Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
6 Nov 2025 [11:29]

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo Costa

Una giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dallara 326 motorizzata Toyota che dal 2026 sarà la protagonista del campionato Eurocup-3. Tutto cambia nella categoria promossa da Marco Rodriguez e che si affianca alla Formula 4 spagnola. Un passaggio dalla Tatuus Autotecnica alla Dallara con i propulsori giapponesi certamente coraggioso, ma che sta attirando l'interesse di molti tra piloti e manager.
 
La nuova Eurocup-3 schiererà quindi le monoposto Dallara 326 (D326) basate strutturalmente sulla Dallara 320. La D326 presenta aggiornamenti aerodinamici e adattamenti specifici per la nuova power unit, mantenendo al contempo i più elevati standard di sicurezza FIA (Survival Cell, FIS, RIS, Halo in titanio, ecc.). Questa evoluzione rappresenta un punto di svolta per l'Eurocup-3, rafforzando il suo impegno per la sicurezza, l'efficienza e la preparazione per le categorie di livello superiore.

Il motore è il tre cilindri turbocompresso Toyota TGE33 1.6 preparato da Tom's. La partnership garantisce specifiche del motore incentrate sulla massima efficienza energetica e affidabilità, trasferimento tecnologico diretto dai programmi di fabbrica Toyota, supporto tecnico continuo e aggiornamenti hardware La manutenzione in pista sarà gestita da ENGISER 101, garantendo un servizio specializzato e costante per tutti i team, con un rigoroso controllo di costi e prestazioni.



Trasmissione ed elettronica sono di alto livello. Il cambio Hewland è un punto di riferimento storico nelle corse monoposto, la frizione è ZF-Sachs, centralina e volante sono targati Cosworth, completamente integrati con il nuovo sistema di gestione elettronica dei comandi, che consente la visualizzazione in tempo reale dei comandi della direzione gara.

Eurocup-3 continua ad affidarsi a fornitori di alto livello, essenziali per il successo del campionato. Il loro ruolo si amplierà nel 2026 con l'introduzione del nuovo pacchetto tecnico: Hankook è il fornitore esclusivo di pneumatici, che sta sviluppando una mescola specifica per la Dallara E3-26 / Toyota TGE33, offrendo una maggiore costanza nelle lunghe percorrenze e una finestra operativa più ampia in diverse condizioni climatiche

Verrà introdotto un nuovo pacchetto di pastiglie freno e dischi ventilati PFC ottimizzati per il maggiore carico aerodinamico della D326, pur mantenendo la caratteristica resistenza iniziale al grip e al fading richiesta dai team
Ravelon è la compagnia di lubrificanti ufficiali di oli motore e cambio formulati per motori turbo downsized e tolleranze di trasmissione Hewland, in linea con gli obiettivi di sostenibilità del campionato. ETS racing fuel fornisce il carburante ecologico ad alto contenuto di energie rinnovabili, a supporto dell'attenzione all'efficienza energetica del TGE33.



A oggi sono nove i team che hanno garantito la presenza per il campionato 2026. Questa la lista:

Campos
Double R
Drivex
GRS
Hitech
MP Motorsport
Palou
TC Racing
Tecnicar by Amtog

Già presenti nella attuale Eurocup-3 sono i team Campos, Drivex, GRS, MP Motorsport e Palou. Al debutto, provenienti dalla F4 spagnola, sono TC Racing e Tecnicar. Dalla Gran Bretagna, arrivano Hitech (presente anche in Formula 2, Formula 3 e GB3), e Dobule R, che torna in attività dopo un paio di anni di stop e precedentemente protagonista nelle serie inglesi, nella Euroformula e nella Formula 3.

La Eurocup-3 ha anche rilasciato il calendario per il 2026 che comprende otto appuntamenti con doppia gara. Confermati i circuiti di Spielberg, Spa, Le Castellet, Portimao e Montmelò, le novità sono rappresentate da Imola e Silverstone. 

Ecco il calendario 2026

Aprile - Spa
3 maggio - Le Castellet
18 maggio - Spielberg
7 giugno - Portimao
5 luglio - Imola
Agosto - TBA
13 settembre - Silverstone
8 novembre - Montmelò
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing