formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
15 Gen 2016 [15:57]

Force India e Aston Martin: nulla di fatto
Ma "la porta non è chiusa"

Jacopo Rubino

Fumata nera, almeno per adesso. Non ci sarà nessun matrimonio tra Force India e Aston Martin, dopo le trattative emerse a novembre che vedevano il costruttore britannico interessata a sbarcare in Formula 1 con il proprio marchio. La conferma è arrivata dal direttore operativo della squadra Otmar Szafnauer, intervenuto all'Autosport International Show di Birmingham: "Per il 2016 saremo ancora la Force India".

Il progetto, tuttavia, potrebbe tornare sul tavolo in futuro: "È stato gratificante avere dei seri contatti con la Aston Martin, si trattava di una grande decisione. Stiamo ancora parlando. Non si può mai sapere cosa può succedere, la porta non è chiusa".

Per la Aston Martin sarebbe stato in realtà di un ritorno nella categoria regina, dopo una fugace presenza a cavallo tra il 1959 e il 1960. La casa di Gaydon, quindi, si concentrerà ancora sul programma agonistico nella classe GTE del Mondiale Endurance. Per la Force India, dopo un 2015 da incorniciare, in ogni caso, gli obiettivi rimangono gli stessi. "Le regole non sono cambiate in modo drastico, stiamo seguendo lo stesso schema di sviluppo", ha spiegato Szafnauer. "Vogliamo mantenere il nostro livello di competitività ed essere veloci già dalla prima gara, senza dover realizzare una versione B della vettura a metà campionato". Sperando magari di fare altre apparizioni sul podio, come avvenuto lo scorso anno in Russia grazie a Sergio Perez.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar