9 Mag 2008 [20:36]
FIA contro Seat, storia di un... diesel mai amato
Premessa
La Seat ha introdotto nel campionato WTCC il motore turbodiesel sfruttando un regolamento tecnico vecchio e che non è mai stato aggiornato in quanto nessuno prima d’ora aveva proposto un propulsore a gasolio. Il problema, rimarcato più volte da Mario Theissen, non è il motore a gasolio in sé quanto il fatto che ci sia un turbo ad "accenderlo" mentre i benzina sono degli aspirati.
Curitiba
La prima prova del campionato WTCC 2008 è in altura. Poco prima del via della stagione Seat e FIA hanno siglato un gentleman agreement che permetteva alla Federazione di istallare sulle Leon delle apparecchiature in grado di monitorare alcuni parametri dei loro motori. Questo per tenere informati sul rendimento di tali propulsori i tecnici FIA e capirne l'utilizzo. In ogni caso, dopo la qualifica alla Seat è stato posto un limite alla pressione del turbo (dato non disponibile, ma comunque ininfluente), uno alla pressione del carburante ed uno nella percentuale aria-gasolio. Questi sono stati fissati calcolando una media dei valori misurati fra prove libere e qualifica. Tali limiti inizialmente dovevano valere solo per la gara brasiliana...
Puebla
La seconda prova stagionale in calendario si è disputata a Puebla, posta parecchio in alto sul livello del mare e dove il fatto di avere il turbo ha dato innumerevoli vantaggi. La FIA ha ribadito gli stessi limiti del Brasile anche se in Messico per una questione fisica (rarefazione dell’aria) la macchina non era in grado di avvicinarli, comunque perdendo meno cavalli rispetto agli aspirati a benzina.
Valencia
E vediamo quel che accadrà. Da Valencia, e fino a nuovo avviso, verrà introdotto anche un limite sui giri motori fissato a 4100 rpm.
Restano confermati i limiti delle precedenti gare, ma il valore di pressione del turbo verrà rivisto. Si farà una media fra quello usato a Curitiba (altura) e quello che verrà misurato a Valencia (mare). Il Bureau FIA ha inoltre deciso di togliere 15 chili alla vettura di Zanardi e di poter intervenire, sempre in termini di peso minimo della vettura, in qualunque momento dell’evento, sulla Honda Accord Euro-R della N.Tech-Jas. La vettura giapponese avrà comunque 20 chili in più del peso minimo come stabilito dal regolamento per chi entra per la prima volta nel campionato.