formula 1

Zandvoort - Libere 2
Norris si ripete, Alonso sorprende

Massimo Costa - XPB imagesSegue commentoVenerdì 29 agosto 2025, libere 21 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 1'09"...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - Libere 1
Norris spacca il cronometro

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 torna in azione dopo appena due settimane di pausa estiva. E sul breve tracciato olan...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
23 Gen 2017 [11:40]

F. Toyota a Teretonga
Verschoor sale in cattedra

Silvano Taormina

Una pole position, due vittorie, un secondo posto e un giro più veloce in gara. Questo il bottino portato a casa da Richard Verschoor a Teretonga, l'autodromo permanente più a sud del mondo, teatro del secondo appuntamento stagionale della Toyota Racing Series. L'olandese della filiera Red Bull, il quale aveva chiuso il round inaugurale di Ruapuna da leader del campionato seppur a secco di vittorie, sul tracciato poco fuori Invercagill ha rotto il ghiaccio portando a casa ben due successi.

Ad insidiarlo ci ha pensato Thomas Randle che, centrata la pole in Q1, ha dominato la prova del sabato dall'inizio alla fine. L'australiano del Victory Racing, però, ha dovuto fare i conti con i commissari sportivi, ai quali non è sfuggita una sua esitazione poco prima dello spegnersi dei semafori rossi. Leggerezza che gli è costata dieci secondi di penalità sul tempo finale, sufficienti a farlo retrocedere al settimo posto, e di conseguenza la vittoria passata nelle mani di Verschoor.

Sul podio hanno trovato spazio anche l'idolo locale Brendon Leitch e un buon Pedro Piquet. Quarta posizione per Ferdinand Habsburg, finalmente nelle zone alte della classifica, promosso poleman in gara 2 grazie all'inversione dei primi quattro. Il principino austriaco, però, non ha sfruttato l'occasione finendo nella ghiaia dopo poche curve in seguito ad un contatto multiplo con Leitch e Ahmed. La leadership l'ha presa in mano sin da subito Piquet, bravo a resistere a Verschoor anche pochi giri più tardi al termine di un altra caution.

Il brasiliano non si fatto intimidire e, al termine dei quindici giri in programma, è passato per primo sotto la bandiera a scacchi. Sul gradino più basso del podio si è rivisto Randle, risalito con rabbia dalla quarta fila. La manche conclusiva del weekend, disputatasi sotto la pioggia, ha offerto un monologo da parte di Verschoor che ha fatto gara a se relegando il primo degli avversari ad oltre dieci secondi. Questi risponde al nome di Jehan Daruvala, nel suo unico acuto del weekend dopo la bella vittoria di Ruapuna, il quale ha colto la piazza d'onore. L'indiano deve ringraziare Habsburg e Randle, entrambi autori di fuoripista mentre erano secondi.

Il primo è scivolato a fondo gruppo mentre il secondo è riuscito ad agguantare in extremis l'ultimo posto disponibile sul podio. Weekend non proprio ottimale per il giovanissimo kiwi della FDA Marcus Armstrong, vincitore della primissima gara stagionale, che a Teretonga non è riuscito ad andare oltre due quarti posti. In miglioramento Kami Lalibertè, in più di un occasione avvistato a ridosso dei primi, mentre ci si aspettava qualcosa di più da Enaam Ahmed e Taylor Cockerton. In campionato Verschoor allunga su Randle con Piquet leggermente più staccato alle loro spalle. La carovana della Toyota Racing Series non conosce soste e nei prossimi giorni si sposterà nella Northen Island per il giro di boa stagionale di Hampton Downs.

