formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
26 Giu 2017 [11:11]

F4 spagnola ad Alcaniz
Lundgaard parte con il tris

Jacopo Rubino

A supporto della World Series Formula V8 3.5, con 14 iscritti (in aumento rispetto al 2016) è scattata in questo fine settimana ad Alcaniz la seconda edizione della F4 spagnola, organizzata da Koiranen in parallelo alla serie NEZ. E in comune con il campionato nordeuropeo, ora c'è anche il leader della classifica generale: si tratta Christian Lundgaard, dominatore del round di apertura con una tripletta che gli permette di essere addirittura a punteggio pieno.

In gara 1, disputata nel cocente mezzogiorno di sabato, il danese ha avuto subito strada libera verso la vittoria sfruttando la partenza a rilento del poleman Xavier Lloveras, poi solo quinto al traguardo. In piazza d'onore ha invece chiuso Alexander Smolyar, sesto in griglia, che ha preceduto Tuomas Happalainen e Nikita Volegov. Già alla fine del primo passaggio un crash multiplo ha messo ko Bent Viscaal, Sami-Matti Trogen, Javier Cobian e Juuso Puhakka.

Di nuovo in pole per gara 2 (grazie al miglior secondo best lap personale in Q1), Lloveras ha presto capitolato nei confronti di Lundgaard, riuscito così a concedere il bis. La corsa è stata però caratterizzata soprattutto dallo spettacolare incidente di Smolyar, decollato dopo aver urtato proprio il retrotreno di Lloveras, e schizzando addosso ad Happalainen. Macchina spezzata a metà ma il russo, trasportato in ospedale per controlli, per fortuna ne è uscito illeso. Alla ripresa da una lunga bandiera rossa, Lundgaard ha mantenuto il controllo per salutare la bandiera a scacchi davanti a Volegov e all'olandese Viscaal, che nel rush finale ha avuto ragione di Ivan Berets e del finnico Puhakka.

Lundgaard ha calato la tripletta nella gara di domenica, rifacendosi con gli interessi da una deludente Q2 in cui si era visto cancellati due giri per track limits. Sesto sullo schieramento, il pilota del programma Renault ha superato uno ad uno gli avversari fino a strappare sul rettifilo principale il comando al poleman Haapalainen, costretto ad accontentarsi della medaglia d'argento. Volegov ha invece agguantato il terzo gradino del podio superando Viscaal, poi scivolato indietro a causa di un testacoda. Finale animato anche per il crash che al penultimo passaggio ha messo ko Berets, Trogen e Lloveras in curva 1, con il driver di casa che ha raccolto decisamente meno di quanto avrebbe voluto.

Sabato 24 giugno 2017, gara 1

1 - Christian Lungaard - MP Motorsport - 14 giri 28:25"709
2 - Alexander Smolyar - SMP Racing - 3"715
3 - Tuomas Happalainen - SMP Racing - 4"582
4 - Nikita Volegov - SMP Racing - 11"925
5 - Xavier Lloveras - FA Racing - 14"032
6 - Guillem Pujeu - FA Racing - 18"448
7 - Lukas Dunner - MP Motorsport - 18"755
8 - Ivan Berets - Drivex - 19"809
9 - Jakes Caouette - Drivex - 42"127
10 - Marta Garcia - MP Motorsport - 48"365

Giro più veloce: Christian Lungaard 2'01"161

Ritirati
2° giro - Juuso Puhakka
2° giro - Javier Cobian
2° giro - Sami-Matti Trogen
2° giro - Bent Viscaal

Sabato 24 giugno 2017, gara 2

1 - Christian Lungaard - MP Motorsport - 10 giri 41:52"066
2 - Nikita Volegov - SMP Racing - 2"619
3 - Bent Viscaal - MP Motorsport - 7"906
4 - Juuso Puhakka - SMP Racing - 8"483
5 - Ivan Berets - Drivex - 10"910
6 - Marta Garcia - MP Motorsport - 12"453
7 - Guillem Pujeu - FA Racing - 12"561
8 - Javier Cobian - Drivex - 17"031
9 - Jakes Caouette - Drivex - 23"436
10 - Sami-Matti Trogen - SMP Racing - 38"081

Giro più veloce: Christian Lungaard 2'01"947

Ritirati
8° giro - Lukas Dunner
2° giro - Xavier Lloveras
2° giro - Tuomas Happalainen
2° giro - Alexander Smolyar

Domenica 25 giugno 2017, gara 3

1 - Christian Lundgaard - MP Motorsport - 14 giri 28:23"879
2 - Tuomas Haapalainen - SMP Racing - 5"540
3 - Nikita Volegov - SMP Racing - 6"170
4 - Lukas Dunner - MP Motorsport - 7"285
5 - Guillem Pujeu - FA Racing - 13"949
6 - Marta Garcia - MP Motorsport - 22"392
7 - Javier Cobian - Drivex - 30"947
8 - Bent Viscaal - MP Motorsport - 35"900
9 - Jakes Caouette - Drivex - 37"186
10 - Juuso Puhakka - SMP Racing - 38"355
11 - Alexander Smolyar - SMP Racing - 1'08"946
12 - Sami-Matti Trogen - SMP Racing - 2 giri
13 - Xavier Lloveras - FA Racing - 2 giri
14 - Ivan Berets - Drivex - 2 giri

Giro più veloce: Christian Lungaard 2'00"727

Il campionato
1.Lundgaard 65 punti; 2.Volegov 39; 3.Haapalainen 33; 4.Pujeu 18; 5.Smolyar 18; 6.Puhakka 18; 7.Dunner 16; 8.Viscaal 12; 9.Garcia 11; 10.Lloveras 10
TatuusAutoTecnicaMotori