Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
29 Giu 2004 [23:19]

F.Junior a Monza: dalla paura per Musani agli applausi per Deodati

Manuel Deodati è il primo pilota nel 40° Trofeo Cadetti a fare il bis di vittorie. Dopo il successo sul tracciato di Misano, il pilota di Stilo si è ripetuto nel GP Lotteria di Monza valido come sesta prova stagionale. E’ stata una gara piena di colpi di scena quella che si è disputata lo scorso week-end. Andiamo con ordine.
La prima emozione (purtroppo negativa) la offriva Tiziano Musani, leader della classifica over 23, durante il primo turno di prove ufficiali. Il pilota di Ladini era protagonista di una violenta uscita di pista alla seconda curva di Lesmo. Un brutto colpo per Musani, che ne avrà per almeno quarantacinque giorni, ma voci nel paddock sostengono che per lui la stagione è finita. Se da una parte Musani è bloccato, dall’altra parte Deodati inizia a prenderci gusto e sente aria di una lotta per il titolo “over 23”. Oltre al ko del pilota dell’Ermolli, sono out anche Alessandro Marelli, secondo in classifica, e Ballabio, autore della pole position e anche lui pretendente al titolo. Sfortunato ancora una volta il pilota della Covir, Federico Boratto, che dopo aver conquistato il terzo tempo (tolto Musani dalla griglia di partenza) era protagonista nei primi giri insieme a Deodati, Scialpi, Visconti, Ballabio e una ritrovata Elena Missaglia che per l’occasione era alla guida della Reggiani di Davide Mangeri. Dopo il ritiro di Boratto e Ballabio, si creava un gruppo di quattro piloti per la vittoria finale: Deodati, Visconti, Missaglia e Scialpi. A tre giri dal termine, Deodati andava lungo alla prima variante perdendo terreno nei confronti degli altri tre piloti. Sembrava orami vana la possibilità di recuperare il terreno perso, ma Manuel grazie a due giri velocissimi riprendeva i suoi avversari e all’ultimo giro andava in testa alla staccata della variante Ascari, l’affrontava in modo perfetto e riusciva a guadagnare quei metri che gli permettevano la sua seconda vittoria. Dietro al pilota della nuova Reggiani si classificavano Scialpi, Visconti e Missaglia. Da notare il distacco tra il primo e il quarto classificato: cinque decimi di secondo. Entrano a punti anche Gabelli, Giuliano Zecchetti, Paolo Giordani, pilota under 23, Marco Gonnella partito ventottesimo, Garindo sulla Locatelli dell’Alan Racing e Adriano Bernazzani sulla Mandelli dell’AP Motorsport.
gdlracingTatuus