FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
26 Gen 2014 [16:51]

F.Toyota a Cromwell
Vittorie per Rump, Orudzhev e Mardenborough

Silvano Taormina

Il nuovo Highlands Motorsport Park, l'impianto inaugurato pochi mesi fa alle porte della nota località turistica di Cromwell, ha segnato il giro di boa della stagione 2014 della Toyota Racing Series New Zealand. Un appuntamento che, su un tracciato molto tecnico e sconosciuto per tutti, ha fatto ulteriormente luce sui veri valori in campo della stagione in corso e posto le basi per la volata finale. La prima conferma è arrivata dal sempre più convincente Martin Rump (Giles), oramai non più una sorpresa, giunto a Cromwell in veste di capoclassifica, ma ancora a secco di vittorie.

L'estone ha sfatato questo tabù in occasione di gara 1 quando, dopo essersi avviato dalla seconda piazzola in griglia, ha sfilato il poleman Tang (Neale) installandosi in testa. Con grande maestria ha contenuto gli attacchi del singaporiano fino a quando la safety-car, chiamata in pista per recuperare la vettura incidentata di Korneev (ETEC), ha congelato le posizioni fino alla bandiera a scacchi. In terza posizione ha concluso lo statunitense Tveter (Giles), al suo primo podio nella categoria. Mardenborough (Giles) ha salutato anzitempo la compagnia per un problema alla sospensione posteriore-sinistra mentre lottava per la quarta posizione, lasciando così le ultime due caselle in top-five a Leitch (Victory) e Orudzhev (M2).

Quest'ultimo, a due settimane dal doppio successo di Teretonga, ha riassaporato il gusto della vittoria nella prima delle due gare domenicali. Scattato dalla seconda fila grazie all'inversione delle prime otto posizioni di gara 1, il russo ha dapprima beffato il poleman Lima (M2) e poco dopo il connazionale Issakyan (ETEC) che a sua volta si era portato in testa. Da lì in poi ha creato un abisso alle sue spalle ritagliandosi un varco di oltre sette secondi sugli inseguitori, svanito successivamente per una duplice situazione di caution.

Più accesa la lotta per la piazza d'onore che ha visto battagliare a lungo Lima e Munro (Neale). Il brasiliano, al pari di Issakyan, si è autoeliminato con un uscita sulla ghiaia mentre il neozelandese, vincitore sette giorni fa a Timaru, ha accusato nel finale un eccessivo degrado delle gomme lasciando strada a Leitch, Tang e Amweg (M2). Un errore è costato caro anche a Rump, a muro nel giro conclusivo ma in ogni caso classificato decimo, che ha danneggiato irrimediabilmente la sua monoposto terminando in anticipo il suo week-end.

Notevole la rimonta di Mardenborough, settimo dietro allo svedese Hansonn (Victory), dopo aver preso il via dal fondo della griglia. Il britannico, dopo essersi assicurato la pole in Q2, si è rifatto in gara 3 aggiudicandosi magistralmente il Denny Hulme Memorial Trophy. La sua impresa non è stata delle più semplici, complici un asfalto ancora umido e la continua pressione di Tang. Ancora un podio per il regolarissimo Leitch, terzo davanti a Lima e Munro. Nonostante abbia dato forfait in gara 3, Rump conserva la leadership in campionato grazie a due lunghezze di vantaggio su Mardenborough.

In piena lotta per il titolo anche Tang, Leitch e Orudzhev, racchiusi in meno di quaranta punti. Altro week-end da dimenticare per Schothrost (M2), sempre in lotta con i primi ma ancora una volta incapace di concretizzare a causa di errori banali. In leggera risalita Matteo Ferrer (Giles), l'unico italiano al via, per due volte in top-ten dopo la disastrosa prova di Timaru. La Toyota Racing Series tornerà in pista tra sette giorni sui saliscendi di Hampton Downs per la penultima prova stagionale.

