World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
19 Mar 2017 [13:58]

FIA F.3 nei weekend F.1
Dal 2019 o anche prima?

Massimo Costa

Ross Brawn non ci ha girato troppo attorno. Il managing director di Liberty Media, che ha ricevuto l'incarico dai nuovi proprietari della F.1 di valutare cosa cambiare, modificare, sistemare, migliorare, per rendere il prodotto sempre più appetibile, è stato esplicito. Brawn vuole seguire la via tracciata dalla Dorna nel Motomondiale, con tre categorie legate tra loro, MotoGP, Moto2, Moto3. Trasformata la GP2 in FIA Formula 2, nel pacchetto dei weekend F.1 dovrà entrare il FIA F.3 europeo.

Per far questo occorrerà dare l'addio alla GP3 che già in un certo senso permetteva di imitare quanto si verifica nel Motomondiale, avendo il pacchetto F.1-GP2-GP3. Ma le cose cambieranno sostanzialmente. Prima di tutto il format dell'intero weekend per F.1, F.2, F.3. Cosa verrà modificato non si sa, probabilmente Brawn e compagnia non hanno ancora le idee chiare e ci stanno lavorando. Ma è stato più volte specificato che così come è disegnato ora, il programma F.1 non funziona.

La GP3, con gli attuali sei team, ha un contratto che ha una validità per ancora due anni, quindi il progetto che Brawn ha in testa dovrebbe scattare nel 2019. Ma sapranno attendere due anni?Forse no, par di intuire che c'è una certa fretta nel voler sistemare le cose. Ne è la prova quanto accaduto con la GP2, divenuta rapidamente FIA Formula 2 con l'avvento di Liberty Media la quale ha sbloccato l'impasse in cui si ritrovavano FIA e il precedente gestore FOM per le battaglie sotterranee (leggi dispetti) tra Jean Todt e Bernie Ecclestone.

Perché dunque aspettare fino al 2019 per portare la F.3 nel contesto della F.1? Si potrebbe trovare un accordo già per il 2018 con l'organizzatore della GP3, nella persona di Bruno Michel, e i relativi team per accelerare l'uscita di scena. La GP3 a quel punto potrebbe continuare tranquillamente il suo percorso legandosi magari ad altre serie esistenti. Il piano finale sarebbe quello di avere nel Mondiale F.1 tutte categorie sotto l'egida FIA, appunto F.2 e F.3, disegnando uno scenario completamente differente da quanto accaduto fino ad ora. Questo potrebbe comportare anche l'ingresso di nuovi promoter.

Per quanto riguarda la F.3, sarebbe un grande cambiamento dopo anni trascorsi per lo più al fianco del DTM e con un organizzatore tedesco. L'idea sarebbe quella di mantenere il monotelaio, certamente sarà da capire se proseguire nel dualismo Mercedes-Volkswagen per quanto riguarda i motori. I quali potrebbero anche ricevere qualche cavallo in più per avvicinarsi alla GP2.