World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
31 Gen 2016 [17:28]

F.Toyota, Hampton Downs, gare
Piquet minaccia Norris

Silvano Taormina

Il tracciato di Hampton Downs ha salutato il giro di boa stagionale della Toyota Racing Series, con due appuntamenti ancora da disputare che preannunciano scintille al vertice. Un vertice che vede sempre lui, Lando Norris, dettare il passo a suon di pole position e vittorie. Eppure il britannico, che non ha vissuto il più felice dei suoi weekend, farebbe bene a guardarsi alle spalle. Il ruolo dell'inseguitore, infatti, è passato nelle mani di Pedro Piquet, a segno nella corsa principale. Il brasiliano, dopo un inizio non proprio esaltante a Ruapana, da Teretonga sembra aver intrapreso il sentiero giusto ed al momento può attestarsi come l'unico in grado di avvicinare Norris in termini di prestazioni. A dire il vero, un discorso simile andrebbe fatto anche per Jehan Daruvala, in questa occasione a secco di vittorie ma comunque sempre concreto e costantemente in lotta con i primi.

Gara 1
Norris timbra il cartellino

L'unico acuto di Norris, l'unico finora ad essersi imposto in ogni singolo appuntamento, si è registrato in una gara 1 scevra di grandi emozioni. Scattato perfettamente dalla pole position, per tutti in quindici in programma non ha avuto alcun problema a controllare proprio Daruvala. Il gradino più basso del podio sembrava ben saldo nelle mani di Artem Markelov, vittima a pochi giri dal traguardo di una noia meccanica che lo ha costretto ad un lungo fuoripista. In top-five anche i due kiwi James Munro e Brendon Leitch, seguiti da Ferdinand Habsburg, Guan Yu Zhou e Antoni Ptak, con questi ultimi due che si sono aggiudicati la prima fila in gara 2 per via dell'inversione dei primi otto.

Gara 2
Il primo successo di Zhou

Decisamente più vivace la prima delle due corse domenicali, caratterizzata da una doppia esposizione della bandiera rossa. La prima per un fuoripista di Martin Dapero nel corso della tornata iniziale, la seconda per un contatto al restart tra Norris e Markelov che ha attardato il britannico e costretto al ritiro il russo. Con poco più della metà dei giri effettivamente completati in regime di bandiera verde, gara 2 ha celebrato il primo trionfo nella serie del cinese Guan Yu Zhou. Il pupillo del Ferrari Driver Academy ha costruito il proprio successo al via scavalcando il poleman Ptak. Quest'ultimo non aveva il passo dei giri è progressivamente è scivolato fino alla quinta posizione. La lotta per la piazza d'onore ha coinvolto Piquet e Leitch, con il neozelandese che poco dopo l'ultimo restart ha beffato il figlio dell'ex campione del mondo Nelson Piquet. Giù dal podio ha terminato un ottimo Daruvala, autore di una bella rimonta dalla decima posizione dopo un avvio poco felice.

Gara 3
Piquet in scioltezza

L'ultima manche del weekend ha visto Pedro Piquet dominatore assoluto. Dopo essersi assicurato la pole in Q2, interrompendo così la striscia positiva di Norris, il brasiliano ha dominato i tredici giri disputati prima che la gara venisse interrotta con tre tornate d'anticipo per un incidente occorso a Julian Hanses. Piquet non ha avuto alcun problema a controllare Zhou prima, con il cinese autore di un ottimo scatto dalla terza fila, e Munro poi. Quest'ultimo, che nel finale ha controllato le avances di Daruvala, ha finalmente portato a casa il primo podio stagionale. A chiudere la top-five un Zhou meno pimpante rispetto alla corsa precedente e Markelov, finalmente al traguardo. Norris, avviatosi dall'ottava piazzola in griglia, non è riuscito ad andare oltre la sesta posizione. Il prossimo fine settimana a Taupo dovrà fare senz'altro più attenzione per evitare il ritorno di Piquet e Daruvala che adesso lo inseguono in campionato.

Sabato 30 gennaio, gara 1

1 - Lando Norris - M2 - 15 giri 15'22''954
2 - Jehan Daruvala - M2 - 1''533
3 - Pedro Piquet - M2 - 4''964
4 - James Munro - Giles - 8''351
5 - Brendon Leitch - Victory - 8''691
6 - Ferdinand Habsburg - Giles - 12''752
7 - Guan Yu Zhou - M2 - 13''876
8 - Antoni Ptak - Giles - 16''288
9 - Bruno Baptista - Victory - 20''878
10 - Taylor Cockerton - ETEC - 20''912
11 - Devlin DeFrancesco - Giles - 21''215
12 - Artem Markelov - M2 - 21''802
13 - Timothé Buret - ETEC - 22''544
14 - Julian Hanses - Victory - 23''448
15 - Rodrigo Baptista - ETEC - 24''632
16 - Will Owen - Giles - 25''875
17 - Kami Laliberte - M2 - 27''431
18 - Theo Bean - ETEC - 47''551
19 - Nicolas Dapero - Giles - 3 giri

Giro più veloce: Jehan Daruvala 1'00''580

Domenica 31 gennaio, gara 2

1 - Guan Yu Zhou - M2 - 17 giri 17'26''210
2 - Brendon Leitch - Victory - 0''797
3 - Pedro Piquet - M2 - 3''721
4 - Jehan Daruvala - M2 - 5''262
5 - Antoni Ptak - Giles - 6''565
6 - Kami Laliberte - M2 - 7''649
7 - Bruno Baptista - Victory - 8''851
8 - Taylor Cockerton - ETEC - 10''206
9 - Ferdinand Habsburg - Giles - 10''712
10 - Will Owen - Giles - 12''091
11 - James Munro - Giles - 12''415
12 - Theo Bean - ETEC - 14''776
13 - Devlin DeFrancesco - Giles - 15''603
14 - Rodrigo Baptista - ETEC - 17''548
15 - Timothé Buret - ETEC - 18''802
16 - Julian Hanses - Victory - 2 giri
17 - Lando Norris - M2 - 2 giri

Giro più veloce: Guan Yu Zhou 1'00'785

Ritirati
5° giro - Artem Markelov
1° giro - Nicolas Dapero

Domenica 31 gennaio, gara 3

1 - Pedro Piquet - M2 - 17 giri 21'18''077
2 - James Munro - Giles - 1''711
3 - Jehan Daruvala - M2 - 2''353
4 - Guan Yu Zhou - M2 - 3''113
5 - Artem Markelov - M2 - 3''922
6 - Lando Norris - M2 - 5''105
7 - Kami Laliberte - M2 - 6''278
8 - Ferdinand Habsburg - Giles - 7''354
9 - Brendon Leitch - Victory - 8''651
10 - Taylor Cockerton - ETEC - 10''354
11 - Antoni Ptak - Giles - 10''913
12 - Devlin DeFrancesco - Giles - 11''641
13 - Timothé Buret - ETEC - 13''071
14 - Rodrigo Baptista - ETEC - 14''661
15 - Bruno Baptista - Victory - 2 giri
16 - Theo Bean - ETEC - 2 giri
17 - Will Owen - Giles - 2 giri
18 - Nicolas Dapero - Giles - 2 giri

Giro più veloce: Ferdinand Habsburg 1'00'397

Ritirato
12° giro - Julian Hanses

Il campionato
1.Norris 518; 2.Piquet 466; 3.Daruvala 463; 4.Zhou 460; 5.Leitch 452; 6.Habsburg, Markelov 423; 8.Munro 320; 9.Ptak 303; 10.Cockerton 289.
gdlracingTatuus