F4 Italia

Misano - Qualifica Serie 1-2
Le pole a Wheldon e Gomez

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyL'ultima qualifica stagionale della F4 Italia ha visto, come prevedibile, il conf...

Leggi »
formula 1

La risalita della Red Bull
è un "rischio calcolato"?

Davide Attanasio - XPB ImagesQuest'anno, la McLaren non era mai rimasta a bocca asciutta per più di due gare. Almeno fin...

Leggi »
Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
19 Set 2022 [9:21]

F4 francese a Valencia
Barter davanti, ma Giusti leader

Jacopo Rubino

Hugh Barter continua a vincere, ma perde la leadership in classifica della Formula 4 francese: anche nella tappa di Valencia, come era accaduto a Spa, l'australiano ha partecipato senza poter conseguire punti, avendo già disputato qui il round della serie spagnola, a giugno. Della situazione ne ha approfittato Alessandro Giusti, passato al comando con 250 lunghezze, contro le 218 di Barter, quando al termine della stagione 2022 manca solo il weekend di Le Castellet del 14-16 ottobre.

Sulla scia della prima vittoria dell'anno conquistata a Ledenon, Giusti in qualifica ha siglato una doppia pole-position, ma sia in gara 1 che in gara 3 ha dovuto incassare il sopasso di Barter, vincitore almeno... in pista. Tagliando il traguardo in piazza d'onore, il parigino ha comunque ereditato il massimo bottino disponibile, come previsto dal regolamento.

Souta Arao, terzo nella manche di apertura, al via di gara 3 è stato poi protagonista di un contatto con Elliott Vayron, costretto al ritiro: sia lui che il giapponese, quindi, sono matematicamente fuori dalla lotta per il titolo, che resta un affare fra Giusti e Barter. Nell'ultima corsa a completare il podio è stato quindi Romain Andriolo, precedendo l'altro nipponico Yuto Nomura, mentre Jeronimo Berrio è stato penalizzato con un drive-through per partenza anticipata. Buon quinto Dario Cabanelas, che in gara 1 aveva urtato proprio Nomura, mettendo entrambi ko. L'incidente è tra l'altro avvenuto sotto safety-car, chiamata dallo stop di Edgard Pierre.

Gara 2, con griglia invertita, ha visto imporsi Enzo Peugeot che ha saputo sfruttare la pole, guidando il gruppo dall'inizio alla fine, per terminare davanti a Berrio e Vayron. Peugeot è stato bravo a gestire due ripartenze dalla safety-car: la prima chiamata dall'uscita di Mateo Villagomez, la seconda da un contatto multiplo costato il ritiro a Pierre-Alexandre Provost, Enzo Geraci e Leny Reveillere. Alla fine quarto posto in rimonta per Barter, ma buono solo per la gloria, davanti al diretto avversario Giusti.

Sabato 17 settembre 2022, gara 1

1 - Hugh Barter - 11 giri 20'26"842
2 - Alessandro Giusti - 0"906
3 - Souta Arao - 2"522
4 - Elliott Vayron - 3"870
5 - Jeronimo Berrio - 5"262
6 - Enzo Peugeot - 5"922
7 - Louis Pelet - 7"601
8 - Enzo Richer - 8"216
9 - Romain Andriolo - 9"111
10 - Leny Reveillere - 11"079
11 - Pol Lopez Gutierrez - 11"401
12 - Pierre-Alexandre Provost - 14"044
13 - Enzo Geraci - 14"292
14 - Valentino Mini - 15"048
15 - Max Reis - 40"455
16 - Mateo Villagomez - 2 giri
17 - Pablo Sarrazin - 2 giri
18 - Antoine Fernande - 2 giri

Giro più veloce: Hugh Barter 1'34"585

Ritirati
3° giro - Dario Cabanelas
2° giro - Yuto Nomura
1° giro - Edgar Pierre

Non partito
Lorens Lecertua

Sabato 17 settembre 2022, gara 2

1 - Enzo Peugeot - 12 giri 22'30"062
2 - Jeronimo Berrio - 1"031
3 - Elliott Vayron - 1"458
4 - Hugh Barter - 1"704
5 - Alessandro Giusti - 3"545
6 - Yuto Nomura - 3"817
7 - Souta Arao - 4"802
8 - Romain Andriolo - 5"590
9 - Dario Cabanelas - 6"926
10 - Enzo Richer - 7"766
11 - Lorens Lecertua - 7"926
12 - Pablo Sarrazin - 8"943
13 - Valentino Mini - 9"749
14 - Max Reis - 10"129
15 - Pol Lopez Gutierrez - 11"406
16 - Edgar Pierre - 11"997

Giro più veloce: Enzo Peugeot 1'36"079

Ritirati
10° giro - Louis Pelet
6° giro - Antoine Fernande
5° giro - Enzo Geraci
5° giro - Pierre-Alexandre Provost
4° giro - Leny Reveillere
2° giro - Mateo Villagomez

Domenica 18 settembre 2022, gara 3

1 - Hugh Barter - 14 giri 22'32"359
2 - Alessandro Giusti - 4"054
3 - Romain Andriolo - 7"734
4 - Yuto Nomura - 8"454
5 - Enzo Peugeot - 10"255
6 - Dario Cabanelas - 10"405
7 - Edgar Pierre - 17"072
8 - Lorens Lecertua - 19"468
9 - Louis Pelet - 20"533
10 - Enzo Richer - 25"830
11 - Pablo Sarrazin - 26"720
12 - Valentino Mini - 27"119
13 - Max Reis - 29"785
14 - Enzo Geraci - 30"683
15 - Antoine Fernande - 41"290
16 - Leny Reveillere - 45"028
17 - Pierre-Alexandre Provost - 47"239
18 - Souta Arao - 52"782
19 - Jeronimo Berrio - 2 giri

Giro più veloce: Hugh Barter 1'35"411

Ritirati
2° giro - Elliott Vayron
2° giro - Mateo Villagomez
2° giro - Pol Lopez Gutierrez

Il campionato
1.Giusti 250 punti; 2.Barter 218; 3.Arao 183; 4.Vayron 176; 5.Peugeot 128; 6.Nomura 96; 7.Cabanelas 83; 8.Berrio 80; 9.Provost 68; 10.Andriolo 68
TatuusAutoTecnicaMotori