Sabato 21 gennaio 2017, gara 1

1 - Richard Verschoor - Giles - 11 giri 13'38''776
2 - Brendon Leitch - Victory - 0''459
3 - Pedro Piquet - M2 Competition - 3''224
4 - Ferdinand Habsburg - M2 Competition - 3''923
5 - Enaam Ahmed - Giles - 5''186
6 - Taylor Cockerton - MTEC - 8''656
7 - Thomas Randle* - Victory - 8''869
8 - Christian Hahn - Giles - 10''876
9 - Jehan Daruvala* - M2 Competition - 17''794
10 - Keyvan Andres Soori - Giles - 21''373
11 - Marcus Armstrong - M2 Competition - 21''436
12 - Kami Laliberté - M2 Competition - 21''758
13 - Harry Hayek* - Giles - 21''764
14 - Shelby Blackstock - Victory - 22''642
15 - Ameya Vaidyanathan - MTEC - 26''546
16 - Luis Leeds - Giles - 26''796
17 - Nikita Lastochkin - Victory - 26''981
18 - Kory Enders - MTEC - 27''470
19 - Jean Baptiste Simmenauer - M2 Competition - 27''586
20 - Thomas Neubauer - MTEC - 27''679

Giro più veloce: Thomas Randle 53'859

Domenica 22 gennaio 2017, gara 2

1 - Pedro Piquet - M2 Competition - 15 giri 18'08''692
2 - Richard Verschoor - Giles - 0''550
3 - Thomas Randle - Victory - 0''975
4 - Marcus Armstrong - M2 Competition - 3''023
5 - Taylor Cockerton - MTEC - 4''892
6 - Kami Laliberté - M2 Competition - 6''830
7 - Jehan Daruvala - M2 Competition - 7''421
8 - Keyvan Andres Soori - Giles - 10''957
9 - Christian Hahn - Giles - 11''068
10 - Luis Leeds - Giles - 12''288
11 - Ameya Vaidyanathan - MTEC - 13''852
12 - Shelby Blackstock - Victory - 14''673
13 - Thomas Neubauer - MTEC - 15''846
14 - Nikita Lastochkin - Victory - 16''970
15 - Jean Baptiste Simmenauer - M2 Competition - 17''983
16 - Harry Hayek - Giles - 1 giro

Giro più veloce: Thomas Randle 59'457

Ritirati
5° giro - Kory Enders
1° giro - Ferdinanad Habsburg
1° giro - Brendon Leitch
1° giro - Enaam Ahmed

Domenica 22 gennaio 2017, gara 3

1 - Richard Verschoor - Giles - 20 giri 20'20''846
2 - Jehan Daruvala - M2 Competition - 10''931
3 - Thomas Randle - Victory - 14''427
4 - Marcus Armstrong - M2 Competition - 14''757
5 - Pedro Piquet - M2 Competition - 19''004
6 - Kami Laliberté - M2 Competition - 20''837
7 - Brendon Leitch - Victory - 21''633
8 - Enaam Ahmed - Giles - 22''643
9 - Taylor Cockerton - MTEC - 22''681
10 - Christian Hahn - Giles - 7''952
11 - Nikita Lastochkin - Victory - 37''327
12 - Shelby Blackstock - Victory - 37''824
13 - Thomas Neubauer - MTEC - 38''542
14 - Luis Leeds - Giles - 40''682
15 - Harry Hayek - Giles - 41''885
16 - Jean Baptiste Simmenauer - M2 Competition - 44''229
17 - Keyvan Andres Soori - Giles - 45''707
18 - Ferdinand Habsburg - M2 Competition - 47''111
19 - Ameya Vaidyanathan - MTEC - 47''889
20 - Kory Enders - MTEC - 1 giro

Giro più veloce: Richard Verschoor 1'00''129

* 10 secondi di penalità sul tempo finale per partenza anticipata

Il campionato
1.Verschoor 398; 2.Randle 340; 3.Piquet 307; 4.Daruvala 287; 5.Armstrong 265; 6.Cockerton 263; 7.Leitch 232; 8.Laliberte 223; 9.Ahmed 212; 10.Habsburg 208.
gdlracingTatuus