World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
17 Giu 2020 [10:21]

F1, controllo costi anche sui pit-stop:
blocco agli sviluppi dell'attrezzatura

Jacopo Rubino - XPB Images

In nome del controllo dei costi, presto un'altra voce in Formula 1 sarà soggetta al congelamento dello sviluppo: l'attrezzatura utilizzata per i pit-stop. Non è un mistero che in questi anni le squadre abbiano investito molto, per "limare" anche solo pochi centesimi di secondo al momento del cambio gomme. Ma dal 30 settembre la FIA imporrà fortissime limitazioni per evitare che si prosegua su questa strada.

Già entro il 22 luglio i team dovranno fornire una descrizione dettagliata del proprio equipaggiamento: sarà consentito effettuare modifiche fino alla fine di settembre, avvisando i delegati tecnici della Federazione, dopodiché entrerà in vigore il blocco. Da quel momento, ma previa approvazione, si potranno introdurre soltanto piccoli aggiornamenti, ad esempio nell'adeguare i sollevatori idraulici alle differenti altezze da terra delle monoposto.

In passato l'idea di Liberty Media era di imporre un'attrezzatura standard, ma questo avrebbe costretto le squadre a uno sforzo economico aggiunto per l'acquisto di nuove componenti, come ad esempio i mozzi ruota, le pistole avvitatrici e i carrelli. Un paradosso. Si è così preferito bloccare lo sviluppo dei materiali esistenti, almeno per adesso.

"Utilizzando questo metodo, l'equipaggiamento per i pit-stop rimarrà sofisticato, ma le spese saranno limitate vista l'omologazione delle parti", sottolinea la proprietà della F1. E non dovrebbe venir meno la spettacolarità del momento, che sta nella sua rapidità: il record appartiene alla Red Bull, che nella scorsa stagione in Brasile ha sostituito i pneumatici a Max Verstappen in appena 1"82. Merito di attrezzatura sempre più avanzata, certo, ma anche di meccanici che sono atleti a tutti gli effetti.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar