World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
18 Apr 2017 [16:02]

F4 francese a Nogaro
Martins mostra il suo valore

Jacopo Rubino

Il circuito di Nogaro, in occasione della celebre "Coupes de Paques", ha aperto in questo fine settimana la stagione 2017 dello Championnat de France di Formula 4. Le novità? Innanzitutto il debutto della nuova monoposto Signatech-Renault, dotata di maggiore carico aerodinamico, poi il ritorno al format di tre corse per appuntamento e infine la presenza di un italiano al via, il campano Aldo Festante già impegnato nella serie tricolore. A proporsi come primo leader è stato invece Victor Martins, pronto al suo primo anno completo in monoposto: merito delle vittorie ottenute in gara 1 e gara 3, da quello che è considerato uno dei prospetti più forti in arrivo dal karting internazionale. Nel 2016, del resto, si è aggiudicato il Mondiale CIK-FIA e la WSK Final Cup in classe OKJ.

Nella prima corsa, disputata domenica mattina, Martins ha avuto vita abbastanza facile scattando dalla pole-position: sempre in testa, ha preceduto sul traguardo Pierre-Alexandre Jean. Il terzo gradino del podio è andato ad Arthur Rogier, alle sue spalle Charles Milesi, Marvin Klein e Jean-Baptiste Mela contenuti in pochi decimi. Peccato per il nostro Festante, autore di un buon avvio ma poi scivolato 14esimo a causa di un errore. Fuori gioco per un contatto Amaury Cordeel e Florian Venturi.

Con la possibilità di scattare dalla prima fila (si invertono i primi 10 classificati della manche precedente), in gara 2 il successo è andato nelle mani di Javier Gonzalez. Il messicano ha tenuto dietro Hugo Chevalier, braccato a sua volta da Milesi, mentre il danese Casper Røes Andersen ha sprecato la pole con uno start anticipato. Quarto posto per Mela, quinto per Rougier, mentre Martins questa volta ha chiuso soltanto undicesimo ma con la consolazione del best lap, che vale un punto bonus.

Martins si è comunque ripreso gli onori della cronaca in gara 3, andata in scena di lunedì. Di nuovo in pole, il 15enne transalpino ha trionfato su Jean e Venturi, in battaglia fra di loro nelle fasi finali. A seguire Milesi e Marvin Klein, buona prestazione di Festante che da tredicesimo sullo schieramento ha recuperato fino alla nona posizione: per lui sono maturati così i primi due punticini di questa campagna in terra di Francia.

Domenica 16 aprile 2017, gara 1

1 - Victor Martins - 15 giri 22'57"499
2 - Pierre-Alexandre Jean - 3"773
3 - Arthur Rougier - 8"340
4 - Charles Milesi - 9"060
5 - Marvin Klein - 9"480
6 - Jean-Baptiste Mela - 10"739
7 - Christian Muñoz - 18"230
8 - Hugo Chevalier - 21"571
9 - Javier Gonzalez - 26"757
10 - Casper Røes Andersen - 31"023
11 - Thomas Drouet - 32"359
12 - Stuart White - 34"469
13 - Ugo De Wilde - 41"670
14 - Aldo Festante - 53"657

Giro più veloce: Victor Martins 1'30"789

Ritirati
10° giro - Florian Venturi
10° giro - Amaury Cordeel

Domenica 16 aprile 2017, gara 2

1 - Javier Gonzalez - 14 giri 21'43"344
2 - Hugo Chevalier - 3"182
3 - Charles Milesi - 3"681
4 - Jean-Baptiste Mela - 6"204
5 - Arthur Rougier - 6"586
6 - Christian Muñoz - 7"038
7 - Pierre-Alexandre Jean - 7"546
8 - Florian Venturi - 8"225
9 - Marvin Klein - 8"667
10 - Thomas Drouet - 10"485
11 - Victor Martins - 10"849
12 - Stuart White - 14"606
13 - Casper Røes Andersen - 20"118
14 - Ugo De Wilde - 24"927
15 - Aldo Festante - 30"596
16 - Amaury Cordeel - 31"157

Giro più veloce: Victor Martins 1'31"991

Lunedì 17 aprile 2017, gara 3

1 - Victor Martins - 15 giri 23'01"759
2 - Pierre-Alexandre Jean - 9"860
3 - Florian Venturi - 10"181
4 - Charles Milesi - 13"117
5 - Marvin Klein - 18"466
6 - Casper Røes Andersen - 18"748
7 - Arthur Rougier - 21"164
8 - Christian Muñoz - 21"231
9 - Aldo Festante - 26"941
10 - Javier Gonzalez - 27"305
11 - Thomas Drouet - 27"709
12 - Jean - Baptiste Mela - 32"804
13 - Hugo Chevalier - 34"382
14 - Stuart White - 35"178
15 - Ugo De Wilde - 35"407
16 - Amaury Cordeel - 2 giri

Giro più veloce: Victor Martins 1'31"235

Il campionato
1.Martins 55 punti; 2.Jean 38; 3.Milesi 34; 4.Rougier 27; 5.Klein 20; 6.Gonzalez 18; 7.Mela 16; 7.Chevalier 16; 7.Venturi 16; 10.Munoz 14
TatuusAutoTecnicaMotori