Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 1° giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
19 Mar 2017 [13:58]

FIA F.3 nei weekend F.1
Dal 2019 o anche prima?

Massimo Costa

Ross Brawn non ci ha girato troppo attorno. Il managing director di Liberty Media, che ha ricevuto l'incarico dai nuovi proprietari della F.1 di valutare cosa cambiare, modificare, sistemare, migliorare, per rendere il prodotto sempre più appetibile, è stato esplicito. Brawn vuole seguire la via tracciata dalla Dorna nel Motomondiale, con tre categorie legate tra loro, MotoGP, Moto2, Moto3. Trasformata la GP2 in FIA Formula 2, nel pacchetto dei weekend F.1 dovrà entrare il FIA F.3 europeo.

Per far questo occorrerà dare l'addio alla GP3 che già in un certo senso permetteva di imitare quanto si verifica nel Motomondiale, avendo il pacchetto F.1-GP2-GP3. Ma le cose cambieranno sostanzialmente. Prima di tutto il format dell'intero weekend per F.1, F.2, F.3. Cosa verrà modificato non si sa, probabilmente Brawn e compagnia non hanno ancora le idee chiare e ci stanno lavorando. Ma è stato più volte specificato che così come è disegnato ora, il programma F.1 non funziona.

La GP3, con gli attuali sei team, ha un contratto che ha una validità per ancora due anni, quindi il progetto che Brawn ha in testa dovrebbe scattare nel 2019. Ma sapranno attendere due anni?Forse no, par di intuire che c'è una certa fretta nel voler sistemare le cose. Ne è la prova quanto accaduto con la GP2, divenuta rapidamente FIA Formula 2 con l'avvento di Liberty Media la quale ha sbloccato l'impasse in cui si ritrovavano FIA e il precedente gestore FOM per le battaglie sotterranee (leggi dispetti) tra Jean Todt e Bernie Ecclestone.

Perché dunque aspettare fino al 2019 per portare la F.3 nel contesto della F.1? Si potrebbe trovare un accordo già per il 2018 con l'organizzatore della GP3, nella persona di Bruno Michel, e i relativi team per accelerare l'uscita di scena. La GP3 a quel punto potrebbe continuare tranquillamente il suo percorso legandosi magari ad altre serie esistenti. Il piano finale sarebbe quello di avere nel Mondiale F.1 tutte categorie sotto l'egida FIA, appunto F.2 e F.3, disegnando uno scenario completamente differente da quanto accaduto fino ad ora. Questo potrebbe comportare anche l'ingresso di nuovi promoter.

Per quanto riguarda la F.3, sarebbe un grande cambiamento dopo anni trascorsi per lo più al fianco del DTM e con un organizzatore tedesco. L'idea sarebbe quella di mantenere il monotelaio, certamente sarà da capire se proseguire nel dualismo Mercedes-Volkswagen per quanto riguarda i motori. I quali potrebbero anche ricevere qualche cavallo in più per avvicinarsi alla GP2.