formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
24 Gen 2025 [9:56]

Ford guarda con interesse la LMDh
Possibile impegno con Multimatic

Michele Montesano

La 24 Ore di Daytona, come da tradizione, darà il via alla stagione 2025 dell’IMSA WeatherTech SportsCar. Ma, oltre all’azione in pista, nel paddock del circuito della Florida a tenere banco sono le voci su un possibile ritorno di Ford nella categoria regina delle competizioni Endurance. La Casa americana, secondo alcune indiscrezioni, sta infatti sondando la possibilità di sviluppare un prototipo LMDh.

Dopo il debutto della Ford Mustang GT3, avvenuto lo scorso anno sia in IMSA che nel FIA WEC, pare che la Casa dell’Ovale Blu ci abbia preso gusto. A tal proposito, oltre alla prima fila di classe GTD Pro conquistata ieri nella qualifica della 24 Ore di Daytona, è doveroso citare il podio in LMGT3 siglato al debutto nella 24 Ore di Le Mans 2024 dalla vettura gestita dal team Proton Competition con il terzetto composto da Giorgio Roda, Dennis Olsen e Mikkel Pedersen.

Sempre secondo indiscrezioni, la Ford pare sia già in trattativa con un possibile fornitore di telai. Infatti, come da regolamento, le LMDh devono essere realizzate partendo da uno chassis di LMP2, purché sia scelto tra i quattro costruttori Dallara, Oreca, Ligier e Multimatic. Proprio quest’ultimo, già alla base della vincente Porsche 963 LMDh, potrebbe essere il candidato ideale di Ford. In quanto la struttura anglo-canadese ha sviluppato sia la recente Mustang GT3 che la Ford GT di classe LMGTE.

Per quanto riguarda il propulsore, la Casa americana può contare già sul Coyote V8 da 5.4 litri che equipaggia proprio la Mustang GT3. Tuttavia non è da escludere anche la possibilità di rivedere in azione il V6 EcoBoost biturbo utilizzato in passato sulla Ford GT. Come prevede il regolamento della classe LMDh, il motore endotermico verrà poi affiancato dalla controparte elettrica realizzata, in mono-fornitura, da Bosch per garantire una spinta complessiva di circa 670 Cv (500 kW).

Decisamente ancora troppo presto per avere una data precisa in merito al debutto della LMDh dell’Ovale Blu che, vista la caratura del marchio americano a livello globale, con ogni probabilità avverrà sia nel Mondiale Endurance che in IMSA. Tuttavia, considerando i tempi di sviluppo e validazione finale, non è irrealistico pensare a una discesa in campo a partire dal 2027.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA