Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
7 Mag 2006 [0:38]

Europeo CIK-FIA - Che battaglie a La Conca nella 100 FA

Prima giornata di gare al Circuito Internazionale La Conca, dove è in pieno svolgimento il primo appuntamento del Campionato Europeo CIK-FIA di karting 2006. Dopo le prove ufficiali di stamattina, la preparazione alle finali è proseguita con la disputa di ben 14 gare di qualifica.
La lotta si è accesa fin dalle prove di qualificazione, dove in classe 100 Formula A il bresciano Marco Ardigò (Tony-Vortex), campione uscente, è stato battuto da uno dei suoi compagni di team, l’inglese Gary Catt, più veloce dell’intero lotto con il tempo di 46”686 (alla media di 96,389 Kmh). Nelle manches di qualifica del pomeriggio Catt si è confermato vincente, battendo il connazionale Riki Christodoulou (FA Kart-Vortex), ma ha poi ha compromesso una delle successive gare, uscendo di pista mentre era in testa. Christodoulou, per la soddisfazione del proprio coach Terry Fullerton (rivale in aspre battaglie in pista di Ayrton Senna, nei primi anni Ottanta) ha vinto una delle successive gare, mentre Ardigò ha ottenuto due successi, battendo il britannico Alexander Sims (Tony-Vortex) e, dopo una gara molto accesa, il belga Jonathan Thonon (CRG-Maxter).

In 125 Super IcC al dominio del fiorentino Alessandro Piccini, recordman nelle libere di ieri, ha risposto il forlivese Alessandro Manetti, compagno di team del toscano, assicurandosi la pole position nelle prove della mattina davanti all’ascolano Andrea Benedetti (Tony-CRS). Quest’ultimo si è dimostrato più efficace nelle manches, vincendo davanti al bresciano Toninelli (BRM-TM). Manetti si è rifatto vincendo la gara successiva, lasciando nuovamente Benedetti al secondo posto.

In classe 125 Intercontinentale C è stato il tedesco Ernst Behrens (Energy-TM) a segnare il miglior tempo in prova, davanti all’olandese Verdi Geurts (CRG-TM). Primo degli italiani è stato Tommaso Marconi (First-TM), con il terzo tempo, mentre il bolzanino Martin Frasnelli (Birel-TM), il più veloce nelle libere di ieri, è stato solo quinto ma si è rifatto nelle manches, vincendone due. Altre due manches sono state vinte da Behrens e una dall’olandese Thomas Knopper (Birel-TM).

Nella foto, Riki Christodoulou.