Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

Peugeot ufficializza la sua rosa: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
10 Mag 2020 [18:28]

F2 virtuale a Barcellona
Zhou vince gara 1, ma col contatto

Jacopo Rubino

Il contatto fra Guanyu Zhou e Arthur Leclerc è stato l'episodio-clou nel round di Barcellona della F2 virtuale. Al sesto giro di gara 1 il monegasco è stato mandato in testacoda dal cinese, che poche curve prima era riuscito a raggiungerlo ed attaccarlo, trovando degna risposta. In ballo c'era la leadership della corsa: il portacolori della Prema, dominatore del round inaugurale, è scivolato in decima piazza, il rivale del team UNI Virtuosi è invece andato a vincere, nonostante i 3" di penalità ricevuti.

Zhou è quindi il primo pilota ad aggiudicarsi sia un GP virtuale di Formula 1 (quello di apertura del Bahrain), sia una manche nella versione digitale della serie cadetta. E chiudendo quarto in gara 2, il tester Renault in questa occasione ha messo assieme il maggior bottino. Sfortunato Leclerc, che dopo il testacoda era riuscito a recuperare fino alla piazza d'onore, ma all'ultima tornata si è ritirato per un problema di connessione. Scattato dal fondo nella Sprint Race di 5 giri, ha ribadito il suo potenziale al simulatore agguantando il quinto posto, dopo un avvio fulminante.

Gara 2 è stata conquistata da Norman Nato, ex protagonista della categoria, che all'inizio dell'ultimo giro ha infilato di forza Louis Deletraz, partito dalla prima fila grazie alla griglia invertita dopo gara 1. Situazione curiosa: lo svizzero guidava per il team Charouz, di cui sarà portacolori quest'anno, ma nel videogame F1 2019, base del torneo, la sua macchina era quella targata Carlin... affidata proprio a Nato che lo ha battuto.

Sul podio si sono visti anche Oliver Rowland (3° in gara 1) e Jack Aitken (3° in gara 2). Fra le novità dello schieramento, Sebastian Montoya, figlio di Juan Pablo, che ha esordito con la Prema, la squadra insieme a cui affronterà la F4. Campos ha dato spazio a Sophia Florsch, che sarà impegnata in F3, ma la ragazza tedesca ha avuto qualche difficoltà con la rete Internet. Ospite "di lusso" il nostro Davide Valsecchi, campione 2012 della GP2 e ormai volto televisivo, che ha raccolto un doppio 15° posto da alfiere ART Grand Prix.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI