World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
24 Gen 2016 [15:54]

F.Toyota: Teretonga, gare
A segno Daruvala, Piquet e Norris

Silvano Taormina

Iniziano a delinearsi i contorni, nonché i veri valori in campo, di questa edizione 2016 della Toyota Racing Series. Sul tracciato di Teretonga, alle porte di Invercagill, le coppe del vincitore sono finite nelle mani di Jehan Daruvala, Pedro Piquet e Lando Norris, tutti e tre schierati dal team M2 Competition. L'indiano, già vittorioso nel precedente appuntamento di Ruapuna, è riuscito a ripetersi nella prova inagurale del weekend mentre il figlio dell'ex-campione del mondo Nelson Piquet, dopo un inizio non proprio brillante, ha trovato la via del successo nella prima delle due manche domenicali sfruttando al meglio l'inversione dei primi quattro in griglia. In termini di prestazione pura, però, nessuno sembra avvicinare Lando Norris, in questa occasione più accorto e meno incline a qualche errorino di troppo. Il britannico, oltre ad essersi imposto nella prova lunga della domenica, rimane imbattuto in qualifica ed è riuscito a portare a casa anche due giri più veloci in gara.

Gara 1
Daruvala beffa Norris nel finale

Daruvala, dopo aver ottenuto la seconda piazzola in griglia in Q1, si è mostrato sin da subito molto determinato. Al via ha beffato il poleman Norris, salvo cedere nuovamente la posizione al britannico al termine del primo giro. Ben tre distinte situazioni di caution hanno frammentato la gara, mettendo il leader Norris momentaneamente al riparo da eventuali attacchi da parte di Daruvala che lo seguiva a ruota. In occassione dell'ultimo restart, con tre giri ancora da disputare, il protegè della Force India ha rotto gli indugi sopravanzando il compagno di squadra e avviandosi verso la vittoria. Nelle tornate conclusive si è decisa anche la contesa per il gradino più basso del podio, con Brendon Leitch che ha ceduto il passo a Antoni Ptak e Pedro Piquet.

Gara 2
Piquet approfitta della griglia invertita

Proprio la quarta posizione afferrata in extremis in gara 1 è valsa a Piquet la pole nella prova successiva. Un occasione da non farsi sfuggire per centrare il primo successo nella serie. Dopo la prematura uscita di scena da parte di Ptak, finito nella ghia in uscita dalla curva 2, il brasiliano si è dovuto guardare alle spalle da Norris. Quest'ultimo, nonostante qualche timido tentativo d'attacco nei giri iniziali, ha corso da ragioniere accontentadosi della piazza d'onore che gli consente di portare a casa punti importanti in ottica campionato. Il gradino più basso del podio sembrava nuovamente alla portata di Leitch, in questa occasione beffato nel finale da Artem Markelov che così ha completato la tripletta del team M2 Competition. Il vincitore di gara 1 Daruvala non è riuscito ad andare oltre il quinto posto seguito dal cinese Guan Yu Zhou, portacolori del Ferrari Driver Academy.

Gara 3
Norris dall'inizio alla fine

La prova conclusiva del week-end, valida per lo Spirit of Nations Trophy, si è risolta in un monologo firmato da Norris. Nonostante due interventi della safety-car, chiamata in causa per due uscite distinte da parte di Timothe Buret e Nicolas Dapero, per tutti i venti giri in programma il britannico non ha avuto alcun problema a controllare Leitch. Quest'ultimo ha corso in maniera molto prudente assicurandosi quel piazzamento a podio che gli era sfuggito per ben due volte nelle gare precedenti. La top-three è stata completata da Markelov, a lungo in lotta con un Ferdinand Habsburg apparso meno a suo agio rispetto a Ruapuna. Incoraggiante la quinta posizione di Devlin DeFrancesco, finalmente nelle parti alte della classifica dopo i numerosi errori collezionati finora. Al termine dell'appuntamento di Teretonga, la classifica piloti vede Norris comandare su Markelov e Habsburg. La Toyota Racing Series non conosce soste e già il prossimo fine settimana tornerà in pista per il giro di boa stagionale a Hampton Downs.

