formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
28 Dic 2021 [10:46]

F4 francese verso l'anno prossimo:
22 piloti al via con la nuova Mygale

Jacopo Rubino

Promette una griglia più estesa l'edizione 2022 della Formula 4 francese, che passerà alle vetture di nuova generazione ma resterà anche l'unica, in Europa, a utilizzare i telai Mygale dopo il passaggio della British F4 al pacchetto Tatuus. La FFSA, la federazione transalpina, ha già comunicato 22 iscritti al prossimo anno, tra cui il vicecampine in carica Hugh Barter. L'australiano guiderà il gruppo dei cavalli di ritorno insieme ad Alessandro Giusti, Dario Cabanelas, Enzo Geraci, Pierre-Alexandre Provost e Gael Julien.

Si rivedranno fra gli altri anche Enzo Peugeot e il figlio d'arte Pablo Sarrazin, che avevano compiuto apparizioni una tantum nella scorsa stagione, mentre fra le novità assolute spicca probabilmente il belga Lorens Lecuerta, nome in evidenza nel karting internazionale. Sono ben 12 i piloti di provenienza straniera confermati: da Pol Lopez della vicina Andorra ai sudamericani Jeronimo Berrio e Ecuadorian Mateo Villagomez, fino ai giapponesi Yuto Nomura e Souta Arao legati all'accademia del circuito di Suzuka, e quindi in orbita Honda; è la replica dell'iniziativa che nel 2020 ha visto al via Ayumu Iwasa e Ren Sato, che hanno chiuso ai primi due posti della classifica generale.

A livello tecnico, dicevamo, verrà introdotta l'inedita Mygale M21-F4, che si caratterizza per i maggiori standard di sicurezza tra cui la presenza dell'Halo. In parallelo, aumentano però anche le prestazioni, con tempi sul giro che dovrebbero calare di 1 o 2", a seconda delle piste. Il propulsore rimane quello di origine Renault da 1.3 litri, turbo e preparato da Oreca, con potenza salita a 180 cavalli.

Sono sette gli appuntamenti in calendario, con il tradizionale inizio a Nogaro nel weekend di Pasqua (16-18 aprile). Due le trasferte oltreconfine, a Spa-Francorchamps (28-30 luglio) e a Valencia (16-18 settembre), che rimpiazza idealmente Monza dove la F4 francese era tornata nel 2021. A proposito di ritorni, a maggio si correrà di nuovo sul tracciato cittadino di Pau, a supporto di WTCR ed Euroformula Open.

Il calendario 2022 della F4 francese

18 aprile - Nogaro
8 maggio - Pau
15 maggio - Magny-Cours
30 luglio - Spa-Francorchamps
11 settembre - Ledenon
18 settembre - Valencia
16 ottobre - Le Castellet
TatuusAutoTecnicaMotori