Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
8 Nov 2022 [18:19]

F4 brasiliana a Goiana
Clerot si laurea campione

Mattia Tremolada

È Pedro Clerot il primo campione della Formula 4 brasiliana. A Goiana, con una tappa d’anticipo, il 15enne del team Full Time è riuscito a mettere matematicamente le mani sul titolo nazionale, coronando quello che fino a questo momento è stato un vero e proprio dominio, costellato di sette vittorie, quattro pole position e 11 podi in 15 gare. Clerot ha iniziato il campionato senza ombra di dubbio con una miglior preparazione rispetto ai propri rivali, grazie ad un programma di test organizzato dalla Pro Racing di Marco Cioci, che lo ha preso sotto la propria ala.

Ma anche con i progressi dei propri rivali e con ben tre rimescolamenti delle vetture (che ad inizio anno erano state sorteggiate tra le quattro squadre presenti), Clerot ha sempre dimostrato di avere un passo e una gestione di gara superiore agli avversari, conquistando almeno un successo in ognuno dei cinque appuntamenti. Inoltre, non ha mai mancato il podio nelle gare lunghe, quelle la cui griglia è stabilita dai risultati delle qualifiche.

Il portacolori di Full Time ha potuto festeggiare il titolo solamente al termine di gara 3, vinta in seguito ad un drive through comminato a Felipe Barrichello Bartz, figlio della sorella di Rubens, Silvana. Bartz era l’unico dei tre cugini Barrichello a non aver ancora vinto una gara, ma a Goiana ha mostrato un netto cambio di passo, firmando la pole position in entrambi i turni di qualifiche e poi vincendo gara 1.



Al via dell’ultima manche ha però commesso un errore, anticipando la partenza. La procedura è stata ripetuta, ma i commissari sportivi hanno punito Bartz. Clerot ha poi tenuto a bada Vinicius Tessaro per andare a festeggiare il titolo con una bella vittoria. Ad agevolare il successo anche il fine settimana nero di Lucas Staico. Dopo il terzo posto di gara 1, il pilota di TMG si è dovuto ritirare dalle ultime due manche in seguito ad altrettanti problemi tecnici.

Staico aveva guadagnato il podio nella corsa di apertura grazie ad uno spettacolare doppio sorpasso ai danni di Tessaro e Ricardo Gracia, a lungo in lotta per la terza posizione. Tessaro come detto si è riscattato con la piazza d’onore in gara 3, con cui ha consolidato il terzo posto in campionato. Il portacolori di Cavaleiro aveva chiuso terzo anche in gara 2, raggiungendo sul podio il compagno di colori Nicolas Giaffone, ormai uno specialista della corsa con griglia invertita, in cui ha prevalso in tre occasioni.

Da segnalare l’assenza di Aurelia Nobels, impegnata a Maranello per le selezioni del FIA Girls on Track. Il team TMG l’ha sostituita con il debuttante Arthur Pavie, buon nono in gara 1 ad un passo dalla zona punti. Il team KTF è invece stato orfano di Victor Backes, ma si è consolato con i podi di Luan Lopes e Alvaro Cho.

Sabato 5 novembre 2022, gara 1

1 - Felipe Barrichello Bartz - Cavaleiro - 26’44”862
2 - Pedro Clerot - Full Time - 1”915
3 - Lucas Staico - TMG - 7”682
4 - Fernando Barrichello - Full Time - 10”500
5 - Nicolas Giaffone - Cavaleiro - 12”607
6 - Luan Lopes - KTF - 14”186
7 - Richard Annunziata - KTF - 15”578
8 - Lucca Zucchini - TMG - 16”429
9 - Arthur Pavie - TMG - 22”190
10 - Ricardo Gracia - Full Time - 27”826
11 - Nelson Neto - Full Time - 9”783*
12 - Nicholas Monteiro - TMG - 1’10”371
13 - Vinicius Tessaro - Cavaleiro - 1 giro

*penalità

Ritirati
Alvaro Cho
João Tesser

Sabato 5 novembre 2022, gara 2

1 - Nicolas Giaffone - Cavaleiro - 20’13”754
2 - Luan Lopes - KTF - 3”626
3 - Vinicius Tessaro - Cavaleiro - 4”849
4 - Felipe Barrichello Bartz - Cavaleiro - 5”683
5 - Fernando Barrichello - Full Time - 6”127
6 - Richard Annunziata - KTF - 6”647
7 - Lucca Zucchini - TMG - 7”335
8 - Alvaro Cho - KTF - 7”895
9 - Pedro Clerot - Full Time - 11”803
10 - Nelson Neto - Full Time - 12”065
11 - Ricardo Gracia - Full Time - 12”553
12 - Nicholas Monteiro - TMG - 13”839
13 - Arthur Pavie - TMG - 14”560
14 - João Tesser - Cavaleiro - 17”516

Ritirato
Lucas Staico

Domenica 8 novembre 2022, gara 3

1 - Pedro Clerot - Full Time - 27’22”480
2 - Vinicius Tessaro - Cavaleiro - 0”168
3 - Alvaro Cho - KTF - 4”127
4 - Ricardo Gracia - Full Time - 6”964
5 - Nicholas Monteiro - TMG - 7”480
6 - Richard Annunziata - KTF - 17”564
7 - Luan Lopes - KTF - 18”451
8 - João Tesser - Cavaleiro - 19”530
9 - Nicolas Giaffone - Cavaleiro - 22”289
10 - Felipe Barrichello Bartz - Cavaleiro - 22”314
11 - Arthur Pavie - TMG - 26”408
12 - Lucca Zucchini - TMG - 38”426
13 - Fernando Barrichello - Full Time - 39”201
14 - Nelson Neto - Full Time - 49”565

Ritirati
Nicolas Giaffone
Lucca Zucchini
Lucas Staico

Il campionato
1.Clerot 266 punti; 2.Staico 163; 3.Tessaro 133; 4.Giaffone 108; 5.Barrichello 98; 6.Gracia 94; 7.Lopes 90; 8.Barrichello Bartz 88; 9.Monteiro 82; 10.Annunziata 51.‍
TatuusAutoTecnicaMotori