formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
27 Dic 2019 [18:46]

F4 francese 2020, la novità
è il motore 1.3 turbo Renault

Jacopo Rubino

C'è una grande novità tecnica per la stagione 2020 della F4 francese: sotto al cofano del telaio Mygale verrà montato un inedito motore 1.3 turbo a iniezione diretta, sempre firmato Renault Sport, che sostituirà il precedente aspirato da 2 litri. Un cambiamento che consentirà alla serie transalpina "di raggiungere il livello di prestazioni delle migliori FIA Formula 4", ci tiene a sottolineare l'organizzatore FFSA.

Il riferimento è senza dubbio alla Tatuus-Abarth utilizzata in Italia, Germania e Spagna, apripista della categoria creata nel 2014, e da subito spinta da un propulsore 1.4 turbo da 160 cavalli. La monoposto della F4 francese, con la nuova unità, potrà beneficiare inoltre di un risparmio di peso di 30 chili (scendendo a un totale di 570) e di una maggiore coppia.

La Federazione nazionale solo dal 2018 ha scelto di allinearsi agli standard FIA, nonostante il campionato esista con questa denominazione dal 2011 e tragga le sue origini addirittura dalla vecchia Formula Campus istituita nel 1993. È stato comunque mantenuto il regime di monogestione delle auto, senza la presenza delle scuderie, che funge anche da "palestra" per i meccanici.

È arrivato anche il calendario, sempre di sette appuntamenti, con la partenza prevista come da tradizione a Nogaro nel weekend di Pasqua, con i motori accesi anche di lunedì. Si andrà quindi sul circuito cittadino Pau, a supporto del Gran Premio valido per l'Euroformula, a Spa-Francorchamps e Ledenon. Dopo la lunga pausa estiva, di quasi tre mesi, si proseguirà con le trasferte di Magny-Cours, Budapest (la seconda oltreconfine insieme a quella belga) e Le Castellet per il gran finale del 3-4 ottobre.

Il calendario 2020 della F4 francese

13 aprile - Nogaro
24 maggio - Pau
7 giugno - Spa
21 giugno - Ledenon
13 settembre - Magny-Cours
27 settembre - Budapest
4 ottobre - Le Castellet
TatuusAutoTecnicaMotori