Sabato 23 gennaio, gara 1

1 - Jehan Daruvala - M2 - 15 giri 18’23''526
2 - Lando Norris - M2 - 0''305
3 - Antoni Ptak - Giles - 3''112
4 - Pedro Piquet - M2 - 3''295
5 - Brendon Leitch - Victory - 3''412
6 - Artem Markelov - M2 - 3''807
7 - Guan Yu Zhou - M2 - 5''651
8 - Nicolas Dapero - Giles - 6''138
9 - Rodrigo Baptista - ETEC - 8''961
10 - Will Owen - Giles - 9''384
11 - Taylor Cockerton - ETEC - 9''779
12 - Theo Bean - ETEC - 5''318
13 - Ferdinand Habsburg* - Giles - 34''404
14 - Timothé Buret* - ETEC - 35''381
15 - James Munro* - Giles - 39''894

Giro più veloce: Jehan Daruvala 54''095

Ritirati
9° giro - Julian Hanses
5° giro - Kami Laliberte
5° giro - Bruno Baptista
1° giro - Devlin DeFrancesco

Domenica 24 gennaio, gara 2

1 - Pedro Piquet - M2 - 15 giri 13’32''886
2 - Lando Norris - M2 - 0''736
3 - Artem Markelov - M2 - 6''354
4 - Brendon Leitch - Victory - 6''999
5 - Jehan Daruvala - M2 - 8''042
6 - Guan Yu Zhou - M2 - 8''588
7 - Nicolas Dapero - Giles - 14''839
8 - Ferdinand Habsburg - Giles - 15''076
9 - Will Owen - Giles - 17''731
10 - James Munro - Giles - 18''528
11 - Timothé Buret - ETEC - 20''144
12 - Taylor Cockerton - ETEC - 21''373
13 - Bruno Baptista - Victory - 22''148
14 - Devlin DeFrancesco - Giles - 26''15
15 - Julian Hanses - Victory - 26''487
16 - Kami Laliberte - M2 - 26''819
17 - Theo Bean - ETEC - 28''435
18 - Rodrigo Baptista - ETEC - 45''822

Giro più veloce: Lando Norris 53''391

Ritirati
4° giro - Antoni Ptak

Domenica 24 gennaio, gara 3

1 - Lando Norris - M2 - 20 giri 22'50''090
2 - Brendon Leitch - Victory - 0''982
3 - Artem Markelov - M2 - 1''913
4 - Ferdinand Habsburg - Giles - 2''478
5 - Devlin DeFrancesco - Giles - 3''358
6 - Bruno Baptista - Victory - 4''105
7 - Kami Laliberte - M2 - 5''131
8 - Guan Yu Zhou - M2 - 5''448
9 - James Munro - Giles - 5''658
10 - Pedro Piquet - M2 - 5''831
11 - Taylor Cockerton - ETEC -6''254
12 - Julian Hanses - Victory - 6''583
13 - Will Owen - Giles - 7''087
14 - Theo Bean - ETEC - 8''194
15 - Antoni Ptak - Giles - 9''327
16 - Rodrigo Baptista - ETEC - 9''362
17 - Jehan Daruvala - M2 - 25''682
18 - Nicolas Dapero - Giles - 2 giri

Giro più veloce: Lando Norris 53''500

Ritirato
1° giro - Timothe Buret

* 30 secondi di penalità per comportamento antisportivo

Il campionato
1. Norris 380; 2. Markelov 346; 3. Habsburg 303; 4. Leitch 300; 5. Zhou. 289; 6. Daruvala 282; 7. Piquet 271; 8. Ptak 185; 9. Cockerton 184; 10. DeFrancesco 175.
gdlracingTatuus