formula 1

Tra McLaren e Dunne è finita
C'è lo zampino della Racing Bulls?

Massimo CostaCon non poca sorpresa, la McLaren Academy ha comunicato l'interruzione del rapporto con Alex Dunne. Quinto...

Leggi »
formula 1

Addio ad Enzo Osella,
costruttore in F1 per 11 anni

Massimo Costa - XPB ImagesC'era un tempo, neanche lontano, in cui non soltanto i piloti sognavano di approdare nel Mondi...

Leggi »
formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
World Endurance

Toyota aggiorna la GR010 Hybrid
Test a Le Castellet, debutto nel 2026

Michele Montesano Dopo anni di dominio, passando dall’era LMP1 fino alla classe Hypercar, nella stagione attuale del FIA WE...

Leggi »
GT World Challenge

Ye al posto di Pier Guidi sulla Ferrari
AF Corse nell'Endurance di Montmelò

Michele Montesano Novità nel box AF Corse – Francorchamps Motors in vista dell'ultimo appuntamento stagionale del G...

Leggi »
Formula E

Envision conferma Buemi
Al suo fianco promuove Eriksson

Michele Montesano Envision Racing punta al futuro. Al fianco del veterano Sebastien Buemi, fresco di rinnovo pluriennal...

Leggi »
4 Feb 2018 [21:29]

F.Toyota a Taupo
A segno Correa, Leitch e Shwartzman

Silvano Taormina

Non sono mancate le sorprese a Taupo, sede del quarto e penultimo appuntamento della Toyota Racing Series, che ha portato alla ribalta tre outsider. Se i leader Marcus Armstrong e Richard Verschoor questa volta hanno mancato l'appuntamento con la vittoria, il gradino più alto del podio non è sfuggito a Juan Manuel Correa, Brendon Leitch e Robert Shwartzman. Correa si è aggiudicato la prova inaugurale disputata sabato pomeriggio bissando il trionfo ottenuto due settimane fa a Teretonga. Lo statunitense ha gettato le basi del proprio successo in Q1 aggiudicandosi la pole. Al via è stato impeccabile, contenendo James Pull che dalla seconda fila ha beffato Verschoor prima di lanciarsi all'attacco della leadership.

Il britannico ha rappresentato l'unica vera minaccia per Correa nei primi giri, prima di tirare i remi in barca e pensare a difendersi dal ritorno di Verschoor che nel finale ha provato a soffiargli la piazza d'onore. L'appuntamento con il podio lo ha mancato il leader Armstrong, il quale ha interrotto la sua sequenza di nove piazzamenti consecutivi in top-three, quinto dietro a Shwartzman nel pokerissimo del team M2. La manche mattutina della domenica ha celebrato il ritorno al successo di Brendon Leitch ad un anno di distanza dal suo ultimo centro proprio a Taupo.

Il neozelandese ha sfruttato al massimo l'inversione dei primi otto in Q1 che lo ha proiettato il pole. In gara ha fatto il vuoto chiudendo con oltre dieci secondi di vantaggio sul sorprendente Ryan Hardley, per la prima volta sul podio. A seguire Verschoor, il quale ha rosicchiato qualche punto in classifica ad Armstrong che ha chiuso alle sue spalle. La prova conclusiva del weekend, valida per il Denny Hulme Memorial Trophy, è finita nelle mani di Shwartzman che finalmente ha rotto il ghiacchio. Il driver di San Pietroburgo, in cima alla lista dei tempi in Q2, ha portato a termine l'impresa dominando dall'inizio alla fine. Nemmeno una caution iniziale e un eccessivo degrado delle gomme negli ultimi giri sono riusciti a distrarlo. Sul traguardo ha preceduto di circa cinque secondi Armstrong, concentrato a contenere il rivale Verschoor.

Gli altri vincitori del fine settimana Correa e Leitch hanno chiuso la top-five. A Taupo è mancato il rookie Clement Novalak, reduce dai successi di Teretonga e Hampton Downs, mai intravisto nelle zone alte della graduatoria. Il suo weekend si è concluso con un incidente al primo giro di gara 3. Quando manca il solo appuntamento di Manfeild alla fine, Armstrong continua a comandare la classifica piloti con una trentina di lunghezze di vantaggio sul nuovo inseguitore Shwartman mentre Verschoor resta della partita nonostante sia scivolato al terzo posto. In ottica campionato la matematica tiene ancora in gioco anche Correa, Pull e Novalak che seguono più distaccati.

Sabato 3 febbraio 2018, gara 1

1 - Juan Manuel Correa - M2 - 15 giri 21'18''640
2 - James Pull - M2 - 4''111
3 - Richard Verschoor - M2 - 4''609
4 - Robert Shwartzman - M2 - 4''900
5 - Marcus Armstrong - M2 - 6''571
6 - Reid Harker - Giles - 12''025
7 - Ryan Yardley - MTEC - 19''050
8 - Brendon Leitch - Victory - 29''338
9 - Taylor Cockerton - MTEC - 19''904
10 - Clement Novalak - Giles - 20''156
11 - Charles Milesi - MTEC - 20''589

Giro più veloce: Juan Manuel Correa 1'24''583

Ritirato
9° giro - Cameron Das

Domenica 4 febbraio, gara 2

1 - Brendon Leitch - Victory - 15 giri 21'21''244
2 - Ryan Yardley - MTEC - 15''182
3 - Richard Verschoor - M2 - 15''458
4 - Marcus Armstrong - M2 - 17''027
5 - Robert Shwartzman - M2 - 17''292
6 - Taylor Cockerton - MTEC - 19''572
7 - Reid Harker - Giles - 20''016
8 - James Pull - M2 - 23''238
9 - Juan Manuel Correa - M2 - 23''539
10 - Clement Novalak - Giles - 32''315
11 - Cameron Das - Victor - 44''182
12 - Charles Milesi - MTEC - 1 giro*

Giro più veloce: Brendon Leitch 1'24''709

Domenica 4 febbraio, gara 3

1 - Robert Shwartzman - M2 - 20 giri 29'45''193
2 - Marcus Armstrong - M2 - 5''523
3 - Richard Verschoor - M2 - 12''752
4 - Juan Manuel Correa - M2 - 13''604
5 - Brendon Leitch - Victory - 21''211
6 - Cameron Das - Victor - 24''275
7 - James Pull - M2 - 24''355
8 - Charles Milesi - MTEC - 24''772
9 - Ryan Yardley - MTEC - 38''196
10 - Taylor Cockerton - MTEC - 29''199
11 - Reid Harker - Giles - 29''324

Giro più veloce: Robert Shwartzman 1'25''072

Ritirato
1° giro - Clement Novalak

* 30 secondi di penalità sul tempo finale per non aver rispettato la bandiera nera con bollo arancio

Il campionato
1.Armstrong 761; 2.Shwartzman 728; 3.Verschoor 701; 4.Correa 612; 5.Pull 581; 6.Novalak 539; 7.Leitch 456; 8.Cockerton 448; 9.Harker 430; 10.Yardley 416.
gdlracingTatuus