formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

iastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo post...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
28 Gen 2018 [13:08]

F. Toyota a Hampton Downs
Verschoor piazza la doppietta

Silvano Taormina

Sale a quattro il numero di vittorie messe a segno da Richard Verschoor nel momento in cui la Toyota Racing ha completato il giro di boa. Sui saliscendi del tracciato di Hampton Downs, reso ancora più intricante dalle temperature costantemente intorno ai quaranta gradi, l'olandese del team M2 Competition ha messo a segno una doppietta. Il primo sigillo lo ha impresso in gara 1 sabato pomeriggio, trasformando in vittoria la pole ottenuta il giorno prima. Per buona parte dei venti giri in programma si è dovuto guardare alle spalle dal compagno di squadra Marcus Armstrong.

Il neozelandese, sfilato Juan Manuel Correa dopo pochi metri, si è fatto subito sotto al battistrada esercitando una certa pressione. Uno stress che Verschoor quasi non è riuscito a controllare commentendo un errore verso metà gara. Per sua fortuna Armstrong non ha trovato il guizzo necessario per il colpaccio. Il podio lo ha saggiato anche Correa, autore di una gara regolare, mentre Robert Shwartzman ha chiuso il poker del team M2. A completare la top-five il sempre sorprendente Clement Novalak. Il francese, proiettato in prima fila dall'inversione dei primi sei in Q1, al suo terzo weekend in monoposto è riuscito ad imporsi nuovamente nella prima prova domenicale. La chiave del suo successo è stato l'ottimo avvio che lo ha visto sopravanzare il poleman eletto Reid Harker.

Alle sue spalle hanno chiuso Shwartman e Armstrong, i quali hanno pensato principalmente a portare a casa il risultato. Soltanto quinto il vincitore di gara 1 Verschoor, preceduto sotto la bandiera a scacchi anche da Correa. L'olandese si è rifatto nell'ultima gara del fine settimana ripetendo il risultato del giorno prima. Anche in questo frangente si è dovuto difendere da Armstrong che, nonstante un restart al termine di una caution che ha compattato il gruppo, non è riuscito a farsi sotto. Per lui, in ogni caso, è maturato il nono podio consecutivo. Una coppa l'ha portata a casa anche Shwartman, terzo, che però ancora fatica a trovare la via per la vittoria.

Il solito Correa e James Pull hanno completato la top-five. Quando mancano i soli appuntamenti di Taupo e Manfeild, Armstrong continua a comandare la classifica piloti nonostante il suo divario da Shwartzman si sia ridotto a una quarantina di lunghezze. Verschoor più distaccato resta sempre della partita.

Sabato 27 gennaio, gara 1

1 - Richard Verschoor - M2 - 20 giri 20'47''463
2 - Marcus Armstrong - M2 - 3''983
3 - Juan Manuel Correa - M2 - 5''797
4 - Robert Shwartzman - M2 - 6''564
5 - Clement Novalak - Giles - 9''911
6 - Reid Harker - Giles - 15''106
7 - James Pull - M2 - 21''907
8 - Taylor Cockerton - MTEC - 22''541
9 - Brendon Leitch - Victory - 24''578
10 - Charles Milesi - MTEC - 25''697
11 - Cameron Das - Victor - 28''763
12 - Calvin Ming - Victory - 29''068
13 - Ryan Yardley - MTEC - 30''281

Giro più veloce: Richard Verschoor 1'01''486

Domenica 28 gennaio, gara 2

1 - Clement Novalak - Giles - 20 giri 20'55''813
2 - Robert Shwartzman - M2 - 1''794
3 - Marcus Armstrong - M2 - 2''342
4 - Juan Manuel Correa - M2 - 5''376
5 - Richard Verschoor - M2 - 7''252
6 - Brendon Leitch - Victory - 12''181
7 - James Pull - M2 - 16''812
8 - Taylor Cockerton - MTEC - 19''090
9 - Reid Harker - Giles - 19''300
10 - Ryan Yardley - MTEC - 19''648
11 - Calvin Ming - Victory - 1 giro

Giro più veloce: Juan Manuel Correa 1'00''025

Ritirati
1° giro - Charles Milesi
1° giro - Cameron Das

Domenica 28 gennaio, gara 3

1 - Richard Verschoor - M2 - 25 giri 27'58''427
2 - Marcus Armstrong - M2 - 0''383
3 - Robert Shwartzman - M2 - 1''887
4 - Juan Manuel Correa - M2 - 2''970
5 - James Pull - M2 - 5''940
6 - Charles Milesi - MTEC - 6''639
7 - Reid Harker - Giles - 6''909
8 - Cameron Das - Victor - 9''111
9 - Clement Novalak - Giles - 10''015
10 - Taylor Cockerton - MTEC - 20''967
11 - Calvin Ming - Victory - 15''200
12 - Ryan Yardley - MTEC - 15''694

Giro più veloce: Robert Shwartzman 1'00''287

Ritirati
12° giro - Brendon Leitch

Il campionato
1. Armstrong 591; 2. Shwartzman 550; 3. Verschoor 521; 4. Novalak 470; 5. Correa 447; 6. Pull 433; 7. Cockerton 331; 8. Harker 327; 9. Ming 317; 10. Leitch 293.
gdlracingTatuus