formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
21 Ago 2017 [21:05]

F4 NEZ al Moscow Raceway
Lundgaard si laurea campione

Jacopo Rubino

Con una tappa di anticipo, Christian Lundgaard ha già fatto suo il titolo 2017 della F4 NEZ: il pilota danese, da esordiente, ha centrato l'obiettivo nel weekend-bis al Moscow Raceway, dove si era già scorso a metà luglio prima della pausa estiva. Vittoria in gara 1, vittoria in gara 2, Lundgaard (membro del programma Renault) si è ufficialmente laureato campione dopo gara 3, pur tagliando il traguardo soltanto undicesimo a causa di un insolito imprevisto. Poco male perché il round conclusivo, in programma fra ben nove settimane ad Assen, sarà ormai una passerella.

Nella prima manche Lundgaard ha subito dettato legge, conducendo i giochi dall'inizio alla fine dopo essere scattato dalla pole. Unico intoppo nella sua marcia, la safety-car intervenuta per il crash fra Mikhael Belov e Gulhuseyn Abdullayev, costato il ritiro al russo. Alla ripresa, Lundgaard è riuscito di nuovo ad allungare precedendo Tuomas Haapalainen e Vladimir Tziortzis, al primo podio personale. A seguire Sami-Matti Trogen, Bent Viscaal e Alexander Smolyar, mentre Juuso Puhakka ha dovuto scontare una penalità per start anticipato.

In gara 2 Lundgaard ha dato vita allo stesso copione, cogliendo la nona affermazione dell'anno in pieno controllo. Il podio è stato una fotocopia della corsa precedente, con Haapalainen e Tziortzis impegnati in una bella battaglia per la piazza d'onore. Tesa anche la sfida per il quarto posto, in cui ha prevals Trogen su Belov e Viscaal. In ottica di classifica è stato invece pesante il ritiro all'ultima tornata di Smolyar, fermato da un problema tecnico.

Lundgaard aveva quindi bisogno di altre 8 lunghezze per garantirsi il titolo, e in gara 3 tutto stava filando liscio: il nordico era ancora leader quando per errore ha scontato un drive-through per jump start, in realtà indirizzato ad Abdullayev. A creare confusione, forse, sono stati i numeri 5 e 55 con cui sono rispettivamente iscritti. Nonostante il recupero Lundgaard è poi rimasto fuori dalla top 10, ma a Smolyar non è bastato il quinto posto per tenere aperti i giochi. Anzi, il secondo posto in graduatoria è passato nelle mani di Haapalainen, vincitore di questa corsa davanti a Tziortzis, Viscaal e Belov.

Sabato 19 agosto 2017, gara 1

1 - Christian Lundgaard - 16 giri 27'36"666
2 - Tuomas Haapalainen - 3"799
3 - Vladimir Tziortzis - 4"140
4 - Sami-Matti Trogen - 8"621
5 - Bent Viscaal - 9"035
6 - Alexander Smolyar - 9"451
7 - Nikita Volegov - 12"843
8 - Lukas Dunner - 13"128
9 - Ivan Shvetsov - 16"748
10 - Juuso Puhakka - 17"619
11 - Nerses Isaakyan - 20"856
12 - Guillem Pujeu - 21"290
13 - Nikita Sitnikov - 22"064
14 - Ivan Berets - 22"530
15 - Gulhuseyn Abdullayev - 26"691
16 - Millen Ponomarenko - 34"441

Ritirati
5° giro - Mikhael Belov

Sabato 19 agosto 2017, gara 2

1 - Christian Lundgaard - 12 giri 19'52"146
2 - Tuomas Haapalainen - 6"818
3 - Vladimir Tziortzis - 6"982
4 - Sami-Matti Trogen - 8"675
5 - Mikhael Belov - 8"777
6 - Bent Viscaal - 8"936
7 - Juuso Puhakka - 11"988
8 - Nikita Volegov - 13"711
9 - Lukas Dunner - 14"124
10 - Guillem Pujeu - 14"625
11 - Ivan Shvetsov - 23"764
12 - Nerses Isaakyan - 24"121
13 - Nikita Sitnikov - 24"536
14 - Ivan Berets - 25"017
15 - Gulhuseyn Abdullayev - 29"429
16 - Millen Ponomarenko - 40"120
17 - Alexander Smolyar - 1 giro

Domenica 20 agosto 2017, gara 3

1 - Tuomas Haapalainen - 17 giri 28'08"461
2 - Vladimir Tziortzis - 1"385
3 - Bent Viscaal - 4"088
4 - Mikhael Belov - 5"389
5 - Alexander Smolyar - 6"294
6 - Guillem Pujeu - 7"055
7 - Juuso Puhakka - 7"113
8 - Lukas Dunner - 7"766
9 - Nerses Isaakyan - 11"719
10 - Nikita Volegov - 15"902
11 - Christian Lundgaard - 17"289
12 - Ivan Shvetsov - 20"212
13 - Ivan Berets - 20"626
14 - Sami - Matti Trogen - 22"652
15 - Millen Ponomarenko - 43"867
16 - Gulhuseyn Abdullayev - 51"081
17 - Nikita Sitnikov - 1 giro

Il campionato
1.Lundgaard 255 punti; 2.Haapalainen 190; 3.Smolyar 181; 4.Viscaal 160; 5.Lloveras 156; 6.Volegov 143; 7.Puhakka 119; 8.Belov 88; 9.Tziortzis 76; 10.Trogen 66
TatuusAutoTecnicaMotori