XPB ImagesUn ottimo giro in 1'54”791 e un pizzico di fortuna hanno permesso a Jak Crawford di ottenere il m...

Leggi »
formula 1

Baku - Libere 1
La McLaren detta legge

Massimo Costa - XPB ImagesSe serviva un bell'assist ai sostenitori della poca attrazione delle prove libere, il primo tu...

Leggi »
18 Ott 2015 [19:28]

Estoril, gara: Greaves campione

Marco Minghetti

Secondo successo stagionale per la vettura del team Thiriet by TDS nell’European Le Mans Series dopo quello ottenuto a Imola. Soprattutto in virtù di una perfetta strategia relativa al cambio degli pneumatici. Una vittoria che comunque non ha impedito a Hirsch-Wirdheim-Lancaster (nella foto), secondi alla bandiera a scacchi, di assicurarsi il titolo ELMS 2016. Nemmeno una penalità, affibbiata ad Hirsch per aver sganciato in anticipo le cinture di sicurezza, nel momento in cui doveva lasciare la guida a Lancaster, ha frenato i neo campioni.

Terzo posto sul podio per la LMP2 del team AF Racing, la BR01 di Aleshin-Ladygin-Shaytar, che è stata anche a lungo in testa nella prima parte di gara. Solo quarta la vettura sulla carta favorita: la Gibson 015S del team Jota. Purtroppo l’escursione fuori pista di Simon Dolan sotto la pioggia ha influito in maniera decisiva sull’esito finale. Graves Motorsport è così campione 2016 con un punteggio totale di 93 punti contro i 91 del Thiriet by TDS e gli 89 di Jota Sport.

In LMP3 successo per Gaetan Paletau e Mike Simson con la Ginetta della team LNT, mentre la vettura gemella di Hoy-Robertson è finita al terzo posto preceduta dalla Ligier JS P3 di Munemann-Winslow-Roda al debutto in Europa.

In GTE vittoria della BMW Z4 di Priaulx-Hassid-Krohn del team Marc VDS partita dal fondo dello schieramento. Alle spalle della BMW vincitrice si sono classificato nell’ordine l’Aston Martin Vantage di Howard-Adam-MacDowell, la Porsche 911 RSR di Wainwright-Carroll-Keen e la Ferrari 458 AF Corse di Cameron-Griffin-Scott. Il quinto posto della Ferrari 458 di Laursen-Mac-Rizzoli ha invece assicurato il titolo al team Formula Racing e di conseguenza anche la partecipazione alla prossima 24 Ore di Le Mans.

In GTC vittoria della Ferrari 458 GT3 di Roda-Melnikov-Cioci, ma titolo all’equipaggio della BMW Z4 del team TDS Racing con Perera-Lunardi-Dermont, e anche per loro qualificazione ottenuta per la prossima 24 Ore.

La classifica finale

1. Thiriet-Badey-Lapierre (Oreca 05-Nissan) - Thiriet by TDS - 137 giri
2. Hirsch-Wirdheim-Lancaster (Gibson 015S-Nissan) - Greaves - 1’15”677
3. Aleshin-Ladygin-Shaytar (BR01-Nissan) - AF Racing - 1’36”090
4. Dolan-Albuquerque-Tincknell (Gibson 015S-Nissan) - Jota - 1 giro
5. Mediani-Markozov-Minassian (BR01-Nissan) - AF Racing - 1 giro
6. De Bruijn-Jun Jin (Oreca 03R-Nissan) - Eurasia - 2 giri
7. Munemann-Winslow-Roda (Ligier JSP2-Nissan) - Algarve - 6 giri
8. Krohn-Jonsson-Pla (Ligier JSP2-Judd) - Krohn - 6 giri
9. Priaulx-Hassid-Krohn (BMW Z4) - Marc VDS - 8 giri
10. Howard-Adam-MacDowell (Aston Martin Vantage V8) - Aston Martin - 9 giri
11. Wainwright-Carroll-Keen (Porsche 911 RSR) - Gulf Racing - 9 giri
12. Cameron-Griffin-Scott (Ferrari 458) - AF Corse - 9 giri
13. Laursen-Mac-Rizzoli (Ferrari 458) - Formula Racing - 10 giri
14. Simpson-Paletou (Ginetta-Nissan) - LNT - 10 giri
15. Pierguidi-Talkanitsa-Talkanitsa (Ferrari 458) - AT Racing - 10 giri
16. Munemann-Winslow-Roda (Ligier JSP3-Nissan) - Graff - 11 giri
17. Hoy-Robertson (Ginetta-Nissan) - LNT - 12 giri
18. Roda-Melnikov-Cioci (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 12 giri
19. Perera-Lunardi-Dermont (BMW Z4 GT3) - TDS - 12 giri
20. Rasmussen-Barreiros-Guedes (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 12 giri
21. Flohr-Castellacci-Hall (Ferrari 458 GT3) - AF Corse - 13 giri
22. Hyoluc-Hankey-Stanaway (Aston Martin Vantage GT3) - TF Sport - 14 giri
23. Calko-Van Oostrum-Matijosantis (Ginetta-Nissan) - SVK - 14 giri
24. Giammaria-Cressoni-Mann (Ferrari 458) - AF Corse - 15 giri
25. Lietz-Mapelli-Ried (Porsche 911 RSR) - Proton - 37 giri

Non classificati
Berthon-Lyons-Patterson (Oreca 03R-Nissan) - 111 giri
Elgaard-Poulsen-Moller (Aston Martin Vantage GT3) - 82 giri
Calado-Butcher-Smith (Ferrari 458) - 69 giri
Lacorte-Sernagiotto (Ginetta-Nissan) - 46 giri
Roussel-Cheng-Coleman (Morgan-Nissan) - 9 giri
Cetilar