Nella foto, Jann Mardenborough

Sabato 25 gennaio 2014, gara 1

1 - Martin Rump - Giles - 12 giri 22'14''847
2 - Andrew Tang - Neale - 0''881
3 - Ryan Tveter - Giles - 2''284
4 - Damon Leitch - Victory - 3''489
5 - Egor Orudzhev - M2 - 6''136
6 - James Munro - Neale - 8''935
7 - Matevos Issakyan - ETEC - 10''096
8 - Gustavo Lima - M2 - 12''054
9 - Brendon Leitch - Victory - 13''294
10 - Neil Alberico - Victory - 22''162
11 - Jordan Oon - ETEC - 22''441
12 - Alif Hamdan - Giles - 46''721
13 - Michael Scott - Victory - 1'04''711
14 - Matt Rao - Giles - 1'05''56
15 - Levin Amweg - M2 - 2'01''012
16 - Macauley Jones - M2 - 1 giro

Giro più veloce: Andrew Tang 1'30''517

Ritirati
10° giro - Jann Mardenborough
8° giro - Matteo Ferrer
8° giro - Martin Kodric
3° giro - Denis Korneev
2° giro - Steijn Schothorst
2° giro - Robin Hansson

Domenica 26 gennaio, gara 2

1 - Egor Orudzhev - M2 - 15 giri 29'36''141
2 - Damon Leitch - Victory - 0''970
3 - Andrew Tang - Neale - 2''800
4 - Levin Amweg - M2 - 3''226
5 - James Munro - Neale - 3''837
6 - Robin Hansson - Victory - 5''021
7 - Jann Mardenborough - Giles - 5''141
8 - Matt Rao - Giles - 6''371
9 - Martin Rump - Giles - 8''009
10 - Matteo Ferrer - Giles - 8''413
11 - Jordan Oon - ETEC - 9''335
12 - Michael Scott - Victory - 10''473
13 - Denis Korneev - ETEC - 11''349
14 - Gustavo Lima - M2 - 52''528
15 - Alif Hamdan - Giles - 59''725

Giro più veloce: Damon Leitch 1'41''560

Ritirati
14° giro - Matevos Isaakyan
11° giro - Macauley Jones
11° giro - Neil Alberico
8° giro - Ryan Tveter
6° giro - Brendon Leitch
5° giro - Martin Kodric
2° giro - Steijn Schothorst

Domenica 26 gennaio, gara 3

1 - Jann Mardenborough - Giles - 19 giri 33'00''247
2 - Andrew Tang - Neale - 0''299
3 - Damon Leitch - Victory - 16''147
4 - Gustavo Lima - M2 - 23''585
5 - James Munro - Neale - 26''947
6 - Matteo Ferrer - Giles - 34''025
7 - Michael Scott - Victory - 44''292
8 - Neil Alberico - Victory - 44''706
9 - Brendon Leitch - Victory - 45''854
10 - Alif Hamdan - Giles - 1'04''181
11 - Denis Korneev - ETEC - 1'19''324
12 - Matt Rao - Giles - 1'20''765
13 - Matevos Issakyan - ETEC - 1 giro
14 - Macauley Jones - M2 - 1 giro

Giro più veloce: Andrew Tang 1'39''103

Ritirati
17° giro - Egor Orudzhev
10° giro - Jordan Oon
4° giro - Levin Amweg
3° giro - Steijn Schothorst
1° giro - Ryan Tveter
1° giro - Robin Hansson

Non partiti
Martin Rump
Martin Kodric

Il campionato
1. Rump 440; 2. Mardenborough 438; 3. Tang 422; 4. D. Leitch 420; 5. Orudzhev 406; 6. Munro 366; 7. Tveter 283; 8. Schothorst 272; 9. Oon 268; 10. Isaakyan 261; 11. B. Leitch 253; 12. Alberico 250.
gdlracingTatuus