Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
12 Set 2022 [13:52]

F4 francese a Ledenon
Giusti nuovo rivale di Barter

Jacopo Rubino

La leadership della F4 francese resta sempre nelle mani di Hugh Barter, che nel weekend sul piccolo circuito di Ledenon è stato di nuovo abilitato a marcare punti, dopo aver corso in modalità "trasparente" a Spa-Francorchamps. L'australiano si è aggiudicato gara 1, arrivando a otto vittorie stagionali, e adesso ha il suo nuovo antagonista principale in Alessandro Giusti, che ha superato in graduatoria Souta Arao ed è staccato di 28 lunghezze.

Giusti è stato doppio poleman in qualifica, ma al via della prima corsa è stato sorpreso dalla partenza a razzo di Souta Arao. Del loro ruota a ruota ne ha approfittato però Barter, balzato al comando, con il parigino in piazza d'onore e il giapponese a completare il podio. Nel mezzo, è intervenuta la safety-car per l'incidente avvenuto alla quinta tornata fra Enzo Peugeot e Jeronimo Berrio.

La prima affermazione stagionale di Giusti è maturata comunque in gara 3, senza sciupare la pole e tenendo a bada la minaccia di Barter, che si è dovuto accontentare del secondo posto. Un risultato comunque importante per la caccia al titolo. Lo svizzero Dario Cabanelas ha chiuso terzo, resistendo alla pressione di Peugeot, mentre Elliott Vayron ed Arao, gli altri due nomi matematicamente in lizza per il campionato, hanno viaggiato in tandem, sesto e settimo. Anche questa volta è servita una neutralizzazione, quando Pierre-Alexandre Provost ha mandato in testacoda l'altro nipponico Yuto Nomura.

Gara 2, quella con inversione di griglia per la top 10 delle qualifiche, aveva visto imporsi proprio Provost, curiosamente come nel 2021. Decisivo il rapido sorpasso compiuto sul tedesco Max Reis, poi costretto al ritiro per un contatto con Arao. L'ingresso della safety-car ha azzerato i distacchi, favorendo la risalita di Barter, giunto secondo negli scarichi di Provost, mettendo dietro anche Vayron e Giusti.

La Formula 4 francese sarà ancora in azione nel prossimo fine settimana, per la trasferta estera sul tracciato di Valencia al fianco del GT World Challenge Europe.

Sabato 10 settembre 2022, gara 1

1 - Hugh Barter - 14 giri 21'35"303
2 - Alessandro Giusti - 0"822
3 - Souta Arao - 3"784
4 - Elliott Vayron - 6"760
5 - Yuto Nomura - 10"765
6 - Enzo Geraci - 11"297
7 - Max Reis - 11"754
8 - Dario Cabanelas - 9"518 *
9 - Edgar Pierre - 12"291
10 - Leny Reveillere - 14"149
11 - Lorens Lecertua - 15"064
12 - Mateo Villagomez - 16"202
13 - Pablo Sarrazin - 16"540
14 - Louis Pelet - 17"130
15 - Pol Lopez Gutierrez - 17"507
16 - Enzo Richer - 17"593
17 - Antoine Fernande - 19"774
18 - Valentino Mini - 20"337
19 - Enzo Peugeot - 40"080
20 - Romain Andriolo - 2 giri

* 3 posizioni di penalità

Giro più veloce: Hugh Barter 1'21"362

Ritirati
5° giro - Jeronimo Berrio
3° giro - Pierre-Alexandre Provost

Sabato 10 settembre 2022, gara 2

1 - Pierre-Alexandre Provost - 15 giri 22'23"546
2 - Hugh Barter - 0"793
3 - Elliott Vayron - 2"013
4 - Alessandro Giusti - 5"118
5 - Yuto Nomura - 6"815
6 - Enzo Peugeot - 7"117
7 - Lorens Lecertua - 9"793
8 - Dario Cabanelas - 10"126
9 - Jeronimo Berrio - 13"210
10 - Pol Lopez Gutierrez - 15"162
11 - Mateo Villagomez - 16"732
12 - Enzo Richer - 16"900
13 - Valentino Mini - 18"202
14 - Antoine Fernande - 40"673
15 - Souta Arao - 42"684

Ritirati
10° giro - Romain Andriolo
10° giro - Edgar Pierre
8° giro - Enzo Geraci
6° giro - Max Reis
5° giro - Leny Reveillere
3° giro - Louis Pelet
3° giro - Pablo Sarrazin

Domenica 11 settembre 2022, gara 3

1 - Alessandro Giusti - 15 giri 21'37"718
2 - Hugh Barter - 1"320
3 - Dario Cabanelas - 6"631
4 - Enzo Peugeot - 7"068
5 - Edgar Pierre - 9"278
6 - Elliott Vayron - 13"700
7 - Souta Arao - 13"894
8 - Pierre-Alexandre Provost - 16"160
9 - Lorens Lecertua - 21"374
10 - Max Reis - 21"986
11 - Jeronimo Berrio - 22"651
12 - Enzo Geraci - 23"474
13 - Pablo Sarrazin - 23"843
14 - Mateo Villagomez - 31"414
15 - Enzo Richer - 32"767
16 - Pol Lopez Gutierrez - 32"883
17 - Valentino Mini - 33"245
18 - Antoine Fernande - 42"068
19 - Louis Pelet - 1'05"229
20 - Leny Reveillere - 1 giro

Giro più veloce: Alessandro Giusti 1'21"023

Ritirati
11° giro - Romain Andriolo
2° giro - Yuto Nomura

Il campionato
1.Barter 218 punti; 2.Giusti 190; 3.Arao 161; 4.Vayron 151; 5.Peugeot 90; 6.Nomura 75; 7.Cabanelas 72; 8.Provost 68; 9.Berrio 56; 10.Andriolo 44
TatuusAutoTecnicaMotori