F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
26 Apr 2015 [18:47]

Formula 4 tedesca a Oschersleben,
De Bellis (Tatuus): «Un grande successo
firmato anche da aziende italiane»

Dentro la festa della F.4 tedesca e quella personale di Mick Schumacher a Oschersleben è stata festa anche per l’Italia. «Trentotto macchine in qualificazione, 35 in gara, e nessun problema, né tecnico né meccanico: davvero una grande soddisfazione». Gianfranco De Bellis, patron di Tatuus che alla F.4 fornisce le monoposto e giustamente raggiante dopo la conclusione di gara 3. «E’ vero che la monoposto aveva debuttato l’anno scorso in Italia, ma qui c’erano condizioni diverse, nuovi utilizzatori, eppure non c’è stato nessun problema. Team e piloti sono stati contentissimi, l’Adac è entusiasta anche per il riscontro mediatico che ha portato la presenza di Schumacher. Io voglio sottolineare l’ottima prova di tutte le componenti italiane: noi, ma anche i ragazzi di Autotecnica che sono venuti in 8 per dare assistenza con i motori Abarth, l’Abarth stessa, la Pirelli, tutti. L’atmosfera è stata fantastica, e non solo per via di Mick. Che in pista è stato bravo, perché è partito in testa e ha saputo vincere, contenendo la rimonta del compagno di squadra. Ma è tutto l’ambiente straordinario. Tantissima gente, il paddock pieno, famiglie, bambini, davvero la dimostrazione di una grande cultura sportiva per quello che in fondo è un weekend di gara “normale”. Invece non dico che pareva di stare in F.1, ma quasi».    
TatuusAutoTecnicaMotori