formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
11 Ago 2020 [11:19]

FP1 in Spagna, c'è l'israeliano Nissany:
prima sessione ufficiale con la Williams

Jacopo Rubino

Per Roy Nissany arriva il momento tanto atteso: sarà al volante della Williams nelle prove libere del venerdì mattina al Gran Premio di Spagna, sostituendo provvisoriamente George Russell. L'israeliano farà il suo debutto in una sessione ufficiale di un weekend di Formula 1, all'interno dell'accordo da collaudatore del team britannico per effettuare tre turni di free practice durante la stagione 2020. Accadrà 16 anni dopo lo storico esordio del padre Chanoch, che nel 2004 si cimentò con la Minardi nelle libere del GP d'Ungheria. Fino a qui il momento forse più alto per Israele sulla scena del motorsport.

"È una pietra miliare per ogni pilota, disputare una FP1 per la prima volta, ma nel mio caso è anche un traguardo per l'intera nazione", ha raccontato il 25enne Roy. Per l'intero fine settimana le Williams faranno mostra sulla livrea del logo "Israel Start-Up", progetto che vede coinvolto in prima linea l'imprenditore Sylvan Adams. Lo stesso che nel 2018 portò a Israele la carovana del Giro d'Italia di ciclismo e che ha deciso di sostenere la sua carriera nell'automobilismo.

Il 25enne Roy lo scorso dicembre aveva già guidato per la Williams nei test di dicembre ad Abu Dhabi, ma la sua "prima" assoluta con una vettura di F1 risale al 2014, quando girò con la Sauber C31 sul circuito di Valencia. All'epoca era impegnato nella F3 europea, in attesa di approdare nella Formula Renault 3.5 (poi Formula V8 3.5) dove si è messo in luce conquistando un totale di 4 successi e 3 pole-position.

"Sappiamo che sarà immediatamente competitivo e contribuirà al nostro programma di collaudi", ha commentato Dave Robson, capo degli ingegneri della scuderia di Grove. A Barcellona, sceso dalla FW43 motorizzata Mercedes, Nissany tornerà subito sulla Dallara di Formula 2 del team italiano Trident. Nella categoria cadetta è rientrato dopo l'esperienza del 2018 con Campos, e un 2019 di pausa forzata a causa di un infortunio in allenamento patito in inverno. In Austria ha subito ottenuto un punto nella Feature Race, e chissà che l'emozione della FP1 non gli dia la carica per rientrare in top 10.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar