FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
2 Dic 2018 [11:10]

FIA GT Nations Cup a Sakhir
Alla Turchia la prima edizione

Jacopo Rubino

È stata una bandiera forse inattesa, quella della Turchia, a sventolare più in alto di tutti nella prima FIA GT Nations Cup andata in scena Sakhir. Il nuovo trofeo in prova unica della specialità, quasi una sorta di "A1GP" a ruote coperte (riservato però a piloti Bronze o Silver), ha visto imporsi l'equipaggio formato da Salih Yoluc e Ayhancan Guven.

Con la Mercedes gestita dalla scuderia Ram Racing, i due turchi sono stati premiati per la costanza dimostrata nell'arco del weekend. Chiudendo secondi in gara 1 e primi in gara 2, da regolamento hanno beneficiato della pole-position per la corsa decisiva disputata sabato sera. La loro vittoria è comunque maturata solo a una decina di minuti dal termine, quando Guven ha completato la caccia a Chris Buncombe, il quale non è riuscito a tenere il ritmo del compagno Chris Froggatt sulla Ferrari della Gran Bretagna.

Dopo una lunga fase di safety-car per l'incidente che al via ha coinvolto il belga Mike den Tandt (dominatore di gara 1 insieme al giovanissimo Charles Weerts), alla ripartenza Froggatt aveva passato di forza Saluc riuscendo addirittura a prendere il largo. Ma compiuti i pit-stop obbligatori i rapporti di forze si sono ribaltati, e la compagine britannica, assistita tecnicamente da AF Corse, ha dovuto digerire l'attacco.

A completare il podio la Danimarca, con un'altra Ferrari. Merito dell'ottimo Nicklas Nielsen nel secondo stint, quando è subentrato a Johnny Laursen. Il fresco campione 2018 del Ferrari Challenge Europa ha avuto così la meglio sul russo Denis Bulatov, meno efficace del compagno Rinat Salikhov che nella prima parte aveva addirittura battagliato con la vettura turca.

Buon quinto posto per la rappresentanza cinese, formata da Chao Li e Leo Yu sulla Porsche curata da Herberth Motorsport, mentre per l'Italia c'è un po' di rammarico: Piergiuseppe Perazzini e Matteo Cressoni avrebbero potuto raccogliere ben di più. A podio in gara 1, ma fuori gioco in gara 2 per un testacoda di Perazzini quando era quarto, nella finale sono stati costretti di conseguenza a scattare dalle retrovie. Il fiorentino era diventato in fretta sesto, quando è stato toccato dal thailandese Piti Bhirombhakdi e ha dovuto di nuovo risalire il gruppo. Effettuata la sosta ai box, un velocissimo Cressoni ha poi condotto la 488 "nazionale" in sesta piazza, superando nelle ultime battute la Nissan di Andy Yan (Hong Kong) e sfruttando il drive-through per track limits inflitto a Ezequiel Pérez Companc (Argentina), spesso aggressivo insieme al collega José Manuel Balbiani sull'unica Lamborghini iscritta. Ma più in generale, la guida di molti concorrenti amatori non è apparsa sempre delle più adeguate.

Poteva far bene anche la Francia (con la Mercedes preparata dal team AKKA), ma il momento di svolta in negativo è stato forse l'errore che in gara 2 ha fatto precipitare indietro Jean-Luc Beaubelique quando era secondo provvisorio. Sempre lui, in gara 3, ha mandato in testacoda l'argentino Balbiani ricevendo un drive-through. Passata nelle mani di Jim Pla, la macchina transalpina si è poi ritirata anzitempo.

Soddisfatta di questa edizione inaugurale, la SRO di Stephane Ratel pensa già alla Coppa del 2019: la location scelta è proprio in Italia, a Vallelunga, la data quella del 2/3 novembre. Manca solo l'approvazione della FIA.

Sabato 1° dicembre 2018, gara finale

1 - Yoluc/Guven (Mercedes) - Turchia (Ram) - 27 giri 1'01'06"096
2 - Buncombe/Froggatt (Ferrari) - Gran Bretagna (AF Corse) - 3"311
3 - Laursen /Nielsen (Ferrari) - Danimarca (Formula Racing) - 4"459
4 - Salikhov /Bulatov (Ferrari) - Russia (Rinaldi) - 11"288
5 - Chao/Hongli (Porsche) - Cina (Herberth) - 22"138
6 - Perazzini/Cressoni (Ferrari) - Italia (AF Corse) - 27"047
7 - Cheung/Yan (Nissan) - Hong Kong (KCMG) - 35"142
8 - Chuan/Cheah (Audi) - Malesia (Axle) - 45"288
9 - Bhirombhakdi/Lathouras (Ferrari) - Thailandia (Kessel) - 1'16"675
10 - Balbiani/Perez Companc (Lamborghini) - Argentina (HB) - 1'35"798
11 - Seto/Kondo (Ferrari) - Giappone (AF Corse) - 1 giro
12 - Fuentes/De Lara (Ferrari) - Messico (AF Corse) - 1 giro

Giro più veloce: Ayhancan Guven 2'02"379

Ritirati
20° giro - Beaubelique/Pla (Francia)
3° giro - West/Bouveng (Svezia)
2° giro - Mattschull/Bastian (Germania)
1° giro - den Tandt/Weerts (Belgio)
1° giro - Grove/Grove (Australia)
1° giro - Talkanitsa/Talkanitsa (Bielorussia)
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing