Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
7 Mag 2018 [22:49]

F4 NEZ allo Smolensk Ring
Si parte con Blomqvist leader

Jacopo Rubino

È cominciato in questo weekend dal piccolo circuito dello Smolensk Ring l'edizione 2018 della F4 NEZ. Che, visto il calendario comunicato a fine aprile, sta spostando sempre più il suo baricentro verso la Russia. Dal Nord Europa arriva comunque il primo leader della classifica generale, Isac Blomqvist: l'ex kartista svedese si è aggiudicato le vittorie di gara 1 e gara 2.

Nella manche di apertura, scattato dalla pole, è stato bravo a rimediare ad una brutta partenza che lo aveva fatto scivolare indietro, con Ivan Berets in piazza d'onore. Terzo in griglia di gara 2, Blomqvist ha approfittato dello scatto a rilento di Konsta Lappalainen per portarsi subito secondo, e poi di problemi tecnici allo stesso Berets per ritrovarsi di nuovo leader.

La giornata di domenica è stata caratterizzata da un brusco cambio delle condizioni meteo, con temperature precipitate di 15 gradi (scendendo a circa 10) e con asfalto umido. Rifacendosi delle delusioni precedenti, Berets ha conquistato la pole nella Q2 del mattino, poi ha dominato gara 3 concludendo con 4" di vantaggio su Lappalainen. A completare il podio, come in gara 1, è stato Freek Schothorst: l'olandese merita sicuramente un piccolo approfondimento.

Fratello minore di Pieter e Steijn, a loro volta piloti, sta muovendo i primi passi nel motorsport "reale" dopo tanti successi nel sim racing: nel 2017 è stato ad esempio il secondo classificato nel concorso World Fastest Gamer organizzato dalla McLaren, ed è protagonista a livello mondiale sulla celebre piattaforma di iRacing. In gara 3, Schothorst era ottavo in griglia ma è riuscito a risalire e a compiere il sorpasso decisivo con una bella manovra su Mikhail Belov. Terminando quinto, Blomqvist invece ha messo al sicuro la leadership in graduatoria.

Sabato 5 maggio 2018, gara 1

1 - Isac Blomqvist - 18 giri 26'30"327
2 - Ivan Berets - 0"942
3 - Freek Schothorst - 4"159
4 - Jesse Salmenautio - 5"669
5 - Michael Belov - 6"407
6 - Konsta Lappalainen - 9"982
7 - Ivan Shetsov - 16"360
8 - Patrick Schott - 19"290
9 - Pavel Bulantsev - 22"951
10 - Artem Lobanenko - 33"160
11 - Nikita Aleksandrov - 35"054
12 - Alexander Vilaev - 49"967

Giro più veloce: Isac Blomqvist 1'27"564

Sabato 5 maggio 2018, gara 2

1 - Isac Blomqvist - 14 giri 20"40"145
2 - Konsta Lappalainen - 0"471
3 - Jesse Salmenautio - 2"182
4 - Michael Belov - 2"932
5 - Freek Schothorst - 12"867
6 - Pavel Bulantsev - 17"964
7 - Ivan Shetsov - 19"134
8 - Patrick Schott - 19"430
9 - Artem Lobanenko - 26"451
10 - Alexander Vilaev - 43"213
11 - Nikita Aleksandrov - 53"344
12 - Ivan Berets - 1'02"391

Giro più veloce: Konsta Lappalainen 1'27"820

Domenica 6 maggio 2018, gara 3

1 - Ivan Berets - 19 giri 27'35"259
2 - Konsta Lappalainen - 4"111
3 - Freek Schothorst - 4"645
4 - Michael Belov - 5"689
5 - Isac Blomqvist - 7"170
6 - Jesse Salmenautio - 10"490
7 - Patrick Schott - 25"970
8 - Pavel Bulantsev - 29"350
9 - Artem Lobanenko - 44"024
10 - Alexander Vilaev - 1'00"222
11 - Nikita Aleksandrov - 1'26"376

Giro più veloce: Freek Schothorst 1'25"820

Ritirati
14° giro Ivan Shvetsov

Il campionato
1.Blomqvist 50 punti; 2.Berets 43; 3.Lappalainen 38; 4.Schothorst 36; 5.Salmenautio 30; 6.Belov 30; 7.Schott 11; 8.Bulantsev 10; 9.Shvetsov 8; 10.Lobanenko 3
TatuusAutoTecnicaMotori