World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
7 Mag 2006 [23:36]

Europeo CIK-FIA: La Conca conferma Marco Ardigò

Il Campionato Europeo CIK-FIA 2006 è partito con le migliori ambizioni e con nuovi progetti, sia sul campo della tecnica che sul piano promozionale. Sui kart che hanno girato al circuito di Muro Leccese ha debuttato con successo un nuovo particolare tecnico, che consiste in un pararuote posteriore imposto dalla CIK-FIA, migliorativo in termini di sicurezza.

La Formula A, classe regina del karting internazionale, ha visto la vittoria in prima finale di Marco Ardigò (Tony-Vortex), davanti al britannico Riki Christodoulou (FA Kart-Vortex). Un successo che è stato l’ideale collegamento con il 2005, terminato sulla stessa pista di Muro Leccese con l’assegnazione del titolo al ventiduenne bresciano. In Finale 2, invece, uno scroscio improvviso di pioggia ha valorizzato le qualità del francese Armand Convers (PCR-PCR), risalito dalla quinta fila per vincere davanti al connazionale Arnaud Kozlinski (Intrepid-TM), mentre Ardigò, rallentato dalla pressione alle gomme non indovinata, ha concluso terzo.
La classifica di campionato: 1. Ardigò (I - 41); 2. Christodoulou (GB – 43); 3. Convers (F – 31).

La Super IcC ha visto l’iniziale dominio del bresciano Roberto Toninelli (BRM-TM), vincitore in Finale 1 nonostante i seri tentativi di sorpasso ricevuti dall’ascolano Andrea Benedetti (Tony-CRS), brillante secondo. Il fiorentino Alessandro Piccini, terzo nella prima gara, si è assicurato la vittoria nella seconda finale grazie a un brillante sorpasso su Benedetti e Toninelli, sferrato subito dopo il via. Benedetti ha comunque conquistato il podio, giungendo terzo alle spalle del forlivese Manetti (Intrepid-TM).
La classifica: 1. Piccini (I – 41); 2. Toninelli (I – 38); 3. Benedetti (I – 36).

In 125 Intercontinentale C il tedesco Ernst Behrens (Energy-TM) ha vinto in Finale 1 dopo aver sorpassato ill bolzanino Martin Frasnelli, che partiva favorito tutte le manches di qualifica. Alessandro Giulietti (Tony-TM), giunto alle spalle dei due, è stato l’eroe della seconda finale, svoltasi in condizioni particolarmente difficili a causa di un nuovo scroscio di pioggia. Nelle due frazioni in cui questa gara è stata suddivisa Giulietti ha realizzato la migliore somma di tempi, imponendosi davanti all’olandese Verdi Geurts (CRG-TM) e al tedesco Sacha Steinhardt (Zanardi-TM).
La classifica: 1. Giulietti (I – 41); 2. Behrens (D – 25); 3. Allemann (CH – 23).