World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
25 Gen 2025 [10:39]

BMW ha utilizzato il primo
Evo Joker sulla M Hybrid V8 LMDh

Michele Montesano

C’è una novità dietro la pole position fatta registrare da Dries Vanthoor per la 24 Ore di Daytona. In occasione della prima gara del campionato IMSA SportsCar Championship, nonché primo appuntamento della stagione Endurance a livello globale, BMW ha apportato il primo aggiornamento sulla sua M Hybrid V8 LMDh. A confermarlo è stato Andreas Roos, responsabile del reparto BMW M Motorsport, il quale ha spiegato che i tecnici del marchio bavarese sono intervenuti sull’area riguardante i freni.

La BMW è quindi il terzo costruttore di LMDh, dopo Porsche e Cadillac, a sfruttare un Evo Joker per affinare la sua vettura. Se Porsche ne ha già usati due, il primo all’inizio dello scorso anno riguardo i sensori montati sull’avantreno della 963 LMDh e il successivo sulle sospensioni anteriori, Cadillac ne ha sfruttato solamente uno per l’elettronica dell’unità di controllo della sua V-Series.R LMDh. Ricordiamo che, una volta omologata la vettura, da regolamento ogni costruttore può sfruttare solamente cinque Evo Joker.

Le novità implementate da BMW non solo sono già state montate sulle M Hybrid V8 LMDh impegnate in IMSA, ma verranno utilizzate anche sulle vetture che affronteranno la prossima stagione del FIA WEC. Infatti l’aggiornamento ai freni ha debuttato sui prototipi bavaresi proprio in occasione dei Rookie Test del Bahrain, svoltisi a inizio novembre dopo l’ultima gara del Mondiale Endurance. Tali modifiche sono state provate successivamente a metà novembre, nei Test dell’IMSA a Daytona, prima di essere validate e omologate. La 24 Ore di Daytona sarà quindi un vero e proprio banco di prova per capire l’efficacia di tale modifica.
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA